Ben arrivato! Fate login o registratevi per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso
Sito e forum dedicati al fermodellismo a tre rotaie gestito da appassionati senza fini commerciali. Qui trovate notizie storiche e suggerimenti tecnici per i vostri modelli vintage e moderni. Il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti ... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

novità 2020 Märklin

Le novità

Moderatore: supermoee

Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
supermoee
Märklinista
Messaggi: 5127
Iscritto il: 15 novembre 2006, 13:24
Nome: Stefano
Località: SO Svizzera
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 81 volte

novità 2020 Märklin

#1 Messaggio da supermoee »

Ciao,

trapelano in rete le prime novità 2020, senza nessuna garanzia :kiss: Stavolta dalla Danimarca :itwas:

29023 Startpackung Reihe 700 NS 350€
29199 Startpackung Jim Knopf 149,99€
29453 Startpackung Containerzug 199,99€
29722 Startpackung Feuerwehr 169,99€
37997 Dampflok Big Boy 4014 UP 970€
39510 E-Lok Serie Be 4/6 SBB 520€
39785 Dampflok BR 78 (3Dom), DB, Ep 450€
39786 Dampflok BR 78(3Dom) DB EP.IV 390€
42388 Oldtimer-Personenwagen-Set SBB 200€
43120 Eilzugwagen 1./2. Kl., DB, Ep 86,99€
43160 Eilzugwagen 2. Kl., DB, Ep. I 86,99€
43330 Steuerwagen 2. Kl., DB, Ep. I 150€
43617 Personenwagen-Set, 6 Wagen, U 455€
55320 Diesellok V320 001 DB 2990€
55322 Diesellok BR 232 001 DB 2990€
55323 Diesellok Nr.30 HEG 2990€
55324 Diesellok BR 232 SerFer 2990€
55325 Diesellok V 320 TWE 2990€
55326 Diesellok V 320 001 Wiebe 2990€
88231 E-Lok BR 170 DB Rail Schenker 245€
88232 E-Lok BR 193 SBB Cargo Int.,E 245€

ricordtevi, ambasciatore non porta pena :bigsmile:

La data dove scade l'obbligo di segretezza ufficiale è il 16.01.20 alle ore 12. Poi ne sapremo di più.

saluti

Stefano
Questo contributo può contenere, oltre al parere dell' autore, parte di opinioni ed informazioni tratte da terzi e/o da stampe e/o manuali ed altri mezzi mediatici

Avatar utente
supermoee
Märklinista
Messaggi: 5127
Iscritto il: 15 novembre 2006, 13:24
Nome: Stefano
Località: SO Svizzera
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 81 volte

novità 2020 Märklin

#2 Messaggio da supermoee »

Questo contributo può contenere, oltre al parere dell' autore, parte di opinioni ed informazioni tratte da terzi e/o da stampe e/o manuali ed altri mezzi mediatici

Avatar utente
luferr52
Senior Märklin Supporter
Messaggi: 1631
Iscritto il: 11 gennaio 2016, 17:20
Nome: Luigi Ferraris
Località: Lombardia Pavia Ceretto Lomellina
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 25 volte

novità 2020 Märklin

#3 Messaggio da luferr52 »

Non sono un esperto quindi non saprei se quelle presentate siano tutte novità vere e proprie, comunque mi interessano, a parte l'Edelweiss, sicuramente impegnativo come prezzo, la Re 4/4 dal blu splendente e, anche se di epoca VI e quindi fuori dai periodi che seguo, le Diesel 66 (ce ne sono alcune di ditte e livree diverse) per la forma particolare.
Comunque qualche mese per pensarci su c'è, quindi si vedrà.

