Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso
Sito e forum dedicati al fermodellismo a tre rotaie gestito da appassionati senza fini commerciali. Qui trovate notizie storiche e suggerimenti tecnici per i vostri modelli vintage e moderni. Il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti ... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
sezionamento e collegamenti
Moderatore: eroncelli
- onerescia
- Märklin Supporter
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 16 aprile 2015, 17:47
- Nome: Sciarrone Domenico
- Località: Lazio.Latina.Sabaudia
- Ha ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 1 volta
sezionamento e collegamenti
Grazie anticipatamente,
Domenico
- supermoee
- Märklinista
- Messaggi: 5042
- Iscritto il: 15 novembre 2006, 13:24
- Nome: Stefano
- Località: SO Svizzera
- Ha ringraziato: 3 volte
- Sei stato ringraziato: 62 volte
sezionamento e collegamenti
il superamento dei punti di sezionamento non è mai statioun problema, ne in analogico, tanto meno in digitale. Sia i trasformatori analogici che i booster sopportano tale sollecitazione temporanea. Il problema è se il pattino si ferma su una sezione, mettendo in corto i circuiti in modo permanente, Quindi prevedere le sezioni là dove non si fermano i treni.
io dividerei i circuiti dei k83 da quello dei binari. Durante la marcia dei treni possono accadere micro corto circuiti per svariati motivi. Tali possono disturbare il comando degli scambi. è una cosa da non sottovalutare soprattutto nel funzionamento automatico.
Saluti
Stefano
- onerescia
- Märklin Supporter
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 16 aprile 2015, 17:47
- Nome: Sciarrone Domenico
- Località: Lazio.Latina.Sabaudia
- Ha ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 1 volta
sezionamento e collegamenti
Grazie,
saluti, Domenico