Ben arrivato! Fate login o registratevi per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso
Sito e forum dedicati al fermodellismo a tre rotaie gestito da appassionati senza fini commerciali. Qui trovate notizie storiche e suggerimenti tecnici per i vostri modelli vintage e moderni. Il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti ... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Uhlenbrock DGR 755. Chi lo conosce?

Software & Delta - Digital - System mfx

Moderatore: Schnellzug

Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
LandiLok
New Märklin Supporter
Messaggi: 59
Iscritto il: 8 aprile 2014, 14:04
Nome: francesco
Località: Puglia
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Uhlenbrock DGR 755. Chi lo conosce?

#1 Messaggio da LandiLok »

Buonasera a tutti.
Non so come leggere e capire in generale questo decoder.
Le istruzioni sono solo in tedesco.
Qualcuno potrebbe mai?....
Grazie (incrocio le dita....)
Io coi treni ci gioco e ci pasticcio a morire in un casino unico di almeno tre scale due sistemi e due protocolli, vabbè!

Avatar utente
supermoee
Märklinista
Messaggi: 5159
Iscritto il: 15 novembre 2006, 13:24
Nome: Stefano
Località: SO Svizzera
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 83 volte

Uhlenbrock DGR 755. Chi lo conosce?

#2 Messaggio da supermoee »

Ciao

questo decoder è un relitto degli anni 90. quindi non si possono leggere tali decoder, ma solo scrivere. Io non ci spenderei su troppo tempo, cmq.

i capitoli 3.2 fino a 3.5 riguardano la programmazione. Ti consiglio di inserirli in un traduttore online per sapere come si procede.

Al passo con i tempi d'allora, la programmazione si effettua tramite una sequenza precisa tra attuazione di cambi di direzione alla manopola, inserimento dati ecc. La sequenza è rappresentata bene nel diagramma del capitolo 3.5.

1. attuare l'inversione di marcia per 10 secondi
2. inserire l'indirizzo loco
3. attuare di nuovo l'inversione di marcia per 8 secondi
4. la loco attiva le luci ad intermittenza veloce per 4 volte
5. inserire il codice della cv che si vuole cambiare
6. le luci si attivano di nuovo velocemente per 4 volte
7. inserire il valore desiderato della CV
8. attivare l'inversione per una volta
9. intermittenza lenta delle luci per 4 volte
10. inserire il codice 80
11. attivare l'inversione
12. finito


Saluti

Stefano
Questo contributo può contenere, oltre al parere dell' autore, parte di opinioni ed informazioni tratte da terzi e/o da stampe e/o manuali ed altri mezzi mediatici

Avatar utente
LandiLok
New Märklin Supporter
Messaggi: 59
Iscritto il: 8 aprile 2014, 14:04
Nome: francesco
Località: Puglia
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Uhlenbrock DGR 755. Chi lo conosce?

#3 Messaggio da LandiLok »

Gasp .
Mi sembra di essere in un film di Indiana Jones o di usare quei decoder marklin mi pare il 60907 o che dove si programmava solo dalla control unit 6021.
Sbaglio?
Stefano lo svizzero vero?
Io coi treni ci gioco e ci pasticcio a morire in un casino unico di almeno tre scale due sistemi e due protocolli, vabbè!

Rispondi