Ben arrivato! Fate login o registratevi per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso
Sito e forum dedicati al fermodellismo a tre rotaie gestito da appassionati senza fini commerciali. Qui trovate notizie storiche e suggerimenti tecnici per i vostri modelli vintage e moderni. Il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti ... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Nuovo utente da Lecce

Benvenuti: scrivete qui quali sono i vostri interessi e le vostre passioni.
Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
hrmiri
New Märklin Supporter
Messaggi: 3
Iscritto il: 3 marzo 2023, 17:19
Nome: Stefano
Località: Puglia, Lecce, Leverano
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Nuovo utente da Lecce

#1 Messaggio da hrmiri »

Buongiorno a tutti,
sono Stefano, 39 anni e vi scrivo dalla provincia di Lecce.
La mia prima esperienza nel fantastico mondo del modellismo ferroviario comincia a 10 anni quando, in una delle mie annuali vacanze in terra "crucca" (mia madre era tedesca) riuscii a convincere mio padre ad acquistare il mio primo cerchio della Fleischmann. Ricordo ancora il puzzo del silicone acetico usato per incollare le pietroline al fine di creare la massicciata [2] . Negli anni successivi il desiderio di ampliare il mio cerchio cresceva sempre di più ma andava a cozzare con le finanze di un bambino di 11-12 anni. La svolta arrivò verso i 14 anni quando, tramite l'amico dell'amico dell'amico di mio padre, entrai in possesso di un doppio ovale con stazione della Marklin.
Scala H0.....binario M. La loco era la classica 3000 con due vagoni a seguito. Nelle successive vacanze tedesche il mio principale interesse era quello di visitare tutti i mercatini dell'usato (che all'epoca erano tantissimi) in modo da arricchire il mio plastico. Si aggiunse una piccola locomotiva verde, la 3087, alcune carrozze passeggeri, altre per il trasporto merci, ulteriori binari e tutto ciò che poteva abbellire il plastico ( case, stazione, ponti). Il plastico era meraviglioso (almeno ai miei occhi, cioè quelli di un 15enne hehe) montagne, ruscello, ponti, alberi, paesino....poi arrivò l'adolescenza, la polvere ed infine lo smantellamento a causa di un trasferimento in altra abitazione. Nella nuova sede ricomposi il layout dei binari dove di tanto in tanto mi divertivo a far girare le loco...ma non cominciai mai a ricostruire il paesaggio.
Ora mi son ritrovato a dover nuovamente smantellare e inscatolare il tutto a causa di un nuovo cambio di casa :sad:
Ma non è tutto... a fine gennaio una nuova scintilla a pervaso il mio cuore di ferroviere in miniatura :inlove:
Era da anni che volevo farlo e finalmente sono riuscito nell'intento, cioè visitare il museo ferroviario di Lecce. Uno spettacolo per gli occhi. Locomotori d'epoca e vagoni a perdita d'occhio.... e poi i modellinni! Piccole e grandi perle, realizzate dai soci che gestiscono il museo, perfettamente incastonate nel contesto museale. Infine, la ciliegina sulla torta. Un plastico lungo una 15cina di metri a ricreare un paesaggio inventato ma con elementi che richiamano la mia amata puglia!
Uscendo dal museo poi ho avuto modo di intrattenermi con alcuni soci a parlare dei modellini, delle tecniche usate per il realizzo e tanto altro. Sorpresa delle sorprese uno di loro è un appassionato marklin, ha scatoloni di materiale analogico da cui ho potuto attingere, a prezzi veramente modici, altro materiale, due loco, una diesel e una a vapore con tender (il sogno proibito di una vita) e vario binario M.
Nella nuova casa, complice uno scantinato enorme, rifarò il mio plastico e spero, con i vostri consigli, di realizzare un layout divertente ed accattivante.
A presto

Avatar utente
fulvio
Märklinista
Messaggi: 5289
Iscritto il: 9 ottobre 2009, 22:15
Nome: Fulvio Babuder
Località: Noventa Padovana(Padova)
Ha ringraziato: 149 volte
Sei stato  ringraziato: 42 volte

Nuovo utente da Lecce

#2 Messaggio da fulvio »

Benvenuto tra i Marklinisti, hai fatto un bel racconto di te stesso, qui troverai i consigli/risposte che hai bisogno per continuare la tua "avventura" modellistica, altrimenti chiedi ci sono degli espertissimi che possono aiutarti. Importante è cosa intendi fare se proseguire con binari M, C o K, analogico/digitale o ambedue ecc....
Salutoni

Avatar utente
hrmiri
New Märklin Supporter
Messaggi: 3
Iscritto il: 3 marzo 2023, 17:19
Nome: Stefano
Località: Puglia, Lecce, Leverano
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Nuovo utente da Lecce

