Ben arrivato! Fate login o registratevi per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso
Sito e forum dedicati al fermodellismo a tre rotaie gestito da appassionati senza fini commerciali. Qui trovate notizie storiche e suggerimenti tecnici per i vostri modelli vintage e moderni. Il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti ... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Domandiamo, ma spieghiamoci meglio.

Leggere prima di intervenire.
Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
Vanni
Märklinista
Messaggi: 7513
Iscritto il: 12 aprile 2009, 21:44
Nome: Vanni
Località: Piemonte Torino
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Domandiamo, ma spieghiamoci meglio.

#1 Messaggio da Vanni »

Capita molto spesso che vengano formulate domande su certi particolari inattesi delle loco appena comprate.

Per chi legge le domande e cerca di rispondere, alcuni particolari sono sorprendenti, altri sospetti o quantomeno dubbi:
tuttavia nella maggior parte dei casi, per fare chiarezza e per rendere più comprensibili i fatti esposti, sarebbe molto utile fornire nella domanda dati precisi sulla provenienza del modello.

Sarebbe utile che chi pone una domanda dicesse anche se il modello in questione è stato acquistato in un negozio o sulla baia; se nuovo o usato; se usato evidentemente solo in esposizione o se dimostra già un suo vissuto ferroviario; se è già stato evidentemente manomesso o modificato da un precedente proprietario; se ha una scatola/confezione originale e con quali riferimenti; se il contenuto corrisponde al contenitore, ecc.

Non dico che ogni domanda debba essere corredata da tutti questi particolari, ma almeno da quelli che possano servire a chi cerca di rispondere, per evitare di scervellarsi su cose ovvie se solo fossero stati resi noti subito alcuni degli aspetti elencati.

Avatar utente
Dampflok
Märklinista
Messaggi: 7552
Iscritto il: 26 novembre 2005, 21:13
Nome: Roberto
Località: Lazio,RM,Roma
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 12 volte

#2 Messaggio da Dampflok »

Sacrosante le parole di Vanni.....

Oltretutto si dimostra spesso una scarsa volontà a ingegnarsi a risolvere da soli problemi che alla fine si dimostrano anche oltremodo banali.

A tutti i suggerimenti di Vanni mi sento di aggiungere di munirsi perlomeno di un tester, di reperire se è possibile cataloghi e spaccati del modello che ci interessa, di fare tutte le ispezioni possibili e naturalmente usando l'opzione "CERCA" vedere se l'argomento è già stato trattato nel forum.

Roberto

Avatar utente
al_pignolo
Senior Märklin Supporter
Messaggi: 2290
Iscritto il: 17 aprile 2006, 22:35
Nome: Pietro
Località: Bologna
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

#3 Messaggio da al_pignolo »

Secondo me uno degli elementi principali è la scarsa lettura di post precedenti sull'argomento che interessa: in molti casi le domande si ripetono. E molto spesso sarebbe conveniente, prima di aprire una nuova discussione, vedere se ce n'è una vecchia sull'argomento da continuare e approfondire!

Avatar utente
Hornet600
Senior Märklin Supporter
Messaggi: 2621
Iscritto il: 1 giugno 2006, 16:18
Località: Lazio
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

#4 Messaggio da Hornet600 »

si potrebbe anche allegare una o più foto per dare un senso compiuto alla domanda, che dite?

Avatar utente
eroncelli
Märklinista
Messaggi: 5750
Iscritto il: 27 aprile 2008, 14:42
Nome: Eugenio Roncelli
Località: Bergamo
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 29 volte

#5 Messaggio da eroncelli »

Ecco, senza colpevolizzare nessuno:
http://www.3rotaie.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7374

Io ripeto continuamente: il sito 3Rotaie ha già il 95% delle risposte.
La domanda principale è posta correttamente: descrive le prove e le situazioni.
Poi improvvisamente si chiede qualcosa che è già scritto: vero che i manuali non sono perfetti, ma leggerli di tanto in tanto aiuta (e tanto anche).

Tra l'altro il riferimento di Admin risponde anche ad un precedente Topic in cui si diceva che la MS2 non permette il reset del decoder: non lo fà nel modo tradizionale (scrivendo 8 nella CV8), ma nel manuale è scritto come procedere.

Meditate, gente, meditate ...

