Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso
Sito e forum dedicati al fermodellismo a tre rotaie gestito da appassionati senza fini commerciali. Qui trovate notizie storiche e suggerimenti tecnici per i vostri modelli vintage e moderni. Il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti ... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Gli ultimi acquisti - Märklin
Moderatore: Schnellzug
- marcobortolotti
- Märklin Supporter
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 13 gennaio 2017, 17:16
- Nome: Marco Bortolotti
- Località: Lombardia,Bergamo,Sorisole
- Ha ringraziato: 11 volte
- Sei stato ringraziato: 19 volte
Gli ultimi acquisti - Märklin
nonostante la mia competenza in proposito sia al livello " capra avanzato ", era esattamente quello che già sospettavo, ma necessitavo di conferma.
Ho un urgente bisogno di implementare le mie competenze riguardo al Digitale.
Comunque per il momento lo tengo così, sono già impegnato nella illuminazione generale del mio parco vagoni e per ques'anno penso sia già abbastanza.
Opterò per un più tradizionale pattino in coda e ganci conduttori lungo il convoglio. ( Non che questa soluzione sia proprio gratis... ! )
saluti
Marco
- ultra
- New Märklin Supporter
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 1 febbraio 2022, 9:37
- Nome: Giacomo
- Località: Torino
- Ha ringraziato: 3 volte
- Sei stato ringraziato: 2 volte
Gli ultimi acquisti - Märklin
Caspita, quindi qual è il modo di movimentarli senza rischiare di romperli?
Possibile non ci sia nessun video dimostrativo nemmeno su youtube?
- Admin
- Amministratore forum
- Messaggi: 11927
- Iscritto il: 1 novembre 2005, 22:05
- Nome: Tito Myhre
- Località: Lombardia,Milano,Arese
- Ha ringraziato: 55 volte
- Sei stato ringraziato: 76 volte
- Contatta:
Gli ultimi acquisti - Märklin
Tito
La mia mail: admin@3rotaie.net - La mia Pagina Personale 3r
La collaborazione ed i suggerimenti degli utenti sono la linfa vitale del sito e del forum, non esitate a condividere esperienze e conoscenze.
Come inserire Foto e Video
- marcobortolotti
- Märklin Supporter
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 13 gennaio 2017, 17:16
- Nome: Marco Bortolotti
- Località: Lombardia,Bergamo,Sorisole
- Ha ringraziato: 11 volte
- Sei stato ringraziato: 19 volte
Gli ultimi acquisti - Märklin
ho fatto un giro a Novegro, poca gente e pochissimi espositori, però c'erano alcune cose interessanti.
Dovendo necessariamente scegliere ho optato per questa E 91 che cercavo da tempo .
L'ennesima elettrica con movimento a bielle!!!
Buon finale d'estate a tutti.
Marco
- fulvio
- Märklinista
- Messaggi: 5316
- Iscritto il: 9 ottobre 2009, 22:15
- Nome: Fulvio Babuder
- Località: Noventa Padovana(Padova)
- Ha ringraziato: 162 volte
- Sei stato ringraziato: 44 volte
Gli ultimi acquisti - Märklin


Salutoni
La mia Pagina Utente
- Enzo Motta
- Märklin Supporter
- Messaggi: 375
- Iscritto il: 21 dicembre 2009, 12:50
- Nome: Enzo
- Località: Veneto, Verona
- Ha ringraziato: 2 volte
- Sei stato ringraziato: 0
Gli ultimi acquisti - Märklin
Una buona serata
Enzo
- claudio
- Märklin Supporter
- Messaggi: 224
- Iscritto il: 5 marzo 2012, 18:21
- Nome: Claudio
- Località: Lombardia, CO, San Fermo
- Ha ringraziato: 25 volte
- Sei stato ringraziato: 11 volte
Gli ultimi acquisti - Märklin
Mi ha fatto sorridere (spero di non offendere) l'affermazione "dovendo necessariamente scegliere", mi ci sono riconosciuto al cento per cento.
Come si può andare ad una borsa e tornare a mani vuote ??!!
Comunque scelta perfetta !
