Ben arrivato! Fate login o registratevi per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso
Sito e forum dedicati al fermodellismo a tre rotaie gestito da appassionati senza fini commerciali. Qui trovate notizie storiche e suggerimenti tecnici per i vostri modelli vintage e moderni. Il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti ... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Passaggio da analogico a digitale

Software & Delta - Digital - System mfx

Moderatore: Schnellzug

Messaggio
Autore
Avatar utente
antycapp
Junior Märklin Supporter
Messaggi: 520
Iscritto il: 19 settembre 2014, 12:54
Nome: Antonio
Località: Lazio,Roma
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte
Contatta:

Passaggio da analogico a digitale

#101 Messaggio da antycapp »

Vanni ha scritto: 25 gennaio 2020, 22:01 Se vuoi che il segnale abbia influenza sui treni (verde: il treno transita. Rosso: il treno si arresta) devi prima creare un tratto di binario con la terza rotaia isolata dal resto del tracciato.
Colleghi questo tratto isolato ad uno dei fili Rossi che escono dal segnale (filo rosso a lamella B sotto alla rotaia). L’altro filo rosso lo colleghi ad un punto del tracciato non isolato, per esempio al binario prima o dopo a quelli del tratto isolato (anche questo ad una delle lamelle B del binario non isolato).
Il segnale, con la sua posizione, funziona da interruttore ed agisce sulla marcia o sull’arresto del treno nel tratto isolato.
Il tratto isolato potrebbe essere formato da tre o quattro elementi di binario: all’inizio e alla fine di questo tratto devi mettere gli isolatori (appositi cappuccetti rossi - art.74030 - sugli innesti della terza rotaia, individuati con B) verso il resto del tracciato.
Dunque il semaforo con un poco di Alcool è tornato a funzionare perfettamente e ringrazio tutti (
Il problema è che non mi torna il funzionamento del semaforo in nessun modo
Ho effettuato tutte le prove possibili, manuale alla mano, ma non capisco potete cortesemente dedicarmi 3 minuti e mezzo per vedere
queste prove please?


Scusate, ma non ci capisco più nulla ed inoltre devo capire se il semaforo (che si è fulminato) merita la ricerca, l'acquisto e la sostituzione delle lampadine

Grazie mile per qualsiasi info e conforto (soprattutto pazienza)
Antonio
"Resistete alla tentazione di "assalire" (flame) altri utenti del forum........."

Avatar utente
LucioTS
Amministratore forum
Messaggi: 3747
Iscritto il: 19 settembre 2006, 17:11
Nome: Lucio Cavedali
Località: Friuli-Venezia Giulia, Trieste
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte
Contatta:

Passaggio da analogico a digitale

#102 Messaggio da LucioTS »

Non capisco dove sia il problema.
Il semaforo quando è in condizione Hp0 (rosso) toglie la corrente ai binari (la tratta isolata)
Quando è in condizione Hp1 (verde) da corrente ai bnari (la tratta isolata)

Devi isolare solo la lunghezza dei binari necessari a fermare la locomotiva, poi devi alimentare i binari normalmente.
Il semaforo agisce solo nella tratta isolata.
Dal tuo video non c'è alimentazione ai binari dopo la tratta isolata, quindi come può la locomotiva andare avanti se togli corrente a tutta la tratta?

Ripeto, devi isolare solo una parte, quella dove agisce il semaforo, tutte le altre tratte devono essere alimentate.
600px-Aansluitschema-7236-7239-analoog.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti da Trieste
Lucio

Avatar utente
antycapp
Junior Märklin Supporter
Messaggi: 520
Iscritto il: 19 settembre 2014, 12:54
Nome: Antonio
Località: Lazio,Roma
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte
Contatta:

Passaggio da analogico a digitale

#103 Messaggio da antycapp »

LucioTS ha scritto: 13 aprile 2020, 16:53
Devi isolare solo la lunghezza dei binari necessari a fermare la locomotiva, poi devi alimentare i binari normalmente.
Il semaforo agisce solo nella tratta isolata.
Dal tuo video non c'è alimentazione ai binari dopo la tratta isolata, quindi come può la locomotiva andare avanti se togli corrente a tutta la tratta?