Avatar utente
Schnellzug
Senior Märklin Supporter
Messaggi: 3317
Iscritto il: 25 novembre 2005, 8:24
Nome: Giuseppe Moretti
Località: Marche
Ha ringraziato: 42 volte
Sei stato  ringraziato: 21 volte
Contatta:

#6 Messaggio da Schnellzug »

Allora: premesso che di solito io le rispste, quando posso, le do, chiedo:
se il forum è anche un servizio per aiutare i neofiti o i meno esperti ad avvicinarsi al mondo Marklin, bisogna avere pazienza.
Se vogliamo chiuderci nella nostra torre d'avorio, facciamolo pure, se volete, ma io ho delle perplessità.
Nel frattempo, continuiamo a contarci sulla punta delle dita di due mani.

Avatar utente
eroncelli
Märklinista
Messaggi: 5750
Iscritto il: 27 aprile 2008, 14:42
Nome: Eugenio Roncelli
Località: Bergamo
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 29 volte

#7 Messaggio da eroncelli »

Io vedo il problema in maniera opposta: se uno vuole crescere, deve imparare anche a cercare le risposte, senza aspettare che questa gli siano date.
E fare le domande correttamente significa capire poi meglio le risposte, applicandole magari anche ad altre situazioni: altrimenti siamo degli automi
Quindi, non vuol dire "arrangiatevi", ma, al contrario, è un pungolo ad andare a fondo nelle cose.
Si deve "studiare", meglio con gli insegnanti (e non mi sento un insegnante, ma solo uno che cerca di documentarsi ed ha sempre grandi dubbi).
Qui il pensiero si fà personale: ognuno utilizza il Forum come meglio gli aggrada, ponendo le domande oppure cercando i documenti e le risposte già disponibili.
Io cerco di porre in evidenza proprio che il Forum è RICCO, di persone e documenti, e non costituito da pochi "eletti".

Avatar utente
al_pignolo
Senior Märklin Supporter
Messaggi: 2290
Iscritto il: 17 aprile 2006, 22:35
Nome: Pietro
Località: Bologna
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

#8 Messaggio da al_pignolo »

Si potrebbe attuare una strategia di compromesso, (con un po' di lavoro aggiuntivo da parte dei moderatori):
quando uno "nuovo" fa una domanda "vecchia", se non lo ha fatto facciamo noi il lavoro di ricerca e fondiamo la discussione con quella già iniziata, invitando a proseguire lì. Si snellisce il database, si arricchisce il forum, si dà modo ai neofiti di fare esperienza senza dare l'idea di essere un gruppo poco disponibile.

Avatar utente
Schnellzug
Senior Märklin Supporter
Messaggi: 3317
Iscritto il: 25 novembre 2005, 8:24
Nome: Giuseppe Moretti
Località: Marche
Ha ringraziato: 42 volte
Sei stato  ringraziato: 21 volte
Contatta:

#9 Messaggio da Schnellzug »

Sono, come logico, più d'accordo con Pietro che con Eugenio.
In ogni caso continuerò a dare risposte nei miei settori, cercando d'indirizzare alle vecchie discussioni.

Avatar utente
fumettino
Märklinista
Messaggi: 5577
Iscritto il: 14 marzo 2009, 19:57
Nome: Maurizio
Località: Lazio, RM, Roma
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

#10 Messaggio da fumettino »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext"><font color="red">al_pignolo ha scritto: </font id="red">

Si potrebbe attuare una strategia di compromesso, ...
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