Un saluto a tutti
Claudio
- fulvio
- Märklinista
- Messaggi: 5316
- Iscritto il: 9 ottobre 2009, 22:15
- Nome: Fulvio Babuder
- Località: Noventa Padovana(Padova)
- Ha ringraziato: 162 volte
- Sei stato ringraziato: 44 volte
Gli ultimi acquisti - Märklin


Salutoni
La mia Pagina Utente
- eroncelli
- Märklinista
- Messaggi: 5727
- Iscritto il: 27 aprile 2008, 14:42
- Nome: Eugenio Roncelli
- Località: Bergamo
- Ha ringraziato: 5 volte
- Sei stato ringraziato: 28 volte
Gli ultimi acquisti - Märklin
https://www.ebay.it/itm/165137130685?_t ... %3A3650466
ci stavo facendo un pensierino, ma ... mi sembra un po' caro


(Töcc i òmen e fómne i nàs lìberi e compàgn in dignità e derécc)
- LucioTS
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 3678
- Iscritto il: 19 settembre 2006, 17:11
- Nome: Lucio Cavedali
- Località: Friuli-Venezia Giulia, Trieste
- Ha ringraziato: 7 volte
- Sei stato ringraziato: 26 volte
- Contatta:
Gli ultimi acquisti - Märklin
Si, li so e sono d'accordo con voi ...non è una loco che piace a tutti

Ma mancava alla mia collezione natalizia (visto che il periodo si avvicina).
Foto da sito ufficiale Maerklin.
Qui la loco ha raggiunto la vetrinetta dedicata

Lucio
- ftigli
- Junior Märklin Supporter
- Messaggi: 915
- Iscritto il: 7 ottobre 2010, 15:49
- Nome: filippo
- Località: Lazio
- Ha ringraziato: 63 volte
- Sei stato ringraziato: 6 volte
- Contatta:
Gli ultimi acquisti - Märklin
- luferr52
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 11 gennaio 2016, 17:20
- Nome: Luigi Ferraris
- Località: Lombardia Pavia Ceretto Lomellina
- Ha ringraziato: 4 volte
- Sei stato ringraziato: 24 volte
Gli ultimi acquisti - Märklin
L’aspetto interessante, a mio parere, è che le due unità di testa sono ambedue motorizzate e questo rende la marcia nei due sensi del tutto indifferente.
Ho fatto qualche video per illustrare il tutto, nel primo vediamo come si presentano le confezioni del convoglio
A seguire il primo tentativo di collegare due carrozze
Il collegamento effettuato
Presentazione del convoglio nel suo insieme.
A rettifica di quanto dico nel video non c’è tutta quella separazione che si vede tra carrozza e carrozza, infatti il TGV all’inizio non dava segno di vita; ricontrollando la connessione tra i vari elementi mi sono reso conto di non aver effettuato bene il collegamento per paura di esercitare troppa forza e ho dovuto rimediare.
Infine il TGV in moto e per confronto c’è anche il vecchio TEE VT 11.5
In conclusione mi è piaciuto meno la sensazione al tatto dei set aggiuntivi del tutto diversa rispetto al VT 11.5 o al Gottardo, pregevole invece la motricità con i due motori sulle due testate, per quanto riguarda infine l’aspetto estetico sulle curve non posso esprimere un parere in quanto quelle di questo tracciato sono ad ampio raggio e quindi non si nota alcun “spanciamento”, per chi ama le funzioni digitali infine il TGV ne ha in abbondanza.
a presto luigi
- Fidax
- Junior Märklin Supporter
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 1 gennaio 2017, 19:54
- Nome: Luca Fidanza
- Località: Piemonte, Torino
- Ha ringraziato: 16 volte
- Sei stato ringraziato: 33 volte
- Contatta:
Gli ultimi acquisti - Märklin
Ovviamente un modello inerente al mio lavoro!
La Rincalzatrice Marklin 39935, la versione successiva di quella su cui ho cominciato la mia avventura in RFI
Devo dire, bellissimo
https://www.instagram.com/the_fidax_modellismo/
Conversioni AC, Unboxing e Progetti: https://www.youtube.com/TheFidax
- AlessandroC
- Märklin Supporter
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 31 luglio 2019, 8:43
- Nome: Alessandro
- Località: Lombardia,Bergamo
- Ha ringraziato: 58 volte
- Sei stato ringraziato: 9 volte
- antycapp
- Junior Märklin Supporter
- Messaggi: 516
- Iscritto il: 19 settembre 2014, 12:54
- Nome: Antonio
- Località: Lazio,Roma
- Ha ringraziato: 8 volte
- Sei stato ringraziato: 27 volte
- Contatta:
Gli ultimi acquisti - Märklin
Bellissimo modello
"Resistete alla tentazione di "assalire" (flame) altri utenti del forum........."
