Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso
Sito e forum dedicati al fermodellismo a tre rotaie gestito da appassionati senza fini commerciali. Qui trovate notizie storiche e suggerimenti tecnici per i vostri modelli vintage e moderni. Il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti ... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
AVVISO
da Lunedì 8 Marzo 2021 ore 21.00
il sito ed il forum 3Rotaie non saranno raggiungibili per alcune ore.
Verranno effettuati importanti lavori di manutenzione.
Ci scusiamo per il disagio, alla ripresa tutto sarà esattamente come prima. Si tratta di interventi sui server non più rinviabili. L'Amministratore
Differenze tra 2881 e 2681
Moderatore: Dampflok
- rrechi
- Märklin Supporter
- Messaggi: 265
- Iscritto il: 5 gennaio 2019, 13:19
- Nome: Raffaele
- Località: Lombardia,Milano,Milano
- Hai ringraziato: 26 volte
- Sei stato ringraziato: 10 volte
Differenze tra 2881 e 2681
Ora, a parte i problemi meccanici che sembra affliggere la loco, ho alcuni dubbi che vorrei chiarire,
La versione 2881 è Delta mentre la 2681 è digital. Ho letto su alcuni siti esteri che la versione digitale ha per ogni coppia di carrozze un decoder aggiuntivo di funzioni per on/off delle luci, ma non ho capito come funziona e se con la 6021 è gestibile.
Immagino invece che nella versione Delta le luci delle carrozze siano fisse comandate con un pattino ogni coppia di carrozzze.
Qualcuno può chiarimi questi dubbi in particolare per la versione digitale ?
In ogni caso quale versione mi consigliate ?
Un'ultima cosa, la versione Delta che tipo di motore monta?
Grazie
Raffaele
- eroncelli
- Märklinista
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 27 aprile 2008, 14:42
- Nome: Eugenio Roncelli
- Località: Bergamo
- Hai ringraziato: 2 volte
- Sei stato ringraziato: 17 volte
Differenze tra 2881 e 2681
(Töcc i òmen e fómne i nàs lìberi e compàgn in dignità e derécc)
- rrechi
- Märklin Supporter
- Messaggi: 265
- Iscritto il: 5 gennaio 2019, 13:19
- Nome: Raffaele
- Località: Lombardia,Milano,Milano
- Hai ringraziato: 26 volte
- Sei stato ringraziato: 10 volte
- Torrepisana
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 1036
- Iscritto il: 6 aprile 2013, 18:29
- Nome: Funai Romens
- Località: Estero Germania Weilheim-Teck
- Hai ringraziato: 3 volte
- Sei stato ringraziato: 16 volte
Differenze tra 2881 e 2681
Qui una discussione nel foro di Stummi.
https://stummiforum.de/viewtopic.php?t=19219
Ciao.
- rrechi
- Märklin Supporter
- Messaggi: 265
- Iscritto il: 5 gennaio 2019, 13:19
- Nome: Raffaele
- Località: Lombardia,Milano,Milano
- Hai ringraziato: 26 volte
- Sei stato ringraziato: 10 volte
Differenze tra 2881 e 2681
Dovrò pensarci, grazie
- Torrepisana
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 1036
- Iscritto il: 6 aprile 2013, 18:29
- Nome: Funai Romens
- Località: Estero Germania Weilheim-Teck
- Hai ringraziato: 3 volte
- Sei stato ringraziato: 16 volte
Differenze tra 2881 e 2681
Meglio sarebbe un solo sci e al posto dei ganci fissi i ganci tipo RTS.
Per la loko non ci sono pezzi di ricambio.
Pero`potresti chiedere al rivenditore se la loko era stata rispedita in fabbrica, a suo tempo, per cambiargli gli ingranaggi ed appesantirla,allora sarebbe a posto.
Oppure compri una P 10 Märklin per trainare le carrozze.

E´possibile che altri ti diano dei buoni consigli

Ciao,Romens.
- Torrepisana
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 1036
- Iscritto il: 6 aprile 2013, 18:29
- Nome: Funai Romens
- Località: Estero Germania Weilheim-Teck
- Hai ringraziato: 3 volte
- Sei stato ringraziato: 16 volte
Differenze tra 2881 e 2681