A presto luigi

Avatar utente
Schnellzug
Senior Märklin Supporter
Messaggi: 3317
Iscritto il: 25 novembre 2005, 8:24
Nome: Giuseppe Moretti
Località: Marche
Ha ringraziato: 42 volte
Sei stato  ringraziato: 21 volte
Contatta:

novità 2020 Märklin

#4 Messaggio da Schnellzug »

A proposito del nuovo e già celebratissimo treno automotore Diesel RAm TEE "EDELWEISS", faccio presente che il modello non circola in R1 con rispetto della sagoma limite. Peccato, bisognerà segare tutti i pali della linea aerea.
Scherzi a parte, chi ha un plastico sa bene che il raggio R1 è comodissimo e quindi spesso usato (magari in tratti nascosti) per risparmiare spazio.
Quindi, almeno per me, 899 Euro "risparmiati".
O forse mi sbaglio?
Giuseppe

Avatar utente
Vanni
Märklinista
Messaggi: 7513
Iscritto il: 12 aprile 2009, 21:44
Nome: Vanni
Località: Piemonte Torino
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 28 volte

novità 2020 Märklin

#5 Messaggio da Vanni »

Probabilmente la lunghezza delle carrozze ed il posizionamento dei carrelli rispetto alla cassa fanno sì che le vetture "spancino" molto verso l'interno delle curve di R1, tanto da toccare i paletti della linea aerea.
Si può ovviare spostando i paletti sul lato esterno della curva, pur rappresentando questa modifica un lavoraccio nei punti del plastico più ostici...
Altra soluzione consiste nel portare i pali della linea aerea ancora un poco più all'interno della curva rispetto al binario, tanto che le vetture transitino senza più toccarli. Ovviamente occorre allungare le mensole perché raggiungano comunque la linea di contatto. È un bel lavoro certosino, ma si può fare (lo dico per esperienza...)
Altra soluzione sta nel sostituire i pali singoli con i cosiddetti portali, a scavalco del binario soprattutto se la linea a doppio binario. Si regola l’ampiezza del portale secondo la misura necessaria.
Anche nel caso di una linea a doppio binario va da sè che non si possono spostare all’esterno della curva i paletti relativi al binario interno alla curva...
Vanni

Avatar utente
Schnellzug
Senior Märklin Supporter
Messaggi: 3317
Iscritto il: 25 novembre 2005, 8:24
Nome: Giuseppe Moretti
Località: Marche
Ha ringraziato: 42 volte
Sei stato  ringraziato: 21 volte
Contatta:

novità 2020 Märklin

#6 Messaggio da Schnellzug »

OK Vanni, quello che tu dici è chiaro. Nel mio caso non si può fare per situazioni particolari del percorso, nei tratti nascosti.
Per quanto mi riguarda, poi, non credo che ne valga la pena.
Sta di fatto che questa caratteristica del modello potrebbe costituire un disincentivo all'acquisto anche per altre persone oltre che per me. Ma queste sono scelte della Marklin, ovviamente.
Giuseppe

Avatar utente
supermoee
Märklinista
Messaggi: 5127
Iscritto il: 15 novembre 2006, 13:24
Nome: Stefano
Località: SO Svizzera
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 81 volte

novità 2020 Märklin

#7 Messaggio da supermoee »

Schnellzug ha scritto: 27 gennaio 2020, 18:47 Sta di fatto che questa caratteristica del modello potrebbe costituire un disincentivo all'acquisto anche per altre persone oltre che per me.
Ciao,
Mai pensato che magari per altri invece era la versione accorciata a creare un disincentivo? Siamo mica tutti uguali. Questi poi andavano a comperare quello Roco.

Anche la BigBoy ha nella descrizione prodotto l'indicazione che può creare problemi con pali, ponti ecc. e non mi sembra che si venda poco. Ce lo propinano ogni paio d'anni.

Saluti

Stefano
Questo contributo può contenere, oltre al parere dell' autore, parte di opinioni ed informazioni tratte da terzi e/o da stampe e/o manuali ed altri mezzi mediatici

Avatar utente
Fidax
Junior Märklin Supporter
Messaggi: 963
Iscritto il: 1 gennaio 2017, 19:54
Nome: Luca Fidanza
Località: Piemonte, Torino
Ha ringraziato: 16 volte
Sei stato  ringraziato: 39 volte
Contatta:

novità 2020 Märklin

#8 Messaggio da Fidax »