- mdamilano
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 1170
- Iscritto il: 9 agosto 2011, 11:59
- Nome: Massimo Damilano
- Località: Nichelino (TO)
- Ha ringraziato: 9 volte
- Sei stato ringraziato: 7 volte
Gli ultimi acquisti - Märklin
Salutissimi
Massimo D.
- claudio
- Märklin Supporter
- Messaggi: 224
- Iscritto il: 5 marzo 2012, 18:21
- Nome: Claudio
- Località: Lombardia, CO, San Fermo
- Ha ringraziato: 25 volte
- Sei stato ringraziato: 11 volte
Gli ultimi acquisti - Märklin
Due domande se non disturbo.
È un pezzo unico e si mette sul binario così lungo o va scomposto ?
Gira anche sui raggi R2 e sporge molto ?
Grazie ed auguri
Claudio
- Fidax
- Junior Märklin Supporter
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 1 gennaio 2017, 19:54
- Nome: Luca Fidanza
- Località: Piemonte, Torino
- Ha ringraziato: 16 volte
- Sei stato ringraziato: 33 volte
- Contatta:
Gli ultimi acquisti - Märklin
È un pezzo unico da quasi 50cm, non ho letto controindicazioni sul raggio, quindi lo vedo adatto anche a R1, ma ammetto che non ho provato
https://www.instagram.com/the_fidax_modellismo/
Conversioni AC, Unboxing e Progetti: https://www.youtube.com/TheFidax
- claudio
- Märklin Supporter
- Messaggi: 224
- Iscritto il: 5 marzo 2012, 18:21
- Nome: Claudio
- Località: Lombardia, CO, San Fermo
- Ha ringraziato: 25 volte
- Sei stato ringraziato: 11 volte
Gli ultimi acquisti - Märklin
Mi piace un sacco, ma penso al mio plastico non sempre posato alla perfezione, se mi sviasse nella parte più scomoda di una delle gallerie poi ricuperarlo senza far danni sarebbe una bella sfida....
- Fidax
- Junior Märklin Supporter
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 1 gennaio 2017, 19:54
- Nome: Luca Fidanza
- Località: Piemonte, Torino
- Ha ringraziato: 16 volte
- Sei stato ringraziato: 33 volte
- Contatta:
Gli ultimi acquisti - Märklin
Ha 4 carrelli ferroviari belli distanti e con un passo molto morbido, non l'ho testata ancora lo ammetto, ma credo che sia molto difficile che possa sviare, se viaggia isolata.
Ha un gancio dietro, ma non ho visto un timone di allontanamento, quindi quello potrebbe essere l'elemento dinamico più delicato
https://www.instagram.com/the_fidax_modellismo/
Conversioni AC, Unboxing e Progetti: https://www.youtube.com/TheFidax
- rrechi
- Märklin Supporter
- Messaggi: 313
- Iscritto il: 5 gennaio 2019, 13:19
- Nome: Raffaele
- Località: Lombardia,Milano,Milano
- Ha ringraziato: 27 volte
- Sei stato ringraziato: 12 volte
Gli ultimi acquisti - Märklin
- fulvio
- Märklinista
- Messaggi: 5316
- Iscritto il: 9 ottobre 2009, 22:15
- Nome: Fulvio Babuder
- Località: Noventa Padovana(Padova)
- Ha ringraziato: 162 volte
- Sei stato ringraziato: 44 volte
Gli ultimi acquisti - Märklin


Salutoni
La mia Pagina Utente
- claudio
- Märklin Supporter
- Messaggi: 224
- Iscritto il: 5 marzo 2012, 18:21
- Nome: Claudio
- Località: Lombardia, CO, San Fermo
- Ha ringraziato: 25 volte
- Sei stato ringraziato: 11 volte
Gli ultimi acquisti - Märklin
Siccome ho un buono da spendere presso il mio pusher di Chiasso (mi ha ripreso alcuni modelli di auto in 1/18) stavo considerando il coccodrillo marrone (serie II, con le bielle triangolari) oppure la 103 colore orientrot invecchiata, entrambe recentissime.
A proposito del cocco, potete per favore spiegarmi che vantaggi derivano dall'avere due motori oltre suppongo al tiro che, sul mio piccolo tracciato, risulterebbe fin eccessivo ?
Grazie e buona giornata
Claudio
Non trattandosi ( per ora) di un nuovo acquisto, al limite per favore spostate nell'area corretta.