Ripeto, devi isolare solo una parte, quella dove agisce il semaforo, tutte le altre tratte devono essere alimentate.

600px-Aansluitschema-7236-7239-analoog.jpg
Buonasera LucioTs, il problema è risiedeva nel fatto che non avevo chiuso il tracciato di prova
Ora che ho chiuso l'ovale tutto funziona.
Grazie!!!
Che testina che sono :sad: :sad: :sad:
Antonio
"Resistete alla tentazione di "assalire" (flame) altri utenti del forum........."

Avatar utente
Vanni
Märklinista
Messaggi: 7513
Iscritto il: 12 aprile 2009, 21:44
Nome: Vanni
Località: Piemonte Torino
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Passaggio da analogico a digitale

#104 Messaggio da Vanni »

antycapp ha scritto: 13 aprile 2020, 18:25 ...il problema è risiedeva nel fatto che non avevo chiuso il tracciato di prova
Ora che ho chiuso l'ovale tutto funziona.
Mi sembrava di avertelo detto chiaramente nel post del 7 aprile.
Inoltre la luce verde/rossa del segnale è prodotta da una semplice lampadina a baionetta tipo e600000, di facile sostituzione.
Vanni

Avatar utente
antycapp
Junior Märklin Supporter
Messaggi: 520
Iscritto il: 19 settembre 2014, 12:54
Nome: Antonio
Località: Lazio,Roma
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte
Contatta:

Passaggio da analogico a digitale

#105 Messaggio da antycapp »

Vanni ha scritto: 13 aprile 2020, 19:25
antycapp ha scritto: 13 aprile 2020, 18:25 ...il problema è risiedeva nel fatto che non avevo chiuso il tracciato di prova
Ora che ho chiuso l'ovale tutto funziona.
Mi sembrava di avertelo detto chiaramente nel post del 7 aprile.
Inoltre la luce verde/rossa del segnale è prodotta da una semplice lampadina a baionetta tipo e600000, di facile sostituzione.
Confermo che me l'avevi detto e che sono una testina di abbacchio (visto il periodo)
Sai Vanni, oltre che per innovata passione, inizio questo hobby anche perchè ho difetti di precisione e
attenzione.
Spero di migliorare....
Ora ti mostro cosa avete permesso di ottenere (sembra poco, ma per me è molto)
Il semaforo me lo regalò mio padre nel 1974. Ha smesso di funzionare ed ora è di nuovo operativo
Grazieeeeee!!!!

Antonio
"Resistete alla tentazione di "assalire" (flame) altri utenti del forum........."

Avatar utente
fulvio
Märklinista
Messaggi: 5357
Iscritto il: 9 ottobre 2009, 22:15
Nome: Fulvio Babuder
Località: Noventa Padovana(Padova)
Ha ringraziato: 176 volte
Sei stato  ringraziato: 48 volte

Passaggio da analogico a digitale

#106 Messaggio da fulvio »

Risolto il problema. ottimo, io non sono intervenuto perchè non ho usato questi semafori, ma quelli da montare in kit e sono comandati tramite i moduli di rallentamento con dei pulsati, buon divertimento. :up: :up:
Salutoni

Avatar utente
eroncelli
Märklinista
Messaggi: 5750
Iscritto il: 27 aprile 2008, 14:42
Nome: Eugenio Roncelli
Località: Bergamo
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 29 volte

Passaggio da analogico a digitale

#107 Messaggio da eroncelli »

Per le lampadine, c'è anche la versione a LED: ad esempio qui:
https://www.ebay.it/itm/10-Stk-LED-MS4- ... 1438.l2649
Eugenio
(Töcc i òmen e fómne i nàs lìberi e compàgn in dignità e derécc)

Avatar utente
antycapp
Junior Märklin Supporter
Messaggi: 520
Iscritto il: 19 settembre 2014, 12:54
Nome: Antonio
Località: Lazio,Roma
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte
Contatta:

Passaggio da analogico a digitale

#108 Messaggio da antycapp »

eroncelli ha scritto: 14 aprile 2020, 9:55 Per le lampadine, c'è anche la versione a LED: ad esempio qui:
https://www.ebay.it/itm/10-Stk-LED-MS4- ... 1438.l2649
Grazie mille, queste primo o poi mi serviranno.
Intanto la luce funziona,. era solo ossidata, l'ho pulita con un poco di alcool ed è tornata a funzionare.
Ma ogni tanto si rispegne si vede che il contatto non è affidabile perchè usurato.
Però è una bellezza in mezzo all'impianto (di prova)

Ora sto pensando di automatizzare un paio di scambi per creare una traiettoria e un percorso.

