ACME 60560

Recensione inserita da: Luca (Fidax)

Dati del modello
Produttore : ACME
Nr. Articolo : 60560
Categoria : Digitale DCC
Anno d’acquisto: 2022
Prezzo pagato: 232
Nuovo/Usato ? Nuovo

 


Dati del prototipo
Epoca Epoca VI – 2006-oggi
Nr. servizio E494 018
Rodiggio Bo’Bo’
Alimentazione Elettrica

Descrizione personale
Il modello riproduce fedelmente la TRAXX DC3 in forza a Mercitalia Rail dal 2018, la terza generazione della famiglia TRAXX pensata per quelle nazioni in cui l’alimentazione da linea aerea è in corrente continua.
Carter facili da smontare e assicurati anche con viti e un pcb che sfrutta al massimo il connettore 21MTC rendono chiaro fin da subito che la base su cui è stata costruita è quella tedesca, infatti prima delle TRAXX DC3, ACME aveva presentato le AC3 per il mercato oltre alpe.
Come sempre la politica dell’iperdettaglio (e dei pochi compromessi dinamici) si vede fin dal primo giro, e le sabbiere in scala esatta toccano sui dentini degli scambi…
Questa è, al momento della scrittura, l’unica riproduzione esatta della nostrana E494 (ricordo che i modelli Marklin/Trix e piko sono delle TRAXX AC3 ricolorate…) e pertanto bisogna, se la si desidera, essere pronti a metterci le mani!
Il modello è disponibile esclusivamente per i sistemi DC, tuttavia convertirla non è complesso, e con qualche ora di lavoro sarà pronta a correre anche sui nostri amati binari AC!

Valutazione personale
Dettagli eccezionali
Velocità al minimo sufficiente
Forza di trazione molto buona
Sensibilità al deragliamento sufficiente
Funzioni digitali buona
Suoni
Giudizio complessivo molto buona

Giudizio complessivo
L’estetica del prodotto è eccezionale, molti i dettagli, belli i tocchi di colore, alla vista restituisce la possenza della macchina reale (6,8 MW di potenza!).
La dinamica del modello è sufficiente: la velocità al minimo non è delle migliori (risulta abbastanza veloce), la velocità massima al contrario è decisamente realistica (ricordiamo che è una macchina da 140km/h), seri i problemi sugli scambi: fra le sabbiere e i vari dettagli, scambi in curva (deviata interna) e scambi tripli (deviata sinistra) non sono percorribili.
Molto bene il PCB, tutte le uscite sono indipendenti! Usate dalla AUX1 alla 4, la aux5 e la 6 sono per le luci in cabina che tuttavia non sono state inserite (peccato, avrei osato di più!), è possibile usare un decoder mLD3 con aux 3 e 4 logiche; nessuno vieta di mettere le luci in cabina in autonomia!
La conversione al sistema AC è abbastanza semplice ma richiede attenzione per come è strutturato il carrello.
Complessivamente il giudizio è positivo ma con le dovute attenzioni, si conferma un modello per vetrina o impianti DC, sui nostri AC fa un po’ capricci.