Sta di fatto che questa caratteristica del modello potrebbe costituire un disincentivo all'acquisto anche per altre persone oltre che per me. Ma queste sono scelte della Marklin, ovviamente.
Ora mai siamo nel 2020 e risulta da valutare molto bene se proporre un modello con misure in scala non corretta oppure in scala esatta, tuttal più se tale modello è stato progettato 0 o comunque rifacendo in maniera consistente dei progetti già esistenti.
Se come detto da supermoee tale modello ce l'ha in catalogo anche la Roco, altra casa la cui qualità è comunque molto alta, alla marklin conviene sì realizzare un modello che racchiude scala esatta e il fascino marklin!
Luca Fidanza, "The Fidax"
https://www.instagram.com/the_fidax_modellismo/
Conversioni AC, Unboxing e Progetti: https://www.youtube.com/TheFidax

Avatar utente
simap
Senior Märklin Supporter
Messaggi: 3457
Iscritto il: 3 gennaio 2006, 0:07
Nome: Silvio
Località: Piemonte, Alessandria, Casale Monferrato
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 16 volte

novità 2020 Märklin

#9 Messaggio da simap »

Dove passa la Big Boy di pali non ce ne dovrebbero essere (a parte magari quelli del telegrafo) e i ponti dovrebbero avere in genere una struttura portante posta al di sotto del piano del ferro (tipo "trestle")…
Invece il TEE Ram passava sotto linee elettrificate, anche se con palificazioni diverse tra loro (svizzera, francese, belga, olandese, tedesca).
A parte il mio solito parallelo con le situazioni reali, che può interessare o meno, penso anch'io che la Maerklin dovrebbe tenere in maggiore considerazione le norme NEM sulla "sagoma di libero passaggio".
Tornando alle novità 2020 di Maerklin e Trix, una nota triste: purtroppo non si può fare a meno di notare l'assenza pressoché assoluta di modelli italiani...
Silvio

Avatar utente
supermoee
Märklinista
Messaggi: 5127
Iscritto il: 15 novembre 2006, 13:24
Nome: Stefano
Località: SO Svizzera
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 81 volte

novità 2020 Märklin

#10 Messaggio da supermoee »

simap ha scritto: 27 gennaio 2020, 23:35 Dove passa la Big Boy di pali non ce ne dovrebbero essere (a parte magari quelli del telegrafo) e i ponti dovrebbero avere in genere una struttura portante posta al di sotto del piano del ferro (tipo "trestle")…
Ciao,

e dimmi, quanti acquirenti della Big Boy hanno il plastico di scenografia americana qui in europa? Penso che la maggiorparte di chi compera la big boy qui ha un plastico normale di ambientazione europea. Hanno comperato la loco solo perché gli piaceva il gigante e lo fanno girare sul loro plastico, al limite anche sotto una linea aerea. Dubito che stiano li a rifare il loro plastico.

Anche i plastici con la linea aerea penso che non siano tantissimi. La maggior parte della gente farebbe girare il TEE su un plastico senza linea aerea. Ma magari mi sbaglio.

Saluti

Stefano
Questo contributo può contenere, oltre al parere dell' autore, parte di opinioni ed informazioni tratte da terzi e/o da stampe e/o manuali ed altri mezzi mediatici

Avatar utente
polistri
Junior Märklin Supporter
Messaggi: 801
Iscritto il: 22 gennaio 2010, 22:29
Nome: Istriano
Località: Lazio Roma
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 2 volte

novità 2020 Märklin

#11 Messaggio da polistri »

Salve a tutti io ho il tee Ram della trix che non mi da tutti questi problemi e mi pare che li stampo sia lo stesso di quello nuovo della marklin.
polistri

Avatar utente
supermoee
Märklinista
Messaggi: 5127
Iscritto il: 15 novembre 2006, 13:24
Nome: Stefano
Località: SO Svizzera
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 81 volte

novità 2020 Märklin

#12 Messaggio da supermoee »

Ciao,

Prototipo a parte, il RAM Trix precedente non ha nulla a che fare con il modello Insider. Il vecchio RAM aveva solo il telaio della motrice in metallo. Tutto il resto era in plastica. . Le carrozze erano completamente di plastica.

Il nuovo RAM sarà completamente in metallo.