Poi ho dubbi sulla programmazione CV. A dire il vero ho solo una locomotiva la 002.37541 in grado di ricevere la programmazione, però
leggo leggo in rete, ma ci capisco poco. Credo che con tale programmazione si possa influire sui valori di marcia della loco
Antonio
"Resistete alla tentazione di "assalire" (flame) altri utenti del forum........."

Avatar utente
antycapp
Junior Märklin Supporter
Messaggi: 520
Iscritto il: 19 settembre 2014, 12:54
Nome: Antonio
Località: Lazio,Roma
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte
Contatta:

Passaggio da analogico a digitale

#109 Messaggio da antycapp »

antycapp ha scritto: 15 aprile 2020, 9:15

Poi ho dubbi sulla programmazione CV. A dire il vero ho solo una locomotiva la 002.37541 in grado di ricevere la programmazione, però
leggo leggo in rete, ma ci capisco poco. Credo che con tale programmazione si possa influire sui valori di marcia della loco
Certo dovrei aggiornare la MS2 alla versione 3.55, ma credo che l'unico modo sia collegarla ad una CS2 e non possedendola,
dovrei trovare un'anima pia che mi faccia connettere. A Roma sapete se c'è qualcuno che possa esaudire questo desiderio per caso?
Forse chiedendo ad Admin?

Che ne pensate?
Antonio
"Resistete alla tentazione di "assalire" (flame) altri utenti del forum........."

Avatar utente
eroncelli
Märklinista
Messaggi: 5750
Iscritto il: 27 aprile 2008, 14:42
Nome: Eugenio Roncelli
Località: Bergamo
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 29 volte

Passaggio da analogico a digitale

#110 Messaggio da eroncelli »

...
Poi ho dubbi sulla programmazione CV. A dire il vero ho solo una locomotiva la 002.37541 in grado di ricevere la programmazione, però
leggo leggo in rete, ma ci capisco poco. Credo che con tale programmazione si possa influire sui valori di marcia della loco
Di principio, da modificare c'è solo la CV1 che contiene l'indirizzo della locomotiva (per i decoder mfx nemmeno quello), poi Vmax e accelerazione/decelerazione.
In generale, sulle loco Maerklin con decoder originale, non c'è un evidente motivo di cambiare i parametri di impostazione, se non sei molto pratico, soprattutto con devoder mfx o sonori.
Vero che c'è sempre la possibilità di reset del decoder alle impostazioni originali (di solito scrivendo 8 nel registro CV8, non so per i decoder mfx).
Eugenio
(Töcc i òmen e fómne i nàs lìberi e compàgn in dignità e derécc)

Avatar utente
antycapp
Junior Märklin Supporter
Messaggi: 520
Iscritto il: 19 settembre 2014, 12:54
Nome: Antonio
Località: Lazio,Roma
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte
Contatta:

Passaggio da analogico a digitale

#111 Messaggio da antycapp »

eroncelli ha scritto: 15 aprile 2020, 15:14
...
Poi ho dubbi sulla programmazione CV. A dire il vero ho solo una locomotiva la 002.37541 in grado di ricevere la programmazione, però
leggo leggo in rete, ma ci capisco poco. Credo che con tale programmazione si possa influire sui valori di marcia della loco
Di principio, da modificare c'è solo la CV1 che contiene l'indirizzo della locomotiva (per i decoder mfx nemmeno quello), poi Vmax e accelerazione/decelerazione.
In generale, sulle loco Maerklin con decoder originale, non c'è un evidente motivo di cambiare i parametri di impostazione, se non sei molto pratico, soprattutto con devoder mfx o sonori.
Vero che c'è sempre la possibilità di reset del decoder alle impostazioni originali (di solito scrivendo 8 nel registro CV8, non so per i decoder mfx).
Deduco quindi che non c'è poi tutta questa necessità di modificare le variabili nel decoder delle loco quindi......Grazie
Per l'aggiornamento della mia MS2 hai per caso qualche idea?
Come ti sembra quella di scrivere ad Admin se c'è qualcuno del forum di Roma che potrei contattare?
Antonio
"Resistete alla tentazione di "assalire" (flame) altri utenti del forum........."