https://www.ebay.de/itm/Marklin-37192-H ... SwbX5cXwZy
Ciao.
- rrechi
- Märklin Supporter
- Messaggi: 265
- Iscritto il: 5 gennaio 2019, 13:19
- Nome: Raffaele
- Località: Lombardia,Milano,Milano
- Hai ringraziato: 26 volte
- Sei stato ringraziato: 10 volte
Differenze tra 2881 e 2681
Si potrebbe lasciare un solo pattino e collegare tutte le carrozze con i ganci conduttori E115737.
Altra alternativa ma con la loco 2681 sostituire il decoder con un mfx tipo mLd3 ed alimentare il tutto con i ganci dalla loco eliminando tutti i pattini sulle carrozze ? (soluzione più costosa)
La 37092 aggiungerebbe un funzionmento impeccabile, ma toglierebbe la "genuinità" del convoglio così come uscito nel '96.
Raffaele
- simap
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 3 gennaio 2006, 0:07
- Nome: Silvio
- Località: Piemonte, Alessandria, Casale Monferrato
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 6 volte
Differenze tra 2881 e 2681
Dal punto di vista storico direi di no, perché, quando le loco prussiane S10 diventarono Br 17 DRG, l'ultimo Kaiser era ormai in esilio; non so se il suo treno venne usato anche per il Presidente della Repubblica di Weimar.Torrepisana ha scritto: ↑19 dicembre 2019, 18:28Una loko come questa andrebbe anche bene,penso.![]()
https://www.ebay.de/itm/Marklin-37192-H ... SwbX5cXwZy
Ciao.
Ciao
- Torrepisana
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 1036
- Iscritto il: 6 aprile 2013, 18:29
- Nome: Funai Romens
- Località: Estero Germania Weilheim-Teck
- Hai ringraziato: 3 volte
- Sei stato ringraziato: 16 volte
Differenze tra 2881 e 2681
Ti Sarei grato di una tua risposta.

Romens.
- simap
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 3 gennaio 2006, 0:07
- Nome: Silvio
- Località: Piemonte, Alessandria, Casale Monferrato
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 6 volte
Differenze tra 2881 e 2681
semplicente la P10 delle Ferrovie prussiane (KPEV) è diventata, con l'istituzione della DRG, la Br 39, mentre la S10 è stata riclassificata Br 17; quindi due macchine con caratteristiche diverse: Maerklin le ha prodotte entrambe, sia nella versione KPEV, sia in quella DRG. In questa seconda livrea, nera e rossa, la S10 (Br 17) non può essere correttamente abbinata al treno imperiale, perché già all'inizio dell'ep.II (1920) in Germania il Kaiser non c'era più (in esilio in Olanda dal 1918).
La P10 (Br 39) venne costruita tra il 1922 e il 1927, quindi, a maggior ragione, non ha potuto trainare l' "Hofzug".
E poi, un'altra buona ragione per non scegliere il modello particolare da te linkato è che il suo venditore ha scritto: "Möglicherweise kein Versand nach Italien"...
Purtroppo questa frase l'ho letta su Ebay.de in svariate altre occasioni.
Ciao
- Torrepisana
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 1036
- Iscritto il: 6 aprile 2013, 18:29
- Nome: Funai Romens
- Località: Estero Germania Weilheim-Teck
- Hai ringraziato: 3 volte
- Sei stato ringraziato: 16 volte
Differenze tra 2881 e 2681

In quanto ai commercianti che non vogliono fare spedizioni fuori dalla Germania e`perche hanno avuto problemi,per i privati il perche` non lo so.
Saluti Romens.
- rrechi
- Märklin Supporter
- Messaggi: 265
- Iscritto il: 5 gennaio 2019, 13:19
- Nome: Raffaele
- Località: Lombardia,Milano,Milano
- Hai ringraziato: 26 volte
- Sei stato ringraziato: 10 volte
Differenze tra 2881 e 2681
Devo dire che esteticamente è molto bello, ma, come da Voi detto, la loco fa fatica quasi a trainare se stessa: già con 3 carrozze fatica e appena va in curva, anche a livello, sforza non poco e a medie velocità slitta. Non immagino con le 6 carrozze del treno ?!
Ora tutto questo era stato previsto leggendo i vostri post, ma va oltre quello che immaginavo.
Non credo che a distanza di 20 anni in Marklin possano fare qualcosa e quindi mi chiedo se devo relegarla in vetrina o si può fare qualcosa.
Saluti
Raffaele
- simap
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 3 gennaio 2006, 0:07
- Nome: Silvio
- Località: Piemonte, Alessandria, Casale Monferrato
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 6 volte
Differenze tra 2881 e 2681
Poi si può valutare l'appesantimento della motrice.
In questo articolo
http://www.3rotaie.it/3r_Articoli_Canna ... o%2038.pdf
da pag. 29 in avanti il compianto modellista G.P. Cannata ha descritto come migliorare le forza di tiro di una Br 38, cioè di una macchina simile alla Br 17 del set 2681.
- rrechi
- Märklin Supporter
- Messaggi: 265
- Iscritto il: 5 gennaio 2019, 13:19
- Nome: Raffaele
- Località: Lombardia,Milano,Milano
- Hai ringraziato: 26 volte
- Sei stato ringraziato: 10 volte
- Torrepisana
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 1036
- Iscritto il: 6 aprile 2013, 18:29
- Nome: Funai Romens
- Località: Estero Germania Weilheim-Teck
- Hai ringraziato: 3 volte
- Sei stato ringraziato: 16 volte
Differenze tra 2881 e 2681
Mi spiego meglio,dovresti eliminare lo sci dalle carrozze e togliere i prendi corrente agli assi delle carrozze,cosi`ho letto, non mi ricordo dove

Provare non costa nulla,e`soltanto una cosa noiosa,ma se funziona ne vale la pena.