Gli stampi per la plastica non c'entrano nulla con quelli per iniezioni di metallo.

Anche gli stampi per gli arredi interni saranno come minimo modificati, visto che le nuove casse in metallo saranno probabilmente avvitate mentre immagino sul vecchio RAM saranno state clippate. I passanti tra le carrozze saranno nuovi e quindi incompatibili con i vecchi arredi.

Saluti

Stefano
Questo contributo può contenere, oltre al parere dell' autore, parte di opinioni ed informazioni tratte da terzi e/o da stampe e/o manuali ed altri mezzi mediatici

Avatar utente
Vanni
Märklinista
Messaggi: 7513
Iscritto il: 12 aprile 2009, 21:44
Nome: Vanni
Località: Piemonte Torino
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 28 volte

novità 2020 Märklin

#13 Messaggio da Vanni »

polistri ha scritto: 28 gennaio 2020, 15:34 Salve a tutti io ho il tee Ram della trix che non mi da tutti questi problemi e mi pare che li stampo sia lo stesso di quello nuovo della marklin.
Ciao Istriano,
anch’io ho il RAm Tee della Trix di qualche anno fa, e anch’esso ha una sagoma limite “importante”, come pare abbia il nuovo modello Märklin: infatti entrambi sono riprodotti in scala corretta e di pari dimensioni, cioè 112,5 cm di lunghezza (accoppiatori Scharfenberg compresi) del Trix contro i 113 cm approssimativi del Märklin.
Ed infatti anche il modello Trix non è indicato per il transito su curve di raggio 36 in una tratta dotata di linea aerea con paletti posizionati all’interno della curva. Le tre vetture presenti nell’Edelweiss Trix nel R1 spanciano e toccano irrimediabilmente i pali. Non così la motrice che vi transita senza problemi: infatti i quattro elementi dell’Edelweiss, tutti singolarmente lunghi 28 cm, si differenziano per la distanza interperno dei carrelli.
Le tre vetture trainate hanno un interperno dei carrelli di 21,2 cm, mentre la motrice è dotata di carrelli motori a tre assi ciascuno con interperno di 18,3 cm. Quest’ultimo valore consente alla sola motrice un minore spanciamento ed il libero transito sulle curve R1 con paletti interni.
Nessun problema nelle curve R2 dove i pali interni della l.a. vengono sfiorati di pochissimo senza venire toccati dalle tre vetture del RAm.
Per il resto bisogna riconoscere che il modello Trix, benché in plastica, è estremamente ben dettagliato in ogni particolare esattamente come vengono illustrati gli stessi particolari nel modello Märklin di prossima uscita. La vera differenza è quella evidenziata da Stefano, cioè la progettazione completa in metallo che conferisce al modello Märklin una consistenza ed un peso complessivo ben diverso dall’omologo convoglio Trix.
Per sapere di più sulle caratteristiche dinamiche del Märklin e poter fare un confronto col Trix occorre attendere qualche mese....
Vanni

Avatar utente
luferr52
Senior Märklin Supporter
Messaggi: 1631
Iscritto il: 11 gennaio 2016, 17:20
Nome: Luigi Ferraris
Località: Lombardia Pavia Ceretto Lomellina
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 25 volte

novità 2020 Märklin

#14 Messaggio da luferr52 »

Scusate se mi intrometto nella discussione con un altro modello; ho preso, ed è ancora in viaggio, il VT 08.5 Roland che arrivava a Basilea. Nel database di M leggo:
"Corretta riproduzione conforme al prototipo della composizione a 4 elementi.
Unità automotrici ampiamente di metallo."
Corrisponde al vero quanto scritto? In caso affermativo avrebbe stessi problemi di sagoma limite, giusto?

Grazie luigi

Avatar utente
supermoee
Märklinista
Messaggi: 5127
Iscritto il: 15 novembre 2006, 13:24
Nome: Stefano
Località: SO Svizzera
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 81 volte

novità 2020 Märklin

#15 Messaggio da supermoee »

luferr52 ha scritto: 29 gennaio 2020, 6:36 "Corretta riproduzione conforme al prototipo della composizione a 4 elementi.
Unità automotrici ampiamente di metallo."
Ciao,

abbastanza OT. LA frase su citata non dice nulla sulla scala, scrive di corretta riproduzione e non di scala esatta. Dice soltanto che riproduce la composizione a 4 elementi. Tale treno (non il Roland) viaggiava anche in composizioni da 3.