- supermoee
- Märklinista
- Messaggi: 5086
- Iscritto il: 15 novembre 2006, 13:24
- Nome: Stefano
- Località: SO Svizzera
- Ha ringraziato: 3 volte
- Sei stato ringraziato: 77 volte
Gli ultimi acquisti - Märklin
Il vantaggio di 2 motori è che ogni motore ha per se dimensioni minori e può essere alloggiato nelle strette casse anteriori del cocco. Nelle versioni più anziane il motore era alloggiato centralmente, impedento la riproduzione di cabine di guida, l'alloggiamento di un grosso altoparlante oppure di pantografi automatizzati.
Ma qui è decisamente OT.
Saluti
Stefano
- rrechi
- Märklin Supporter
- Messaggi: 313
- Iscritto il: 5 gennaio 2019, 13:19
- Nome: Raffaele
- Località: Lombardia,Milano,Milano
- Ha ringraziato: 27 volte
- Sei stato ringraziato: 12 volte
Gli ultimi acquisti - Märklin
- fulvio
- Märklinista
- Messaggi: 5316
- Iscritto il: 9 ottobre 2009, 22:15
- Nome: Fulvio Babuder
- Località: Noventa Padovana(Padova)
- Ha ringraziato: 162 volte
- Sei stato ringraziato: 44 volte
Gli ultimi acquisti - Märklin




Salutoni
La mia Pagina Utente
- claudio
- Märklin Supporter
- Messaggi: 224
- Iscritto il: 5 marzo 2012, 18:21
- Nome: Claudio
- Località: Lombardia, CO, San Fermo
- Ha ringraziato: 25 volte
- Sei stato ringraziato: 11 volte
Gli ultimi acquisti - Märklin
Come spesso succede, sono passato dal mio negozio di Chiasso solo per chiedere del Caimano Roco e dare un'occhiata ma non ho resistito ed ho consumato in parte un buono spesa frutto di un ritiro di alcune auto in scala 1/18.
Questo modello (39124, DB 110.3) mi ha incuriosito per la livrea particolare di prova, applicata nella realtà solo ad un esemplare.
È una loco recente, mfx con rumori, che mi è piaciuta subito.
Il piccolo difetto che ho scoperto, per caso mentre lo fotografavo, è che con luci frontali bianche accese, se traguardato in una posizione laterale, sembrano accese anche le rosse; basta spostare la visuale di pochi gradi ed il difetto scompare.
Credevo fosse un problema del mio esemplare ed ho invece scoperto in rete che è un difetto comune a questa serie di modelli nelle varie versioni.
Ciò toglie poco al nuovo arrivato, che penso di completare con carrozze blu oceano-crema
Buona serata
Claudio
- supermoee
- Märklinista
- Messaggi: 5086
- Iscritto il: 15 novembre 2006, 13:24
- Nome: Stefano
- Località: SO Svizzera
- Ha ringraziato: 3 volte
- Sei stato ringraziato: 77 volte
Gli ultimi acquisti - Märklin
Apri la loco per verificare se l'unità d'illumazione di testa sia ben inserita nei sui alloggiamenti. In caso contrario può succedere l'effetto con le luci che tu descrivi. Un'altro approccio se cio non dovesse servire abbassa leggermente l'intensità delle luci di testa tramite le impostazioni del decoder.
La peculiarità di questo modello, oltre la livrea, sono i suoni. Il file è diverso dalle altre 110, perché anche la loco reale aveva un selettore velocità differente dalle altre loco della famiglia. La Märklin lo ha rispettato.
Saluti
Stefano
- claudio
- Märklin Supporter
- Messaggi: 224
- Iscritto il: 5 marzo 2012, 18:21
- Nome: Claudio
- Località: Lombardia, CO, San Fermo
- Ha ringraziato: 25 volte
- Sei stato ringraziato: 11 volte
Gli ultimi acquisti - Märklin
Sul forum 3 rails francese c'è una foto della macchina in livrea mi sembra Rheingold che evidenzia il problema, che a me era sembrato comunque marginale.
Interessante la tua precisazione sui suoni.
Maerklin, se non sbaglio, ha rispettato anche la forma dei due V argento frontali leggermente diverse tra loro.
Buon pomeriggio
Claudio
- mdamilano
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 1170
- Iscritto il: 9 agosto 2011, 11:59
- Nome: Massimo Damilano
- Località: Nichelino (TO)
- Ha ringraziato: 9 volte
- Sei stato ringraziato: 7 volte
Gli ultimi acquisti - Märklin
Preso stamane alla borsa ARCA. È il Kittel rosso art. Marklin 37253. Fotografato sul mio “vecchio” plastico. Uno spettacolo!!