- Difficilmente, o credo mai, ho fatto domande che potessero già avere una risposta sul Forum. Questo, e lo sapete, perchè 'navigo' nell'analogico da più di cinquant'anni e pertanto le risposte... bene o male già le conosco.
- Un paio di volte, forse anche qualcuna in più, mi sono permesso di 'cliccare' sul <b>cerca</b> e<font color="brown"><b> non sono mai riuscito a trovare quello di cui avevo bisogno</b></font id="brown"> o curiosità in quel momento - Sarò certo impedito anche io, i cinquant'anni di Märklin mi portano anche ad avere, oltre che misere capacità analogiche, anche grossi problemi di capacità intellettuale. Ma in tutti i casi, buona la prima o buona la seconda ipotesi... non ho trovato lo stesso nulla. Certo, forse persistendo davanti al monitor una settimanella buona... qualche cosa ne sarebbe uscito fuori ma, quello che cercavo, mi sarebbe servito nel giro di un paio di giorni, e non di sette.
- Proprio ora, per evitare di scrivere stupidaggini che poi resterebbero nella storia del Forum e del fermodellismo italiano, mi sono andato a cercare la parola MS2 della quale si parla proprio in questa discussione. Giusto per fare una prova dell'ultimo momento.
- Clicco su 'cerca' e si apre la finestra dove digito MS2 poi 'riclicco' sul pulsante in basso al centro che dice nuovamente 'cerca' - E fin qui penso di aver fatto giustamente tutte le mosse necessarie.
- A questo punto che succede? A me povero 'novellino' che appaio per la prima volta sul forum 3R e volevo porre una domandina? - Si apre una pagina dove mi appaiono in colonna venticinque discussioni e vedo che questa videata è la prima di sette. Come dire all'incirca 25x7=175 discussioni che parlano di MS2 - Vogliamo mettere, per fare un esempio, che in ogni discussione ci sono stati poco-poco dieci interventi? E allora siamo a 175x10=1750 'storie' da leggere. E quando finisco? - Povero me, io volevo solo sapere se sta MS2 la devo collegare prima al binario o prima alla presa di corrente al muro! E mò come faccio?
- Certo, forse ho sbagliato io a fare la ricerca, ho sbagliato a scrivere 'solo' MS2 nella casella apposita, forse avrei dovuto digitare qualche altra cosa, ma ricordate che sono quel 'novellino' appena entrato sulla faccia del Forum e quindi di esperienza ne ho poca, molto poca anche in questo campo.
- Io comunque ripeto, tanto per annoiare, che... non riesco a trovarci mai nulla. Se sbaglio fatemelo sapere, possibilmente con un esempio chiarificatore che mi dia quella 'dritta' necessaria al che, la prossima volta, possa trovare il 'ragno' nel buco.

MA QUANTO ME PIACE DE CHIACCHIERA' - Maurizio Roma

Avatar utente
austin
Märklin Supporter
Messaggi: 315
Iscritto il: 22 novembre 2011, 10:14
Nome: Marco
Località: Piemonte
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

#11 Messaggio da austin »

Senza andare nel dettaglio della ms2 , che non e' mia tematica dato che faccio solo analogico puro ,
posso portare l'esempio che viene dalla mia esperienza nei forum automodellistici.
E' vero che i nuovi ( come me qui) spesse e volentieri postano domande che ai senior possono sembrare o sono a tutti gli effetti semplici, oppure complicate ma che possono trovare risposta nel db del forum stesso.
Contemporaneamente pero' non si puo' pretendere da uno nuovo, l'atteggiamento mentale nel ricercare le cose, che avrebbe un utente esperto di settore.
Serve un compromesso, chiaro che poi s euno ha l'abitudine di chiedere solo , non va bene .

Avatar utente
al_pignolo
Senior Märklin Supporter
Messaggi: 2290
Iscritto il: 17 aprile 2006, 22:35
Nome: Pietro
Località: Bologna
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

#12 Messaggio da al_pignolo »

Il problema indicato da Maurizio è contemporaneamente causa ed effetto di questo fenomeno: più discussioni ci sono, più è difficile cercare, più si ripetono le domande. Ma credo che sia poi normale che accada, abbiamo sempre risposto (magari indicando la discussione appropriata, appunto) e continueremo a rispondere per quanto mi riguarda.
Fa parte del DNA dei forum (e non solo del nostro!).
D'altra parte provate a cercare sul forum anche una cosa semplicissima, tipo a che contatti del binario corrispondono i cavetti rosso e marrone (direi che più "base" di questa si muore): si aprono centinaia di pagine, si fa prima a chiedere.

Quello su cui si può ragionare a livello di staff è se convenga fare un po' di pulizia ogni tanto, eliminando le discussioni più banali. Ma si perde poi memoria di parte dell'attività del forum.

Comunque, tolto il forum, anche nella posta del nostro sito arrivano spesso messaggi in cui qualcuno chiede indicazioni a volte elementari. E' forse normale che sia così. Noi rispondiamo sempre pazientemente per quanto possiamo, e talvolta qualcuno non dice neanche grazie, ma questa è un'altra storia.

