Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso
Sito e forum dedicati al fermodellismo a tre rotaie gestito da appassionati senza fini commerciali. Qui trovate notizie storiche e suggerimenti tecnici per i vostri modelli vintage e moderni. Il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti ... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Treni in sequenza, blocchi in Digitale
Moderatore: Schnellzug
- andre123
- New Märklin Supporter
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 27 giugno 2023, 16:36
- Nome: andrea arca
- Località: milano
- Ha ringraziato: 4 volte
- Sei stato ringraziato: 1 volta
Treni in sequenza, blocchi in Digitale
ho due treni e che girano e una sola linea.
metto 2 o 3 semafori e mi servirebbe un sistema a blocchi, del tipo, che se in stazione sul tratto "grigio" ho un treno fermo con semaforo "rosso"
il treno 2 che segue, si fermerà nel tratto "verde", perchè sul tratto grigio c'è già un treno fermo.
non mi interessa sapere che treno è.. solo mantenere le distanze tra i 2 convogli per non tamponare da dietro il treno che precede.
quando parte il treno 1 nel tratto grigio, può ripartire il treno 2 nel tratto verde, che si fermerà al semaforo, al posto del treno 1.
domanda, cosa mi serve? ho un impianto in Digitale. Grazie a chi mi aiuterà.
- LucioTS
- Amministratore forum
- Messaggi: 3748
- Iscritto il: 19 settembre 2006, 17:11
- Nome: Lucio Cavedali
- Località: Friuli-Venezia Giulia, Trieste
- Ha ringraziato: 7 volte
- Sei stato ringraziato: 28 volte
- Contatta:
Treni in sequenza, blocchi in Digitale
Lucio
- andre123
- New Märklin Supporter
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 27 giugno 2023, 16:36
- Nome: andrea arca
- Località: milano
- Ha ringraziato: 4 volte
- Sei stato ringraziato: 1 volta
Treni in sequenza, blocchi in Digitale
Il resto tutto marklin
Per natale comprerò la CS3
non intendo usare un pc
Grazie a chi mi potrà aiutare
- andre123
- New Märklin Supporter
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 27 giugno 2023, 16:36
- Nome: andrea arca
- Località: milano
- Ha ringraziato: 4 volte
- Sei stato ringraziato: 1 volta
Treni in sequenza, blocchi in Digitale
ho trovato che marklin prevede anche un sistema Home Sygnal, che "forse" assomiglia a quello che serve a me..
con 3 segnali.. in sequenza su 3 tratte sezionate, corretto?
qualcosa è trattato anche qui..
https://www.youtube.com/watch?v=AIFHa_u3V8o
- LucioTS
- Amministratore forum
- Messaggi: 3748
- Iscritto il: 19 settembre 2006, 17:11
- Nome: Lucio Cavedali
- Località: Friuli-Venezia Giulia, Trieste
- Ha ringraziato: 7 volte
- Sei stato ringraziato: 28 volte
- Contatta:
Treni in sequenza, blocchi in Digitale
Quindi puoi risolvere il tuo problema con i sensori che faranno scattare i semafori.
Lucio
- eroncelli
- Märklinista
- Messaggi: 5750
- Iscritto il: 27 aprile 2008, 14:42
- Nome: Eugenio Roncelli
- Località: Bergamo
- Ha ringraziato: 5 volte
- Sei stato ringraziato: 29 volte
Treni in sequenza, blocchi in Digitale
A meno di prevedere moduli di frenatura: altro modo antico di utilizzo di loco digitali.
La mia personale opinione è che gli unici sistemi digitali veri sono su computer (e non necessariamente PC con Windows o Mac).