Salutissimi
Massimo D.
- ftigli
- Junior Märklin Supporter
- Messaggi: 915
- Iscritto il: 7 ottobre 2010, 15:49
- Nome: filippo
- Località: Lazio
- Ha ringraziato: 63 volte
- Sei stato ringraziato: 6 volte
- Contatta:
Gli ultimi acquisti - Märklin
- mdamilano
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 1170
- Iscritto il: 9 agosto 2011, 11:59
- Nome: Massimo Damilano
- Località: Nichelino (TO)
- Ha ringraziato: 9 volte
- Sei stato ringraziato: 7 volte
Gli ultimi acquisti - Märklin
- simap
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 3436
- Iscritto il: 3 gennaio 2006, 0:07
- Nome: Silvio
- Località: Piemonte, Alessandria, Casale Monferrato
- Ha ringraziato: 6 volte
- Sei stato ringraziato: 15 volte
Gli ultimi acquisti - Märklin
Anche noi in Italia abbiamo avuto automotrici a vapore (ad es. le Gr 60 e 85 FS).
- marcobortolotti
- Märklin Supporter
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 13 gennaio 2017, 17:16
- Nome: Marco Bortolotti
- Località: Lombardia,Bergamo,Sorisole
- Ha ringraziato: 11 volte
- Sei stato ringraziato: 19 volte
Gli ultimi acquisti - Märklin
Partenza fantasticamente graduale, gira benissimo e con qualche bel carro merci fa la sua sporca figura
- Lorenzo63
- New Märklin Supporter
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 27 febbraio 2023, 18:47
- Nome: Lorenzo
- Località: Lombardia Milano Vittuone
- Ha ringraziato: 7 volte
- Sei stato ringraziato: 4 volte
Gli ultimi acquisti - Märklin
nel mio piccolo inserisco il mio convoglio tedesco epoca IV con la diesel nella colorazione che ritengo sia la più bella anche se inflazionata.
- marcobortolotti
- Märklin Supporter
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 13 gennaio 2017, 17:16
- Nome: Marco Bortolotti
- Località: Lombardia,Bergamo,Sorisole
- Ha ringraziato: 11 volte
- Sei stato ringraziato: 19 volte
Gli ultimi acquisti - Märklin
se vogliamo, inflazionata, vista in tutte le salse, se vuoi meno affascinante rispetto ad una locomotiva a vapore o un'elettrca vintage magari a bielle, ma sempre bella e, probabilmente, una delle più riuscite capostipiti delle linee semplici e pulite che caratterizzano tutte le loco attuali.
Mi associo con il mio modello, un po' più datato e non così bello come il tuo nella sua versione passeggeri abbastanza classica con le " Silberlinge" anch'esse datate ( sono la versione tin plate ). Mi pace ancora vederla girare.
A proposito, mi piaciono molto i carri merci che hai associato !! Io, per scelta, ho deciso di non andare oltre l'epoca III . Ho colto l'occasione di questa conversazione per farla sgambettare sul tracciato in smantellamento.
Saluti a tutti
- Lorenzo63
- New Märklin Supporter
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 27 febbraio 2023, 18:47
- Nome: Lorenzo
- Località: Lombardia Milano Vittuone
- Ha ringraziato: 7 volte
- Sei stato ringraziato: 4 volte
Gli ultimi acquisti - Märklin
marcobortolotti ha scritto: ↑12 maggio 2023, 13:00 Hai ragione Lorenzo,
se vogliamo, inflazionata, vista in tutte le salse, se vuoi meno affascinante rispetto ad una locomotiva a vapore o un'elettrca vintage magari a bielle, ma sempre bella e, probabilmente, una delle più riuscite capostipiti delle linee semplici e pulite che caratterizzano tutte le loco attuali.
Mi associo con il mio modello, un po' più datato e non così bello come il tuo nella sua versione passeggeri abbastanza classica con le " Silberlinge" anch'esse datate ( sono la versione tin plate ). Mi pace ancora vederla girare.
A proposito, mi piaciono molto i carri merci che hai associato !! Io, per scelta, ho deciso di non andare oltre l'epoca III .
DSC_0696 (3).jpg
DSC_0694 (3).jpg
Ho colto l'occasione di questa conversazione per farla sgambettare sul tracciato in smantellamento.
Saluti a tutti
Vero inflazionata ma sempre bella.
Stavo pensano di abbinargli le carrozze passeggeri cosa consigliate?
Le siberling le ho in scala Z e vorrei cambiare un pò.
