Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso
Sito e forum dedicati al fermodellismo a tre rotaie gestito da appassionati senza fini commerciali. Qui trovate notizie storiche e suggerimenti tecnici per i vostri modelli vintage e moderni. Il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti ... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Momento di transizione fra CS2 e CS3
Moderatore: supermoee
- massimofs
- Junior Märklin Supporter
- Messaggi: 560
- Iscritto il: 28 maggio 2015, 14:37
- Nome: Massimo
- Località: Pescara
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 3 volte
Momento di transizione fra CS2 e CS3
Mi domandavo se acquistassi una CS3, il momento di transizione con la mia CS2, lo potrei gestire alternativamente ?
Mi spiego meglio.
Nel mio tracciato, composto da s88, L88, m83 e decoder a scomparsa per alcuni deviatoi, potrei collegarci alternativamente la CS2 o la CS3. In pratica, mentre carico sulla CS3 tutte le caratteristiche del mio tracciato (deviatoi, punti di contatto, percorsi memory), posso spegnere la CS3, scollegarla dal circuito e ricollegare la mia "vecchia" CS2 ritrovando tutti i parametri che sono registrati in essa ? Senza il rischio che le due gestioni s'intreccino fra loro o, ancora peggio, si blocchino ? Mi sa che questa è una domanda da "un milione di dollari".
Per Stefano se è nei paraggi: una CS3 quanti percorsi "memory" può memorizzare ? Lo stesso numero di una CS2?
Un saluto a tutti.
Massimofs.
- Admin
- Amministratore forum
- Messaggi: 11597
- Iscritto il: 1 novembre 2005, 22:05
- Nome: Tito Myhre
- Località: Lombardia,Milano,Arese
- Hai ringraziato: 22 volte
- Sei stato ringraziato: 27 volte
- Contatta:
Momento di transizione fra CS2 e CS3
Collegando alternativamente le due CS non può accadere nulla.
Facendo il backup della CS2 non cancelli nulla e avendo caricato sulla CS3 il dati della CS2 avrai le medesime impostazioni.
Ovvio che se cambi qualcosa su una lo devi fare anche sull'altra.
Stefano saprà meglio spiegarti come collegarle direttamente.
Tito
La mia mail: admin@3rotaie.net - La mia Pagina Personale 3r
La collaborazione ed i suggerimenti degli utenti sono la linfa vitale del sito e del forum, non esitate a condividere esperienze e conoscenze.
Come inserire Foto e Video
- massimofs
- Junior Märklin Supporter
- Messaggi: 560
- Iscritto il: 28 maggio 2015, 14:37
- Nome: Massimo
- Località: Pescara
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 3 volte
Momento di transizione fra CS2 e CS3
Forse non mi sono spiegato bene o non ho capito bene la risposta. Non ho intenzione di mettere la CS2 "slave" della CS3, vorrei usare o la CS3 o la CS2, indipendentemente l'uno dall'altra, e quando collego o l'uno o l'altra devo ritrovare tutte le loco o altro, punti di contatto, deviatoi, e, soprattutto, percorsi "memory", ecc., che ho caricato e che non saranno necessariamente uguali (percorsi "memory"). Mi domando se questa può essere una soluzione per avere più percorsi "memory" (è una mia fissa lo so).
Grazie Tito.
Massimofs.
- LucioTS
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 3320
- Iscritto il: 19 settembre 2006, 17:11
- Nome: Lucio Cavedali
- Località: Friuli-Venezia Giulia, Trieste
- Hai ringraziato: 1 volta
- Sei stato ringraziato: 8 volte
- Contatta:
Momento di transizione fra CS2 e CS3
La CS2 o 3 ha molte memory, occuparle tutte è praticamente impossibile.
Se vuoi gestire 'svariati' percorsi o cose pensa allora all'uso di un sotware esterno (tipo rocrail o windigipet).
- massimofs
- Junior Märklin Supporter
- Messaggi: 560
- Iscritto il: 28 maggio 2015, 14:37
- Nome: Massimo
- Località: Pescara
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 3 volte
Momento di transizione fra CS2 e CS3
Come sfruttare al meglio le memory è un po' complicato ed è il risultato di scelte personali. Premetto che le mie idee, che sto per descrivere, sono in continua evoluzione.
Mi scuso sin da ora se la descrizione sarà un po' lunga e tortuosa, ma chissà a qualcuno potrà anche interessare. Se abbandonate la lettura vi prometto di non offendermi.
Cerco di sviluppare il concetto.
Per le loco che possiedo e per come è conformato del mio tracciato attuale, ho pensato di dedicare ad ogni loco due file consecutive di memory cioè otto possibilità di memorizzazioni. Le prime cinque caselle, tutte sulla stessa linea, le occupo con le funzioni di base della loco a cui ho destinato le due file di memory. Esse sono: frenata, partenza semplice lenta, partenza completa (cioè con tutti gli effetti di cui è dotata la loco), cambio di marcia in una direzione, cambio di marcia nella direzione opposta alla prima.
Della seconda fila, per mia personale scelta, ho deciso di dare alla prima casella il "rallentamento" della loco, alla quinta la sua accelerazione collegato ad un punto ben preciso del tracciato (uscita dal parcheggio) e alla sesta una ulteriore decelerazione (per far sembrare la frenata più corta e meno brusca). Tutte le altre caselle, tranne due, le ho utilizzate per realizzare il parcheggio del convoglio o nel parcheggio inferiore o in quello superiore tessendo fra loro le varie funzioni principali prima descritte.
Chiaramente, quando voglio fare uscire quella loco dal parcheggio, sulle memory metto il trenino, quando voglio che se ne stia tranquilla tolgo il trenino che metterò ad un'altra.
Poi, in futuro mi concentrerò, nei vari percorsi (penso che non saranno possibili molti, in verità) per collegare i due parcheggi, inferiore e superiore.
Il passo successivo sarà di far far circolare almeno due treni. Non so se al quel punto mi occorrerà "windigipet" per forza.
Sono aperto a tutte le vostre considerazioni, critiche, sempre ben accette per un principiante come me, e suggerimenti.
Buon pomeriggio.
Massimofs.
- eroncelli
- Märklinista
- Messaggi: 5500
- Iscritto il: 27 aprile 2008, 14:42
- Nome: Eugenio Roncelli
- Località: Bergamo
- Hai ringraziato: 2 volte
- Sei stato ringraziato: 16 volte
Momento di transizione fra CS2 e CS3
Mi mi dirai "fift" (fatti i fatti tuoi), ma son curioso perché magari hai un motivo valido ...
(Töcc i òmen e fómne i nàs lìberi e compàgn in dignità e derécc)
- Dampflok
- Märklinista
- Messaggi: 7526
- Iscritto il: 26 novembre 2005, 21:13
- Nome: Roberto
- Località: Lazio,RM,Roma
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 5 volte
Momento di transizione fra CS2 e CS3
Se in un impeto di grandezza le si possiede ambedue, o si fanno funzionare insieme in configurazione master/slave o si vende la più vecchia per acquistare quella nuova.
Oltretutto, ma questa è una considerazione strettamente personale, continuano ad utilizzare connettori DIN di cui io ho una antipatia ancestrale da 50 anni (sono tedeschi.....).
Era già difficoltoso quando i piedini erano due ( stereo, canale destro canale sinistro ) ora che i piedini sono 7 o 9 ogni volta che devo inserirne uno lo riguardo 10 volte avendo il terrore di inserirlo in maniera sbagliata e piegare quindi uno dei piedini.
Poi non ho capito perché staccandole dovrebbero perdere la memoria........
Roberto
- Dampflok
- Märklinista
- Messaggi: 7526
- Iscritto il: 26 novembre 2005, 21:13
- Nome: Roberto
- Località: Lazio,RM,Roma
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 5 volte
Momento di transizione fra CS2 e CS3
Detto alla siciliana.......massimofs ha scritto:Ciao Lucio !
Come sfruttare al meglio le memory è un po' complicato ed è il risultato di scelte personali. Premetto che le mie idee, che sto per descrivere, sono in continua evoluzione.
Massimofs.
Minghia.........Nulla capii!!!!!!!