(Töcc i òmen e fómne i nàs lìberi e compàgn in dignità e derécc)
- LucioTS
- Amministratore forum
- Messaggi: 3748
- Iscritto il: 19 settembre 2006, 17:11
- Nome: Lucio Cavedali
- Località: Friuli-Venezia Giulia, Trieste
- Ha ringraziato: 7 volte
- Sei stato ringraziato: 28 volte
- Contatta:
Treni in sequenza, blocchi in Digitale
Sono d'accordo con te, ma Andrea in uno dei post ha detto "no pc"

Quindi, se togliamo l'uso del pc, resta solo la possibilità di usare la centralina e quello che offre.
Con ingegno e sfruttando le azioni è possibile ottenere buoni risultati come ho fatto vedere nei miei demo usando la sola Cs3 e le azioni (ma senza le possibilità offerte dai software). Io resto 'fedele' a RocRail

Linux, Windows, Ios, Arduino.... ecc.. possibilità ci sono.
Lucio
- andre123
- New Märklin Supporter
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 27 giugno 2023, 16:36
- Nome: andrea arca
- Località: milano
- Ha ringraziato: 4 volte
- Sei stato ringraziato: 1 volta
Treni in sequenza, blocchi in Digitale
Pian piano raccolgono informazioni che mi servono e ogni mese essendo ripartito da zero e con un sistema per me nuovo perché comunque avere tre rotaie dal punto di vista elettrico cambiano alcune cose, cerco di fare, il plastico migliore (soldi permettendo) nello spazio che ho disponibile.
Certamente le modifiche al progetto iniziale è ampiamente vengono fatti utilizzando il plastico che per ora ho costruito e grazie alle informazioni che trovo in rete e con il vostro prezioso aiuto.
L’esigenza di poter avere due treni in coda che girano in funzione semi automatica in un plastico dove comunque la linea principale rimane una sola, dà sicuramente come primo impatto un buon movimento, credo..
Comunque come dico sempre se avete consigli o altro scrivete che vado tutte le varie opzioni.
- andre123
- New Märklin Supporter
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 27 giugno 2023, 16:36
- Nome: andrea arca
- Località: milano
- Ha ringraziato: 4 volte
- Sei stato ringraziato: 1 volta
Treni in sequenza, blocchi in Digitale
Guardate cosa ho trovato in casa..
Comperato 15/20 anni fa..
È x l analogico…
Ma valutando come detto da voi, andrei a togliere la corrente di botto su una tratta selezionata, perdendo chiaramente il rallentamento (in digitale), non cambierebbe molto dal sistema analogico dove togliamo corrente in prossimità di un semaforo.
Questo sistema super vecchio della Fleischmann, era un basico sistema a blocchi e forse varrebbe la pena di provarlo avendolo in casa e non dovendolo comperare…
Pura follia o cosa ne pensate?
- ftigli
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 1007
- Iscritto il: 7 ottobre 2010, 15:49
- Nome: filippo
- Località: Lazio
- Ha ringraziato: 75 volte
- Sei stato ringraziato: 7 volte
- Contatta:
Treni in sequenza, blocchi in Digitale
- ftigli
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 1007
- Iscritto il: 7 ottobre 2010, 15:49
- Nome: filippo
- Località: Lazio
- Ha ringraziato: 75 volte
- Sei stato ringraziato: 7 volte
- Contatta:
Treni in sequenza, blocchi in Digitale
Questa filosofia differirebbe dal controllo via software e PC, che sa dove è il singolo treno da controllare e puo' quindi controllarne la frenata e l'accelerazione ad hoc per CIASCUN TRENO... cosi' invece il sistema funzionerebbe per OGNI treno che va in linea soggetta al blocco automatico... non so se esistono soluzioni del genere...
- andre123
- New Märklin Supporter
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 27 giugno 2023, 16:36
- Nome: andrea arca
- Località: milano
- Ha ringraziato: 4 volte
- Sei stato ringraziato: 1 volta
Treni in sequenza, blocchi in Digitale
mi son appena letto qualche documento in merito sugli S88 e sulla banale gestione di 2 treni su un "ovale"..
il blocco controllato in sequenza è abbastanza facile da realizzare. (sembra

con una CS3 o una Ecos e un modulo S88 si possono gestire i treni.