#3 Messaggio da hrmiri »

Grazie Fulvio,
l'idea per ora è quella di rimanere con il binario M ed in analogico. In fondo ho solo 4 loco funzionanti quindi non è che ci sia da gestire chissà quale traffico.
Per ora l'idea, solo l'idea, è quella di abbandonare il classico ovale del set iniziale, cioè
IMG_20230305_084531.jpg
S+E+T1+T2
e trovare un layout che si estenda in lunghezza, avere una tratta lunga.
Con i binari a disposizione e quelli acquistati di recente ho iniziato a giocarci nel tentativo di avere già un'idea di partenza una volta arrivati nel nuovo garage.
Per ora sono riuscito a fare solo questo
IMG_20230305_084756.jpg
IMG_20230305_084814.jpg
Avendo come obbiettivo quello di sviluppare il tutto in modo modulare ho creato sostanzialmente due cappi di ritorno per permettere alle loco di tornare indietro ai due lati, un tratto centrale a due binari ed una stazione.
Ho a disposizione 3 trasformatori in modo da suddividere il tutto in tre settori: Andata Ritorno e uno dedicato per la stazione con possibilità di staccare l'alimentazione e lasciare in sosta le loco.
Le mie competenze elettriche si fermano qui al momento heheheh non avendo mai utilizzato i segnali. Anche perchè li sto "scoprendo" solo ora grazie alle traduzioni trovate qua sul forum.
La linea rossa disegnata nella foto è un tentativo di sfruttare le numerose curve 5100 avanzatemi creando due elicoidali per collegare un binario rialzato, ma ora mi mancano i pezzi dritti...quindi o accorcio il tutto o devo provvedere all'acquisto di altro binario...magari farò un giro su katawiki :doh:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
LucioTS
Senior Märklin Supporter
Messaggi: 3642
Iscritto il: 19 settembre 2006, 17:11
Nome: Lucio Cavedali
Località: Friuli-Venezia Giulia, Trieste
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 26 volte
Contatta:

Nuovo utente da Lecce

#4 Messaggio da LucioTS »

Ciao e benvenuto.
La possibilità di montare i pezzi per provare il tracciato sul pavimento non ha prezzo.... (cit.) ma esistono anche software tipo wintrack per realizzare i tracciati.
Il vantaggio è che una volta realizzato il tracciato via software sai anche quanti pezzi di binario usare...
Saluti da Trieste
Lucio

Avatar utente
Rearturo
Senior Märklin Supporter
Messaggi: 1360
Iscritto il: 10 gennaio 2007, 20:12
Nome: Arturo Belli
Località: Campania,Napoli
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 9 volte

Nuovo utente da Lecce

#5 Messaggio da Rearturo »

Ciao Stefano, benvenuto nel forum
Ciao
Arturo :hi:

Avatar utente
hrmiri
New Märklin Supporter
Messaggi: 3
Iscritto il: 3 marzo 2023, 17:19
Nome: Stefano
Località: Puglia, Lecce, Leverano
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Nuovo utente da Lecce

#6 Messaggio da hrmiri »

Buongiorno,
come mi avete suggerito mi son messo a guardare wintrack ed ecco quello che al momento sono riuscito a tirare fuori con i binari a mia disposizione
pianta.png
3d.png
La sostanza è:
-doppio binario per andata e ritorno;
-stazione;
-cappio a destra e a sinistra;
-doppia elica per servire un binario che passa su un ponte.
Come si evince, hehehe non sono bravo a progettare quindi sono aperto a qualsiasi suggerimento o stravolgimento.
Potrei anche cercare di recuperare altro materiale per i binari all'occorrenza.
Per la parte elettrica ho a disposizione 3 trasformatori. L'idea è quella di dedicarne uno per la stazione con l'opzione di isolare i tre binari tramite pulsante in modo da fermare i vari treni a piacimento.
Gli altri due trasformatori per i binari di andata e ritorno.
Domandona:
non avendo a disposizione segnali, binari di contatto, relè a quant'altro per creare una sorta di automazione dei rotabili, avete quelche link/ discussione da farmi leggere relativa al "fatto in casa"?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
1borna
Senior Märklin Supporter
Messaggi: 1219
Iscritto il: 19 aprile 2015, 9:04
Nome: Borna Turk
Località: Hrvatska
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 119 volte

Nuovo utente da Lecce

#7 Messaggio da 1borna »

Benvenuti in questo bel forum di piccoli (e grandi) amanti dei treni!
Per cominciare, penso che sia troppo piatto nella tua idea, è più bello quando è a strisce si muove a varie angolazioni rispetto
al bordo del plastico. Ci sarà dello spazio inutilizzato, ma può sempre essere riempito con vari dettagli.
Passo il testimone ad altri...

Rispondi