Avatar utente
eroncelli
Märklinista
Messaggi: 5750
Iscritto il: 27 aprile 2008, 14:42
Nome: Eugenio Roncelli
Località: Bergamo
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 29 volte

Passaggio da analogico a digitale

#112 Messaggio da eroncelli »

Su come aggiornare la MS2 hai già avuto risposta.
Sugli amici di Roma, sotto la foto di ognuno di noi c'è la località di residenza ed il link per contattarci: chiedere è lecito, rispondere è cortesia.
Eugenio
(Töcc i òmen e fómne i nàs lìberi e compàgn in dignità e derécc)

Avatar utente
luferr52
Senior Märklin Supporter
Messaggi: 1631
Iscritto il: 11 gennaio 2016, 17:20
Nome: Luigi Ferraris
Località: Lombardia Pavia Ceretto Lomellina
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 25 volte

Passaggio da analogico a digitale

#113 Messaggio da luferr52 »

Antonio, tu sei di Roma città o dintorni? A parte che in ogni caso in questo periodo non ci si possa muovere, io sono ai confini della provincia, nella campagna tra Oriolo Romano e Bassano Romano, il socio Mario invece abita a Morlupo, ambedue forniti di CS2 e 3. Se volessi, quando si potrà uscire fuori porta, fare un giro nei dintorni sia io che Mario saremo disponibili a supportarti.

per intanto buoni domiciliari luigi

Avatar utente
antycapp
Junior Märklin Supporter
Messaggi: 520
Iscritto il: 19 settembre 2014, 12:54
Nome: Antonio
Località: Lazio,Roma
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte
Contatta:

Passaggio da analogico a digitale

#114 Messaggio da antycapp »

luferr52 ha scritto: 16 aprile 2020, 13:48 Antonio, tu sei di Roma città o dintorni? A parte che in ogni caso in questo periodo non ci si possa muovere, io sono ai confini della provincia, nella campagna tra Oriolo Romano e Bassano Romano, il socio Mario invece abita a Morlupo, ambedue forniti di CS2 e 3. Se volessi, quando si potrà uscire fuori porta, fare un giro nei dintorni sia io che Mario saremo disponibili a supportarti.

per intanto buoni domiciliari luigi
Che meravigliaaaaa!!!!!
Grazie! Moolto obbligato!!!!
Antonio
"Resistete alla tentazione di "assalire" (flame) altri utenti del forum........."

Avatar utente
antycapp
Junior Märklin Supporter
Messaggi: 520
Iscritto il: 19 settembre 2014, 12:54
Nome: Antonio
Località: Lazio,Roma
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte
Contatta:

Passaggio da analogico a digitale

#115 Messaggio da antycapp »

luferr52 ha scritto: 16 aprile 2020, 13:48 Antonio, tu sei di Roma città o dintorni? A parte che in ogni caso in questo periodo non ci si possa muovere, io sono ai confini della provincia, nella campagna tra Oriolo Romano e Bassano Romano, il socio Mario invece abita a Morlupo, ambedue forniti di CS2 e 3. Se volessi, quando si potrà uscire fuori porta, fare un giro nei dintorni sia io che Mario saremo disponibili a supportarti.

per intanto buoni domiciliari luigi
Buongiorno Luigi, riprendo una offerta fatta da te imprudentemente qualche mese fa e la colgo al volo.
Raggiunte ormai le 12 locomotive, la mia MS2 con firmware datato avrebbe bisogno di un bell'aggiornamento, ma a Roma i negozi di modellismo si contano sulle dita di una mano e quelli in grado di fare questa operazione non si contano proprio.