Avatar utente
dalmagold
Märklin Supporter
Messaggi: 222
Iscritto il: 15 gennaio 2009, 11:44
Località: Veneto
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

#13 Messaggio da dalmagold »

io sono un novellino, che più novellino non si può, sono perfettamente d'accordo con Fumettino.
la funzione "cerca" non è la panacea per tutti i mali, anzi.
spesso si ha bisogno di risposte semplici a problemi semplici, ma che sono complessi per chi li affronta la prima volta.
in questi giorni ho "cercato" illuminazione di carrozze con led, ho trovato tante cose, ma ho le idee più confuse di prima.
quando invece ho cercato informazioni sulla cs2 tutto è stato ottimo e abbondante.

Avatar utente
Vanni
Märklinista
Messaggi: 7513
Iscritto il: 12 aprile 2009, 21:44
Nome: Vanni
Località: Piemonte Torino
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 28 volte

#14 Messaggio da Vanni »

Trovo la proposta di Pietro (15:51:24) piuttosto interessante: è una giusta via di mezzo.
Infatti facciamo tutti parte di un Forum di appassionati volontari, e nessuno di noi è obbligato a rispondere, qualunque sia il tenore della domanda: se uno sa (e se ha tempo e voglia) risponde, e se non sa ci sarà qualcun altro che risponderà e la sua risposta servirà a tutti.
Questo è un forum di hobbisti, non siamo il C.N.R., per cui è bene studiare un criterio minimo per organizzare le risposte, senza salire in cattedra o rinchiudersi nella citata torre d'avorio.
Ma sarebbe bene che anche chi pone le domande seguisse un minimo di razionalità, per agevolare le ricerche e il dialogo: questo intendevo dire nel mio primo intervento.

A Maurizio potrei suggerire di usare la funzione "Cerca" fornendo al sistema qualche dato che aiuti ad indirizzare e velocizzare la ricerca: digitando la sola sigla "MS2" non troverà mai in tempi rapidi quello che cerca. E' come se per sapere qual'è la scelta dei colori degli interni di una 500 io digitassi soltanto "FIAT", o peggio "Automobili".
Su alcune tematiche ci si può aiutare anche col riferimento all'utente che sicuramente sappiamo ne ha parlato, e magari, più o meno, quanto tempo fà, e così via. Ho già detto in un'altra occasione che con la funzione Cerca non ho mai avuto cocenti delusioni.

Avatar utente
LucioTS
Amministratore forum
Messaggi: 3747
Iscritto il: 19 settembre 2006, 17:11
Nome: Lucio Cavedali
Località: Friuli-Venezia Giulia, Trieste
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte
Contatta:

#15 Messaggio da LucioTS »

La funzione 'cerca' è cosa di difficile gestione e di difficile uso, sia in questo come in altri forum o siti.
Molte volte ho usato il 'cerca' e non mi sono fermato alla schermata di 'riepilogo' ma mi sono lette tutte le le discussioni che venivano fuori fino a trovare la soluzione al problema (prima di aprire altri post). altre volte non ho trovato la soluzione ma ho imparato altre cose leggendo.

Tante volte per rispondere ad una domanda (ad esempio, qual'è il codice del calibro per ganci?) la prima risposta da dare sarebbe apri un catalogo e cercala, ma invece apro io il catalogo e rispondo con il codice corretto (altre volte non ho tempo in quel momento e semplicemente non rispondo). Però è più facile rispondere con il codice piuttosto che cercare altre discussioni dove l'argomento è stato già trattato.

In altre occasioni ho provato a coinvolgere gli amici per fare degli schemi utili (tempo fa ho proposto di realizzare disegni di schemi elettrici basilari e poco tempo fa ho proposto di realizzare schemi per i semafori) a beneficio di tutti e sulla falsariga delle domande più frequenti sulla CS2. Però nessuno si è fatto avanti per aiutarmi (anche perché tutti noi abbiamo una vita lavorativa e famigliare al di fuori del forum [;)]).

Ultimamente, secondo me, la situazione è migliorata, con l'intervento dei moderatori a correggere i titoli delle discussioni o a scindere discussioni finite OT.

Certo che quando si trova un topic con oggetto simile a 'mi date una mano?' l'approccio iniziale non è dei migliori [;)]

In fin dei conti il forum non è un servizio di call-center o di assistenza immediata ma un luogo dove scambiarsi opinioni, consigli ed aiuti nel limite del possibile e della disponibilità.