Come si evince dal catalogo / banca dati Märklin, il Roland è in scala 1:93,5. A suo tempo questo non è piaciuto a tanti, che nei forum sostenevano di non volerlo comperare perchè non era in scala esatta.

Saluti

Stefano
Questo contributo può contenere, oltre al parere dell' autore, parte di opinioni ed informazioni tratte da terzi e/o da stampe e/o manuali ed altri mezzi mediatici

Avatar utente
luferr52
Senior Märklin Supporter
Messaggi: 1631
Iscritto il: 11 gennaio 2016, 17:20
Nome: Luigi Ferraris
Località: Lombardia Pavia Ceretto Lomellina
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 25 volte

novità 2020 Märklin

#16 Messaggio da luferr52 »

Grazie delle info, ero stato tratto in inganno dal fatto che gamos81 elenca il "Paris-Ruhr" della Trix 22602 e quindi pensavo, per una ipotetica proprietà transitiva, che anche il "Roland", anche lui un Vt 08.5 e lungo ugualmente cm. 114 fosse in scala 1/87.

a presto luigi

Avatar utente
mdamilano
Senior Märklin Supporter
Messaggi: 1193
Iscritto il: 9 agosto 2011, 11:59
Nome: Massimo Damilano
Località: Nichelino (TO)
Ha ringraziato: 9 volte
Sei stato  ringraziato: 7 volte

novità 2020 Märklin

#17 Messaggio da mdamilano »

Ciao a tutti,

Tra le novità Marklin 2020 avevo un certo interesse per la E18 art. 39683.
Quello che mi lascia perplesso la sua livrea blu..
Non riesco a capire se è una livrea realistica effettivamente utilizzata al vero oppure no...
Qualcuno mi sa dare un parere? O ha qualche indicazione?

Salutissimi

Massimo D.
Massimo D-Nichelino

Avatar utente
luferr52
Senior Märklin Supporter
Messaggi: 1631
Iscritto il: 11 gennaio 2016, 17:20
Nome: Luigi Ferraris
Località: Lombardia Pavia Ceretto Lomellina
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 25 volte

novità 2020 Märklin

#18 Messaggio da luferr52 »

La E 18 è ambientabile prima del 1968 quando diventa 118; Marklin nella spiega la posiziona nel 1964. Il colore blu è nobile, di rango ed assegnato, per quanto ne so ai rapidi, in particolare le carrozze di prima erano blu mentre quelle di seconda rivestivano l'usuale verde.
Un bel rapido di epoca III potrebbe avere quindi la loco blu, un paio di carrozze di prima blu, una ristorante rossa e le successive tre o più di seconda verdi e magari per finire un postale o bagagliaio. Poi sicuramente i più esperti ti potranno fornire esempi concreti e link appropriati.

a presto luigi

Avatar utente
simap
Senior Märklin Supporter
Messaggi: 3457
Iscritto il: 3 gennaio 2006, 0:07
Nome: Silvio
Località: Piemonte, Alessandria, Casale Monferrato
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 16 volte

novità 2020 Märklin

#19 Messaggio da simap »

In base alla tabella:

https://de.wikipedia.org/wiki/RAL-Eisenbahnfarben

Il colore "Stahlblau" - RAL 5011 venne usato dal 1952 al 1974 sulle loco elettriche che potevano marciare oltre i 120 km/h.
Silvio

Avatar utente
mdamilano
Senior Märklin Supporter
Messaggi: 1193
Iscritto il: 9 agosto 2011, 11:59
Nome: Massimo Damilano
Località: Nichelino (TO)
Ha ringraziato: 9 volte
Sei stato  ringraziato: 7 volte

novità 2020 Märklin

#20 Messaggio da mdamilano »

Silvio,

Grazie.
Link interessantissimo.

Salutissimi

Massimo D.
Massimo D-Nichelino

Rispondi