"senza" uso del pc, vanno inseriti per verifica in centralina digitale dei controlli su almeno il numero di treni + 1 sezione di blocco, per vedere se abbiamo un treno che precede.
nella foto su C1 (primo contatto di controllo ho il treno) e su C12 e E C11 non ho treni che occupano, fai partire il treno
e qui in sequenza, metto lo scambio in corretto tracciato e imposta semaforo al verde..
piccolo diagramma fatto con CS3 (foto da internet)
- luferr52
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 1631
- Iscritto il: 11 gennaio 2016, 17:20
- Nome: Luigi Ferraris
- Località: Lombardia Pavia Ceretto Lomellina
- Ha ringraziato: 4 volte
- Sei stato ringraziato: 25 volte
Treni in sequenza, blocchi in Digitale
a presto luigi
- andre123
- New Märklin Supporter
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 27 giugno 2023, 16:36
- Nome: andrea arca
- Località: milano
- Ha ringraziato: 4 volte
- Sei stato ringraziato: 1 volta
Treni in sequenza, blocchi in Digitale
- LucioTS
- Amministratore forum
- Messaggi: 3748
- Iscritto il: 19 settembre 2006, 17:11
- Nome: Lucio Cavedali
- Località: Friuli-Venezia Giulia, Trieste
- Ha ringraziato: 7 volte
- Sei stato ringraziato: 28 volte
- Contatta:
Treni in sequenza, blocchi in Digitale
Con la cs1 puoi fare delle sequenze ma non hai la possibilità di "logica" che offre la cs3.
Ad esempio, come nella immagine del tuo post, nella cs1 non esiste la condizione "se" (if).
E tale funzione, che mi ricordi, non era presente neanche nella cs2.
Questo per dire che non bastano gli s88. Gli s88 danno un contatto ma è la centralina (o il pc) a fare gli automatismi dove questi sono implementati.
Lucio
- andre123
- New Märklin Supporter
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 27 giugno 2023, 16:36
- Nome: andrea arca
- Località: milano
- Ha ringraziato: 4 volte
- Sei stato ringraziato: 1 volta
Treni in sequenza, blocchi in Digitale
Oggi o domani mi arrivano dei decoder scambi Marklin x fare i primi test
Il mese prox prenderò un s88 o l88, così lo provo.
Come scritto sopra, l idea è x Natale di prendere la cs3.
Partendo da zero a luglio, come ben potete immaginare ho speso davvero tanto.
La esu ecos la avevo è x qualche mese di sicuro la userò… vediamo nei prox mesi l evoluzione del mio impianto etc
- LucioTS
- Amministratore forum
- Messaggi: 3748
- Iscritto il: 19 settembre 2006, 17:11
- Nome: Lucio Cavedali
- Località: Friuli-Venezia Giulia, Trieste
- Ha ringraziato: 7 volte
- Sei stato ringraziato: 28 volte
- Contatta:
Treni in sequenza, blocchi in Digitale
RocRail ad esempio la supporta: https://wiki.rocrail.net/doku.php?id=ecos-en
Così, ovviamente usando gli S88, avresti anche il rallentamento delle loco .... e tanto altro

Lucio
- andre123
- New Märklin Supporter
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 27 giugno 2023, 16:36
- Nome: andrea arca
- Località: milano
- Ha ringraziato: 4 volte
- Sei stato ringraziato: 1 volta
Treni in sequenza, blocchi in Digitale
- andre123
- New Märklin Supporter
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 27 giugno 2023, 16:36
- Nome: andrea arca
- Località: milano
- Ha ringraziato: 4 volte
- Sei stato ringraziato: 1 volta
Treni in sequenza, blocchi in Digitale
Ecco il modo classico vecchio in analogico spiegato x marklin