Romens.
P.S.Metti una carrozza sui binari e prova a spingerla con la mano,vedrai che fara`resistenza.
- rrechi
- Märklin Supporter
- Messaggi: 265
- Iscritto il: 5 gennaio 2019, 13:19
- Nome: Raffaele
- Località: Lombardia,Milano,Milano
- Hai ringraziato: 26 volte
- Sei stato ringraziato: 10 volte
Differenze tra 2881 e 2681
Il problema è la loco, in quanto con qualsiasi altra loco provata (P8, S3/6 e altre) il problema non sussiste.
Per carità lo sapevo ma non credevo così, fa fatica con 3 carrozze. Quando il convoglio e la loco furono progettati mi stupisco che non siano stati provati i prototipi. Oppure avranno voluto fare un modello da vetrina e da parata sul plastico.
Peccato.
Raffaele
- Torrepisana
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 1036
- Iscritto il: 6 aprile 2013, 18:29
- Nome: Funai Romens
- Località: Estero Germania Weilheim-Teck
- Hai ringraziato: 3 volte
- Sei stato ringraziato: 16 volte
Differenze tra 2881 e 2681
Visto che la locomotiva ha un Faulhabermotor,potresti cambiare il decoder con uno attuale e usare una resistenza da 1,5Kohm per i LED.(le resistenze sono sul decoder che viene eliminato.)
In piu`il decoder dovrebbe funzionare con 15Khz almeno, e comandare le luci delle corrozze tramite il decoder.
Se questo e`troppo per te non fare nulla.
Sai usare il saldatore elettrico?
Romens.
- rrechi
- Märklin Supporter
- Messaggi: 265
- Iscritto il: 5 gennaio 2019, 13:19
- Nome: Raffaele
- Località: Lombardia,Milano,Milano
- Hai ringraziato: 26 volte
- Sei stato ringraziato: 10 volte
Differenze tra 2881 e 2681
Penso che farò così, grazie di avere confermato quello che pensavo, ma non sapevo se fosse giusto.
Si piccoli interventi con il saldatore li posso fare, sostituire il decoider lo posso fare dove li porto sempre.
Grazie
Raffaele
- Torrepisana
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 1036
- Iscritto il: 6 aprile 2013, 18:29
- Nome: Funai Romens
- Località: Estero Germania Weilheim-Teck
- Hai ringraziato: 3 volte
- Sei stato ringraziato: 16 volte
Differenze tra 2881 e 2681
https://stummiforum.de/viewtopic.php?t=80889
Romens.
- simap
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 3347
- Iscritto il: 3 gennaio 2006, 0:07
- Nome: Silvio
- Località: Piemonte, Alessandria, Casale Monferrato
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 6 volte
Differenze tra 2881 e 2681
La doppia trazione era (ed è ancora) molto frequente per treni imperiali, reali, presidenziali…
- rrechi
- Märklin Supporter
- Messaggi: 265
- Iscritto il: 5 gennaio 2019, 13:19
- Nome: Raffaele
- Località: Lombardia,Milano,Milano
- Hai ringraziato: 26 volte
- Sei stato ringraziato: 10 volte
Differenze tra 2881 e 2681
InteressanteTorrepisana ha scritto: ↑24 gennaio 2020, 19:03Ciao qui cè`come appesantire la cabina della locomotiva,dovresti usare dei piombi da pesca, da Mäeklin non ci sono .
https://stummiforum.de/viewtopic.php?t=80889
Romens.
Potrei provare
- rrechi
- Märklin Supporter
- Messaggi: 265
- Iscritto il: 5 gennaio 2019, 13:19
- Nome: Raffaele
- Località: Lombardia,Milano,Milano
- Hai ringraziato: 26 volte
- Sei stato ringraziato: 10 volte
Differenze tra 2881 e 2681
Con la 6021 gestire le doppie trazioni è problematico purtroppo, ma grazie lo stesso.
- Vanni
- Märklinista
- Messaggi: 7441
- Iscritto il: 12 aprile 2009, 21:44
- Nome: Vanni
- Località: Piemonte Torino
- Hai ringraziato: 1 volta
- Sei stato ringraziato: 6 volte
Differenze tra 2881 e 2681
Perché? Se si muovono più o meno alla stessa velocità basta dare ad entrambe le loco lo stesso codice.
- rrechi
- Märklin Supporter
- Messaggi: 265
- Iscritto il: 5 gennaio 2019, 13:19
- Nome: Raffaele
- Località: Lombardia,Milano,Milano
- Hai ringraziato: 26 volte
- Sei stato ringraziato: 10 volte