Avatar utente
austin
Märklin Supporter
Messaggi: 315
Iscritto il: 22 novembre 2011, 10:14
Nome: Marco
Località: Piemonte
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

#16 Messaggio da austin »

per quanto riguarda il motore di ricerca interno, spesso e volentieri i motori di ricerca delle pagine web non sono cosi' "intelligenti " da trovare discussioni e topic utili a chi fa la ricerca.Personalmente ho cercato attraverso il motore di google le pagine che mi interessavano di qualsiasi forum digitando nella ricerca google :

site : nomeforum seguito da uno spazio e i termini da cercare .

In quella maniera l'indicizzazione google ti da le discussioni con priorita' piu' giuste .

Avatar utente
Admin
Amministratore forum
Messaggi: 11927
Iscritto il: 1 novembre 2005, 22:05
Nome: Tito Myhre
Località: Lombardia,Milano,Arese
Ha ringraziato: 55 volte
Sei stato  ringraziato: 76 volte
Contatta:

#17 Messaggio da Admin »

Il topic è iniziato con il messaggio di Vanni che suggerisce ai nuovi utenti di porre le domande in maniera più precisa. Tutto qui [;)]
Una domanda più precisa permette risposte più precise e rapide.
La funzione "Cerca" è utile ma ha i suoi limiti, in particolare richiede che i titoli siano esplicativi [;)]
7 x 25 titoli poco chiari non servono a nulla.
Ai moderatori, che vedo più attivi che in passato [:D][:D][:D], il compito di correggere i titoli, agli utenti allenarsi a spiegarsi al meglio delle loro possibilità.

Siamo tutti volontari ed appassionati [;)] che offrono ore del loro tempo a titolo completamente gratuito.

Avatar utente
Schnellzug
Senior Märklin Supporter
Messaggi: 3317
Iscritto il: 25 novembre 2005, 8:24
Nome: Giuseppe Moretti
Località: Marche
Ha ringraziato: 42 volte
Sei stato  ringraziato: 21 volte
Contatta:

#18 Messaggio da Schnellzug »

Bravo Tito!
Approvo incondizionatamente quello che scrivi.
So che un messaggio come questo non sarebbe nello spirito delle regole del forum (nelle quali è scritto esplicitamente che non bisogna postare messaggio con scritto frasi come quella che ho appena postato sopra) ma credo che in questo caso si possa fare un'eccezione.
Personalmente, quando posso, aiuto chi chiede consigli per le materie di mia competenza, anche quando ho già parlato di un simile argomento in precedenza.
Il fatto di avere avuto tra le mani il mio primo treno Marklin (ancora oggi perfettamente funzionante) 52 anni fa non credo mi esenti dal farlo.

Avatar utente
giandi
Senior Märklin Supporter
Messaggi: 1026
Iscritto il: 22 settembre 2009, 10:53
Nome: Gianfilippo Di Natale
Località: Sicilia, Catania, Acireale
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

#19 Messaggio da giandi »

E' chiaro che nel forum si possono trovare tutte le informazioni che uno vuole (con la funzione "Cerca"), se non ci si riesce con il forum si cerca altrove nella rete. Tuttavia, secondo il mio modesto parere, il nostro forum non può e non deve ridursi a una "biblioteca" o un contenitore di notizie da mettere a disposizione, ma deve svolgere una funsione di RELAZIONE con altri. Sè un nuovo arrivato si presenta, lo accogliamo tutti quanti con "Benvenuto...", mica lo indirizziamo su una pagina dedicata ai "benvenuti...!!!???"....Se uno pone una domanda, questa non sarà mai banale per chi la pone e sicuramente non si aspetta da parte nostra che gli suggeriamo dove trovare la risposta, quanto la risposta attinente e estemporanea, fosse anche la centesima volta......[8D].....