Io sono indeciso tra l'epoca III e IV alla fine le farò entrambe

- Lorenzo63
- New Märklin Supporter
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 27 febbraio 2023, 18:47
- Nome: Lorenzo
- Località: Lombardia Milano Vittuone
- Ha ringraziato: 7 volte
- Sei stato ringraziato: 4 volte
Gli ultimi acquisti - Märklin
- ftigli
- Junior Märklin Supporter
- Messaggi: 915
- Iscritto il: 7 ottobre 2010, 15:49
- Nome: filippo
- Località: Lazio
- Ha ringraziato: 63 volte
- Sei stato ringraziato: 6 volte
- Contatta:
Gli ultimi acquisti - Märklin
- Lorenzo63
- New Märklin Supporter
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 27 febbraio 2023, 18:47
- Nome: Lorenzo
- Località: Lombardia Milano Vittuone
- Ha ringraziato: 7 volte
- Sei stato ringraziato: 4 volte
Gli ultimi acquisti - Märklin
Interessante questa cosa, non ci avevo mai pensato.
In effetti ho qualche carro che fa più fatica degli altri ad agganciarsi.
Hai usato una pinzetta? Occorre fare al pelo o essere più decisi ?
Proverò ad intervenire anch'io sui ganci incriminati.
- marcobortolotti
- Märklin Supporter
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 13 gennaio 2017, 17:16
- Nome: Marco Bortolotti
- Località: Lombardia,Bergamo,Sorisole
- Ha ringraziato: 11 volte
- Sei stato ringraziato: 19 volte
Gli ultimi acquisti - Märklin
Belli veramente.
Io, considerando la ben nota scarsa considerazione dei mezzi italiani da parte di Marklin, tempo fa, avevo optato per i soli mezzi tedeschi, poi ho ceduto alle "sirene" deille belle loco elettriche svizzere, comunque sempre rigorosamente non oltre l'epoca III
- ftigli
- Junior Märklin Supporter
- Messaggi: 915
- Iscritto il: 7 ottobre 2010, 15:49
- Nome: filippo
- Località: Lazio
- Ha ringraziato: 63 volte
- Sei stato ringraziato: 6 volte
- Contatta:
Gli ultimi acquisti - Märklin
Per i ganci, ho preso una pinza piatta di buona qualita, (meglio smontare il gancio), afferro lateralmente il "cappio" quadrato sugli utlimi 2 o3 mm, ruoto leggermente verso l'alto tenendo fermo il gancio (la punta si alza di 1 mm circa) e rimonto.. il solo fatto di presentare il ferretto trasversale rivolto leggermente verso l'alto (come è naturale) anziche' verso il basso sembra migliorare molto l'agganciamento! un mm sembra non fare niente tra ganci moderni e vanno meglio tra vecchi e nuovi (a volte non si agganciano neanche senza questa modifica lieve). Comunque è reversibile facilmente e i ganci costano abbastanza poco in caso di problemi !
- marcok
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 2549
- Iscritto il: 10 marzo 2006, 10:31
- Nome: Marco
- Località: Lombardia MI Milano
- Ha ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 8 volte
Gli ultimi acquisti - Märklin
L' ho pagato 500€ ( anni fa ) ma dovevo averlo . I simboli si pagano .
Ciao
Marco
- marcobortolotti
- Märklin Supporter
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 13 gennaio 2017, 17:16
- Nome: Marco Bortolotti
- Località: Lombardia,Bergamo,Sorisole
- Ha ringraziato: 11 volte
- Sei stato ringraziato: 19 volte
Gli ultimi acquisti - Märklin
Concordo riguardo al concetto dell'icona ed appena se ne presenterà l'occasione farò anch'io questa pazzia come, conseguentemente, sarei disposto a fare con la maggiorparte dei modelli serie 3000 che ancora mi mancano .
Hanno un fascino indiscutibile nonostante, messi a confronto con le perfette riproduzioni attuali, evidenzino difetti di scala, mancanza di particolari, " aggiustamenti tecnici" che denotano il fatto che erano pensati soprattutto per essere giocattoli e non oggetti da collezione.
Personalmente cerco di mantenere vivo anche questo concetto, il divertimento, anche se mi rendo conto che a sessant'anni non è ovviamente più lo stesso di quando ero bambino ed è giusto così.
Un'ultima considerazione sui modelli serie " 3000" che non so se ha colpito solo me, il " profumo" di olio ed elettricità magari mista ad un po' di " Fumo " Seuthe, è taumaturgico !!!