Roco 68440

Recensione inserita da: Luigi Ferraris

Dati del modello
Produttore : Roco
Nr. Articolo : 68440
Categoria : Digitale MM
Anno d’acquisto: 2016
Prezzo pagato: 193
Nuovo/Usato ? Nuovo

Dati del prototipo
Epoca Epoca V – 1990-2006
Nr. servizio E 444r-081
Rodiggio Bo’Bo’
Alimentazione Elettrica

Descrizione personale
Le 444 sono state locomotive che dalla metà degli anni ’60 ai primi del nuovo millennio hanno caratterizzato il servizio dei treni rapidi ed espressi. Soprannominate “Tartarughe” furono riqualificate, da qui la lettera r*, a partire dal 1989; in quelle della seconda serie (058-117), di cui fa parte la 081, fu cambiata radicalmente la cabina di guida modificando quindi l’aspetto originario.
La 081 poi, insieme ad altre tre, prese a fine 2006, quindi ormai in epoca VI**, la livrea ESCI, quella del modello 68440, cioè EuroStar City Italia.
Ad una successiva revisione la 081 è tornata in livrea XMPR per essere poi accantonata a Foligno.
La Roco del modello ha mantello in plastica, da l’impressione di essere ben fatta ed è di peso medio.
*in analogia con la nota zuppa toscana i ferrovieri della regione diedero alla “r” il significato di “ribollita”; quindi una 444r è una “Tartaruga ribollita”.
** ho messo come “Epoca” la V come compromesso, in quanto è nata in epoca IV ed ha finito il suo servizio nella VI.

Valutazione personale
Dettagli buoni
Velocità al minimo molto buona
Forza di trazione eccezionale
Sensibilità al deragliamento eccezionale
Funzioni digitali insufficiente
Suoni insufficiente
Giudizio complessivo buona

Giudizio complessivo
Mi astengo, come solito, dal valutare i dettagli. Comunque, in mano, si sente la plastica ma anche una struttura solida.
La fluidità di marcia al minimo è molto buona, anche se in un punto del tracciato di prova c’è stata una perdita di contatto. Al massimo conduce il convoglio di prova senza problemi sulla parte di curva e controcurva con tempi eccellenti.
Anche la prova in salita registra tempi tra i migliori.
Tuttavia le funzioni digitali limitate ed i suoni di analoga valutazione riducono il giudizio complessivo ad un “buono”.