Roberto
- Vanni
- Märklinista
- Messaggi: 7439
- Iscritto il: 12 aprile 2009, 21:44
- Nome: Vanni
- Località: Piemonte Torino
- Hai ringraziato: 1 volta
- Sei stato ringraziato: 6 volte
Momento di transizione fra CS2 e CS3

Oltretutto, dando per scontato che tu abbia un semplice pc (non occorre una gran memoria), la soluzione ti costa molto meno di una CS3 e puoi farci molti più itinerari e tante altre cose che nemmeno immagini...
- massimofs
- Junior Märklin Supporter
- Messaggi: 560
- Iscritto il: 28 maggio 2015, 14:37
- Nome: Massimo
- Località: Pescara
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 3 volte
Momento di transizione fra CS2 e CS3
Ho capito ragazzi alzo le mani. Sto cercando di arrampicarmi sugli specchi.
Per rispondere principalmente ad Eugenio, dico che stavo facendo questi ragionamenti, onestamente abbastanza contorti, con lo scopo di avere più possibilità di percorsi memory da immagazzinare, perché la capacità della CS2, in futuro, potrà essermi stretta. Perciò pensavo di caricare percorsi memory sulla CS2 e altri percorsi memory sulla CS3 e poter evitare di acquistare windigipet. Però ,come dicevo all'inizio, è "arrampicarsi sugli specchi".
Comunque grazie per i vostri pareri (in una platea sarebbero stati fischi. Comunque si cresce anche con i fischi).
Buona serata a tutti.
Massimofs.
- eroncelli
- Märklinista
- Messaggi: 5500
- Iscritto il: 27 aprile 2008, 14:42
- Nome: Eugenio Roncelli
- Località: Bergamo
- Hai ringraziato: 2 volte
- Sei stato ringraziato: 16 volte
Momento di transizione fra CS2 e CS3

Poi, se sia meglio l'uno (ritagliato su Maerklin) o l'altro (una infinità di CS, bus, sensori etc) dipende dall'esperienza di ognuno di noi: fanno un'enormità di cose che superano la tua immaginazione, con memoria "infinita" etc etc
(Töcc i òmen e fómne i nàs lìberi e compàgn in dignità e derécc)
- massimofs
- Junior Märklin Supporter
- Messaggi: 560
- Iscritto il: 28 maggio 2015, 14:37
- Nome: Massimo
- Località: Pescara
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 3 volte
Momento di transizione fra CS2 e CS3
Come al solito la tua opinione è sempre attesa e gradita.
Buona domenica.
Massimofs.