Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso
Sito e forum dedicati al fermodellismo a tre rotaie gestito da appassionati senza fini commerciali. Qui trovate notizie storiche e suggerimenti tecnici per i vostri modelli vintage e moderni. Il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti ... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Deviatoio inglese binario M
Moderatore: eroncelli
- piepand
- Märklin Supporter
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 1 agosto 2012, 19:59
- Nome: Piergiorgio Pandolfi
- Località: Lombardia Bergamo Bergamo
- Ha ringraziato: 12 volte
- Sei stato ringraziato: 0
Deviatoio inglese binario M
Grazie in anticipo.
- sergiob
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 3041
- Iscritto il: 5 febbraio 2007, 23:30
- Nome: Sergio Barale
- Località: Roma
- Ha ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 7 volte
Deviatoio inglese binario M

Sergio
- piepand
- Märklin Supporter
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 1 agosto 2012, 19:59
- Nome: Piergiorgio Pandolfi
- Località: Lombardia Bergamo Bergamo
- Ha ringraziato: 12 volte
- Sei stato ringraziato: 0
Deviatoio inglese binario M
La parte meccanica l'ho smontata, pulita e oliata. Il motore in pratica sono due bobine...questa è un'incognita per me.
- 1borna
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 1358
- Iscritto il: 19 aprile 2015, 9:04
- Nome: Borna Turk
- Località: Hrvatska
- Ha ringraziato: 21 volte
- Sei stato ringraziato: 147 volte
Deviatoio inglese binario M
Forse il filo è un po 'piegato?
Anche questo, toccando la lamiera sottostante, causava un cortocircuito, quindi si surriscaldava e perdeva elasticità
L'interruttore è stato realizzato con un tale design dal 1957 al 1987 e l'ultima versione successiva è stata realizzata fino alla cessazione della produzione della linea M nel 1997.
Dall'alto sembra lo stesso, dal basso il design è stato leggermente modificato e c'è un contatto aggiuntivo per alimentare l'ambiente.
Questo interruttore a volte si bloccava durante il cambio, doveva essere leggermente lubrificato con WD e le aperture nella scatola luminosa dovevano essere leggermente allineate.
Se l'armatura è diventata magnetica (è facile controllare quando tutto è smontato) va smagnetizzata!
- fulvio
- Märklinista
- Messaggi: 5357
- Iscritto il: 9 ottobre 2009, 22:15
- Nome: Fulvio Babuder
- Località: Noventa Padovana(Padova)
- Ha ringraziato: 176 volte
- Sei stato ringraziato: 48 volte
Deviatoio inglese binario M
Salutoni
La mia Pagina Utente
- magodue
- New Märklin Supporter
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 12 febbraio 2017, 20:52
- Nome: Attilio
- Località: lombardia,milano,vimodrone
- Ha ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 0
Deviatoio inglese binario M
Ho avuto gli stessi problemi con i 5128 li ho risolti, per quanto mi riguarda.
Prima ti chiedo se tutti e 4 i deviatori non chiudono bene o solo 1 o 2 a caso.
1) possibile soluzione, visto che la parte meccanica da spostare è molta come tu avrai visto da sotto, necessita di molta
corrente. Io semplicemente ho collegato i 5128 praticamente da solo ad un trasformatore non molto impegnato perchè
in compagnia di altri scambi elettromagnetici la corrente non era sufficiente per tutti.
2) più difficile ma con molta pazienza raddrizzare gli aghi i quali sono i responsabili del non funzionamento dello scambio.
Da una figura ho visto effettivamente un ago leggermente piegato.
p.s. il contatto che ho visto in una figura serve a dare corrente nel corpo centrale dello scambio quando è in posizione di CURVA. Se guardi sopra le rotaie vedrai dei pezzi di rotaia centrale in metallo. Quello era un ottimo sistema per non creare dei blackout durante il passaggio del pattino, peccato che poi li abbiano tolti sostituendoli con i classici dentini.
Ciao e fammi sapere
- piepand
- Märklin Supporter
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 1 agosto 2012, 19:59
- Nome: Piergiorgio Pandolfi
- Località: Lombardia Bergamo Bergamo
- Ha ringraziato: 12 volte
- Sei stato ringraziato: 0
Deviatoio inglese binario M
- antycapp
- Junior Märklin Supporter
- Messaggi: 520
- Iscritto il: 19 settembre 2014, 12:54
- Nome: Antonio
- Località: Lazio,Roma
- Ha ringraziato: 8 volte
- Sei stato ringraziato: 28 volte
- Contatta:
Deviatoio inglese binario M
7039 con cui ho avuto a che fare, praticamente per un problema analogo, ovvero l'ala non arrivava alla fine della corsa e quindi
il contatto per far ripartire la loco non funzionava.
Ho risolto molto semplicemente oliando l'anima che scorre all'interno della bobina che del resto è rappresentato anche in questo video anche se per un articolo leggermente diverso, ma che ha un motore molto simile al 5202 da te proposto.
E' un tentativo che probabilmente hai già fatto. Ma se gli aghi non raggiungono il binario per il cambio di direzione, non credo ci sia un'altra strada alternativa al cambio del motore
Spero tu risolva
Ciao
"Resistete alla tentazione di "assalire" (flame) altri utenti del forum........."
- magodue
- New Märklin Supporter
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 12 febbraio 2017, 20:52
- Nome: Attilio
- Località: lombardia,milano,vimodrone
- Ha ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 0
Deviatoio inglese binario M
scusa per aghi intendevo quelli interni (vista da sotto ) nella figura con i due nastrini blu
quei fili sottilissimi.
ciao
- piepand
- Märklin Supporter
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 1 agosto 2012, 19:59
- Nome: Piergiorgio Pandolfi
- Località: Lombardia Bergamo Bergamo
- Ha ringraziato: 12 volte
- Sei stato ringraziato: 0
Deviatoio inglese binario M
Ieri mi sono arrivati i deviatoi, spediti dal "buon" Lucio. Funzionano ottimamente, quindi per il plastico abbiamo risolto. Ora mi diverto a sistemare i miei. Veramente avevo pensato di mettere una goccia di olio nelle bobine, ma avevo paura di far saltare qualcosa. Prenderò come esempio il video e smontero' le bobine, speriamo in bene. Vi ringrazio tutti per il vostro impegno a risolvere i miei problemi.
- antycapp
- Junior Märklin Supporter
- Messaggi: 520
- Iscritto il: 19 settembre 2014, 12:54
- Nome: Antonio
- Località: Lazio,Roma
- Ha ringraziato: 8 volte
- Sei stato ringraziato: 28 volte
- Contatta:
Deviatoio inglese binario M

"Resistete alla tentazione di "assalire" (flame) altri utenti del forum........."
- fulvio
- Märklinista
- Messaggi: 5357
- Iscritto il: 9 ottobre 2009, 22:15
- Nome: Fulvio Babuder
- Località: Noventa Padovana(Padova)
- Ha ringraziato: 176 volte
- Sei stato ringraziato: 48 volte
Deviatoio inglese binario M


Salutoni
La mia Pagina Utente