Avatar utente
ansemo
Senior Märklin Supporter
Messaggi: 1410
Iscritto il: 17 novembre 2006, 10:36
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

#20 Messaggio da ansemo »

Tempo fà mi iscrissi a un forum di fotografia, volevo delucidazioni e chiarimenti su alcune caratteristiche delle mie Rolleiflex SL 35. Dopo i convenevoli, piuttosto formali, trovai difficoltà ad avere risposte esaustive, chi mi prese per un pivellino (ho vinto alcuni premi FIAF nel bianconero negli anni '70), chi mi disse che dovevo ricercare nei vari topic, chi volle esagerare con dotte dissertazioni estremamente tecniche ma con un linguaggio da iniziati che mi risultò quasi incomprensibile. Ci rimasi male e non intervenni più. Ora è acclarato che il forum rappresenta il massimo di libertà, e, se non si travalica l'educazione, l'etica e la deontologia, ognuno è libero di affrontare il problema delle risposte come meglio crede. Non dimentichiamo tuttavia che un neofita si aspetta comunicazione, utile e chiara. Se non la ottiene, potrebbe scoraggiarsi. Poi ci sono anche i rompiscatole irriducibili, ma dopo un pò si autoeliminano per selezione naturale. Purtroppo io non so nulla di digitale, ma, dove ho appreso qualcosa in 35 anni di passione Marklin, spero di poter dare il mio piccolo contributo per aiutare chi vuole apprendere, e, sopratutto, per evitare di prendere fregature e delusioni che lo possono allontanare da questa passione.

Avatar utente
Admin
Amministratore forum
Messaggi: 11927
Iscritto il: 1 novembre 2005, 22:05
Nome: Tito Myhre
Località: Lombardia,Milano,Arese
Ha ringraziato: 55 volte
Sei stato  ringraziato: 76 volte
Contatta:

#21 Messaggio da Admin »

A me sembra che dopo 6 anni e mezzo si sia raggiunto un buon equilibrio ... [:D][:D]
i nuovi iscritti ottengono quasi sempre le risposte che cercano, gli iscritti da più "stagionati" intessono relazioni anche extra forum (senza sott'intesi [;)])

abbiamo un'archivio notevole nel quale ci sono molte risposte, ma proprio perché ampio non facile da esplorare, il forum aiuta nel trovare quanto ricercato.
oltre 750 iscritti - oltre 115.000 messaggi da parte di 460 utenti - (+ 34 GB sul sito [;)])
Cosa volere di più ?? (si accettano suggerimenti [;)])

<b>Colgo l'occasione per ringraziare TUTTI per i contributi che apportano e che richiedono.</b>

Avatar utente
eroncelli
Märklinista
Messaggi: 5750
Iscritto il: 27 aprile 2008, 14:42
Nome: Eugenio Roncelli
Località: Bergamo
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 29 volte

#22 Messaggio da eroncelli »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Cosa volere di più ??</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

Un Lucano ?[:D]

Tornando seri, Tito ha condensato le nostre differenti e varie opinioni, con dati di fatto sulla validità e completezza del sito, come persone e come documenti.

Avatar utente
Schnellzug
Senior Märklin Supporter
Messaggi: 3317
Iscritto il: 25 novembre 2005, 8:24
Nome: Giuseppe Moretti
Località: Marche
Ha ringraziato: 42 volte
Sei stato  ringraziato: 21 volte
Contatta:

#23 Messaggio da Schnellzug »

Che dite, vogliamo ricominciare a parlare di treni Marklin?

Avatar utente
fumettino
Märklinista
Messaggi: 5577
Iscritto il: 14 marzo 2009, 19:57
Nome: Maurizio
Località: Lazio, RM, Roma
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

#24 Messaggio da fumettino »

- Però è stato interessante questo nostro dire su chi trova o non trova notizie con il 'cerca' sul Forum. Mi ha confermato che non sono proprio cretino! E io che pensavo già di dover 'scendere' mentre invece vedo che ho ancora qualche speranzuccia di poter andare avanti, di proseguire per progredire...

MA QUANTO ME PIACE DE CHIACCHIERA' - Maurizio Roma

Avatar utente
pelopelino
Märklin Supporter
Messaggi: 276
Iscritto il: 19 maggio 2007, 13:48
Località: Emilia Romagna
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

#25 Messaggio da pelopelino »

Io trovo che sia interessante avere occasione di ridiscutere su argomenti già trattati o perchè si sono persi o dimenticati certi particolari o sottovalutate a suo tempo certe notizie che altrimenti non si avrebbe più occasione di avere oppure anche per il semplice motivo che in un momento successivo ci può essere un intervento nuovo che può dare un ulteriore contributo.
Chi è stanco di ripetersi può benissimo astenersi in quella occasione dal fare un ulteriore proprio intervento.
La funzione "cerca" ha i suoi limiti già sopra evidenziati.

Le domande naturalmente devono essere poste in maniera chiara ed esauriente.

Rispondi