Sarebbe per me un piacere poter disturbare per questa attività
Grazie mille in anticipo :ciao:
Antonio
"Resistete alla tentazione di "assalire" (flame) altri utenti del forum........."

Avatar utente
luferr52
Senior Märklin Supporter
Messaggi: 1631
Iscritto il: 11 gennaio 2016, 17:20
Nome: Luigi Ferraris
Località: Lombardia Pavia Ceretto Lomellina
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 25 volte

Passaggio da analogico a digitale

#116 Messaggio da luferr52 »

Antonio, io come detto abito in campagna tra Oriolo Romano (4km) e Bassano Romano (7km), sono in pensione e quindi non ho problemi di tempo o disponibilità. Da campagnolo mi alzo prima dell'alba e quindi il mattino è per me meglio, al pomeriggio inizia lento declino.
Ignoro come si aggiorni la MS, io ho CS2 e CS3 ma leggeremo sul forum cosa fare.
Fammi sapere luigi

Avatar utente
antycapp
Junior Märklin Supporter
Messaggi: 520
Iscritto il: 19 settembre 2014, 12:54
Nome: Antonio
Località: Lazio,Roma
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte
Contatta:

Passaggio da analogico a digitale

#117 Messaggio da antycapp »

luferr52 ha scritto: 8 agosto 2020, 12:11 Antonio, io come detto abito in campagna tra Oriolo Romano (4km) e Bassano Romano (7km), sono in pensione e quindi non ho problemi di tempo o disponibilità. Da campagnolo mi alzo prima dell'alba e quindi il mattino è per me meglio, al pomeriggio inizia lento declino.
Ignoro come si aggiorni la MS, io ho CS2 e CS3 ma leggeremo sul forum cosa fare.
Fammi sapere luigi
Grazie mille per la tua disponibilità ti contatterò sulla mail privata così ci mettiamo d'accordo
Antonio
"Resistete alla tentazione di "assalire" (flame) altri utenti del forum........."

Avatar utente
mdamilano
Senior Märklin Supporter
Messaggi: 1192
Iscritto il: 9 agosto 2011, 11:59
Nome: Massimo Damilano
Località: Nichelino (TO)
Ha ringraziato: 9 volte
Sei stato  ringraziato: 7 volte

Passaggio da analogico a digitale

#118 Messaggio da mdamilano »

Ciao a tutti,

Ho fatto recentemente l’aggiornamento della MS con la CS2...è facilissimo...basta accendere la CS collegare la MS alla CS2 a una delle due prese frontali (quelle sotto la barra di stop) e quando la MS lo richiede rispondere si per avere l’aggiornamento dopo alcuni minuti..è tutto..
Ovviamente è bene avere la CS aggiornata all’ultimo standard software.

Salutissimi

Massimo D.
Massimo D-Nichelino

Avatar utente
piepand
Märklin Supporter
Messaggi: 237
Iscritto il: 1 agosto 2012, 19:59
Nome: Piergiorgio Pandolfi
Località: Lombardia Bergamo Bergamo
Ha ringraziato: 12 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Passaggio da analogico a digitale

#119 Messaggio da piepand »

È vero ciò che scrive Massimo, è un niente. Anch'io faccio lo stesso, purtroppo abito a Bergamo.
Piergiorgio

Avatar utente
antycapp
Junior Märklin Supporter
Messaggi: 520
Iscritto il: 19 settembre 2014, 12:54
Nome: Antonio
Località: Lazio,Roma
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte
Contatta:

Passaggio da analogico a digitale

#120 Messaggio da antycapp »

Appena trovo una central station 2 disponibile allora sarà facile spero grazie
Antonio
"Resistete alla tentazione di "assalire" (flame) altri utenti del forum........."

