Recensione inserita da: Luca (Fidax)
Dati del modello | |
Produttore : | ACME |
Nr. Articolo : | 50411 |
Categoria : | trainato |
Anno d’acquisto: | 2020 |
Prezzo pagato: | 80 |
Nuovo/Usato ? | Usato |
Dati del prototipo | |
Epoca | Epoca V – 1990-2006 |
Nr. servizio | 61 83 89-90 000-1 VCS |
Rodiggio | |
Alimentazione | trainato |
Descrizione personale | |
Il modello (prodotto una sola volta nel 2008) riproduce la vettura Stampa & Conferenze appena uscita dallo stabilimento di produzione negli anni 90 (consegnata giugno 1988, usata per l’evento calcistico Italia 90), venne inoltre usata presso altri eventi ma vestendo livree personalizzate (tramite pellicole adesive rimovibili). La vettura, unica di un lotto di 5 (le altre 4 non vennero mai realizzate) è costruita sulla base delle note Carrozze Gran Confort, ne riprende sagoma e telaio, con interventi sul disegno della carrozzeria esterna per renderla adatta ai particolari interni di cui è dotata: sono presenti infatti una reception per accogliere i giornalisti, un angolo bar ed una sala conferenze, termina la dotazione una ritirata ad uso degli occupanti situata all’estremità opposta rispetto all’entrata (sono presenti le porte di salita solamente da un lato della carrozza). Dopo il servizio presso le FS venne data in carico alla Fondazione FS che la impiega in composizione ai treni storici. Nel 2019 ha ricevuto un leggero revamping per le nuove disposizioni in termine di sicurezza (lateralizzazione delle porte) e alcune migliorie alle dotazioni tecnologiche di bordo (nuovi sistemi wi-fi, ripetitore 4g, rinnovo impianti audio/video e di videosorveglianza). Pertanto il modello proposto dalla Acme risulta ambientabile in poche occasioni e fino al 2019. |
Valutazione personale | |
Dettagli | eccezionali |
Velocità al minimo | |
Forza di trazione | |
Sensibilità al deragliamento | sufficiente |
Funzioni digitali | |
Suoni | |
Giudizio complessivo | molto buona |
Giudizio complessivo | |
La circolabilità è la nota dolente del modello, esso infatti risente di una progettazione “vecchia”: la carrozza ha un peso estremamente basso, i timoni di allontanamento arrivano a toccare i dettagli riproducenti le prese REC, sia maschio che femmina, inoltre non ha prese di corrente. Come molti modelli della Acme il raggio minimo dichiarato è 450mm, tuttavia andando a rimuovere le prese REC maschio ho riscontrato una circolabilità soddisfacente anche sui 360mm: dai test fatti su curve R1 (360mm) del binario C, questa carrozza collocata in mezzo a 2 EuroFima Z della Rocco e dotate tutte e 3 di ganci corti Marklin, circola in maniera corretta se orientata con la Ritirata verso l’interno della curva, al contrario con la ritirata verso l’esterno uno dei carrelli tende a deragliare. Non escludo che rimuovendo anche i REC Femmina si possa ovviare ulteriormente, ritengo che vada aumentato il peso, che come detto è molto basso, e forse sostituiti gli assi con quelli AC (la Acme li prevede come ricambi). |