Perfetto Stefano, allora non sono proprio così impedito, ma era una questione di aggiornamento... provvederò al più presto in tal senso.
Tornando al problema principale, dovessi trovare le loco colpevoli di montare un decoder "capriccioso", sarà possibile impostare tali decoder su altri protocolli (MM2 o DCC), per poter continuare a godere dei vantaggi degli mfx sulle loco che non danno problemi?
Immagino di sì!
Tofignando un po' il decoder della 460 (che ricordo essere un mLD3 su una macchina ex DELTA), ho visto che nelle CV vengono indicati diversi indirizzi:
Se non sbaglio avevo visto 78 in MM2, 77 "indirizzo che precede" ???, 254 e 253 ???
Non ho capito bene, immagino sia o siano quelli di default. Immagino pure che siano impostabili con altri numeri all'occorrenza.
Domanda da profano del digitale (non lanciatemi troppe pietre): Se una loco ha indirizzo 3 in mfx (numero tra parentesi nella pagina della chiave inglese), un'altra loco ha il 3 in DCC e un'altra ancora ha il 3 in MM2, NON vanno in CONFLITTO vero?
Penso di no, ma mi viene questo dubbio perché ho notato che alcune loco NON
Märklin (con decoder DCC o anche ESU-mfx) a volte reagiscono a dei comandi inviati ad altre loco... un po' come se fraintendessero il messaggio digitale inviato a un'altra loco.
Ad esempio, ogni tanto capita che se schiaccio ripetutamente l'icona del fischio di una loco
Märklin, magari parte il suono dei "ganci" di una loco DCC.
Altre volte, senza motivo apparente parte una loco da sola, come se avesse ricevuto l'ordine di marcia... questo accade ogni tanto anche a seguito di più o meno brevi corti circuiti, dovuti al transito su deviatoi slanciati, dove a volte il pattino fa ponte tra positivo e negativo...
Magari il tutto si riduce al "mio solito problema", ovvero che il segnale digitale è per qualche motivo sporco e quindi può venire interpretato in modo errato dai decoder... mah?
Tornando al succo del discorso, se dovessi individuare la o le loco, il cui decoder da problemi, pensavo di impostarle/pilotarle con protocollo MM2 o DCC, per evitare i problemi dei falsi riconoscimenti da parte della CS2/3... però ho letto sul manuale della CS, che in caso di multiprotocollo il decoder della loco utilizza il più "performante" a disposizione, ovvero l'mfx. Quindi, non vorrei che aggiungendo in manuale una loco in MM2, poi la centralina tenti comunque di leggere le informazioni mfx, vanificando il mio sforzo. Forse all'interno delle CV dovrò "disattivare" il protocollo mfx, ma onestamente non saprei da che parte iniziare...
Se avete qualche dritta, sono tutto occhi
Buon week-end a tutti e, per chi se lo può permettere, buona smanettata con i vostri amati trenini!