Avatar utente
onerescia
Märklin Supporter
Messaggi: 158
Iscritto il: 16 aprile 2015, 17:47
Nome: Sciarrone Domenico
Località: Lazio.Latina.Sabaudia
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Passaggio da analogico a digitale

#121 Messaggio da onerescia »

Vanni ha scritto: 20 gennaio 2020, 16:07 Ciao Antonio.
Fai così:
- colleghi il filo laterale della scatoletta blu (quella con i pulsanti verdi/rossi) alla linguetta sotto al binario contrassegnata come O
- colleghi i due fili blu che escono dal segnale alla scatoletta blu
- colleghi il filo giallo che esce dal segnale alla linguetta sotto al binario contrassegnata come B
- con uno spinotto colleghi la boccola presente su un lato dello zoccolo del segnale (il lato dello zoccolo dove c’è una sola boccola) con la linguetta sotto il binario contrassegnata come O, e così accendi la luce del segnale
- dei due fili rossi che escono dal segnale ne colleghi uno con il tratto di binario sezionato e l’altro con la lamella sotto il binario B in un tratto non sezionato.

Per il funzionamento manuale del semaforo (pulsantiera blu) non importa se il sistema sia analogico o digitale e la corrente alternata o continua, ma se colleghi il filo giallo del segnale al binario (linguetta contrassegnata come B) il sistema di trazione dei treni deve essere digitale (centralina MS o CS).
Mi sono ritrovato il 7041( non ricordo, cono passati più di 40 anni ). Il 7041 ha tre cavi blu, il terzo blu andrà ad occupare un altra posizione sulla 7272 o 72720 ? Perchè oltre all'arresto aveva anche altre funzioni ? Comunque non compatibili con il digitale?
Grazie,
Domenico

Avatar utente
simap
Senior Märklin Supporter
Messaggi: 3457
Iscritto il: 3 gennaio 2006, 0:07
Nome: Silvio
Località: Piemonte, Alessandria, Casale Monferrato
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 16 volte

Passaggio da analogico a digitale

#122 Messaggio da simap »

Silvio

Avatar utente
onerescia
Märklin Supporter
Messaggi: 158
Iscritto il: 16 aprile 2015, 17:47
Nome: Sciarrone Domenico
Località: Lazio.Latina.Sabaudia
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Passaggio da analogico a digitale

#123 Messaggio da onerescia »

Grazie Silvio,
molto utile per chiarire i dubbi sul collegamento e sulle funzioni del 7041.
Saluti,
Domenico

Avatar utente
onerescia
Märklin Supporter
Messaggi: 158
Iscritto il: 16 aprile 2015, 17:47
Nome: Sciarrone Domenico
Località: Lazio.Latina.Sabaudia
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Passaggio da analogico a digitale

#124 Messaggio da onerescia »

Vanni ha scritto: 20 gennaio 2020, 19:05 Non lo so, non conosco la circuitazione interna del 72710 ma sembra sia la stessa del “vecchio” scatolotto blu, con l’aggiunta dei led in parallelo sui contatti.
Tuttavia nel Catalogo si fa riferimento all’impiego con apparati a doppia bobina e interruttori di fine corsa, assenti nel tuo segnale. Inoltre mi sembra che si parli di apparato per impiego in “analogico”, non so se in ambiente “digitale” il tipo di corrente consenta l’accensione dei led di retrosegnalazione.
Puoi provare, male che vada non si accendono le spie luminose; in ogni caso cortocircuiti lì dentro non se ne possono fare...
Le spie luminose verde e rosse rimangono sempre accese con intensità variabile. Pigiando il pulsante verde il segnale risponde regolarmente su via libera e pigiando il rosso toglie regolarmente la corrente bloccando la loco. In entrambi i casi i led della 72710 rimangono sempre accesi per cui per sapere se il segnale " ha risposto " si deve guardare la posizione alta/ bassa del pulsante o al limite il segnale stesso che materializza la luce verde ( con i bracci obliqui ) o il rosso con il braccio a 90° per lo stop.
Saluti,
Domenico

Avatar utente
eroncelli
Märklinista
Messaggi: 5750
Iscritto il: 27 aprile 2008, 14:42
Nome: Eugenio Roncelli
Località: Bergamo
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 29 volte

Passaggio da analogico a digitale

#125 Messaggio da eroncelli »

Esattamente come ha detto Vanni, quindi, tutto bene, direi ...
Eugenio
(Töcc i òmen e fómne i nàs lìberi e compàgn in dignità e derécc)

Rispondi