Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso
Sito e forum dedicati al fermodellismo a tre rotaie gestito da appassionati senza fini commerciali. Qui trovate notizie storiche e suggerimenti tecnici per i vostri modelli vintage e moderni. Il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti ... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
01 - Che differenze ci sono tra la CS3 plus cod. 60216 e la CS3 cod. 60226?
Moderatore: supermoee
- Staff
- Märklin Supporter
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 18 novembre 2005, 22:58
- Nome: Staff
- Località: Italia
- Ha ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 0
01 - Che differenze ci sono tra la CS3 plus cod. 60216 e la CS3 cod. 60226?
Cambia la versione hardware. La CS3 plus ha la separazione galvanica, che le permette un funzionamento con più centrali allo stesso plastico potendo utilizzare il collegamento di tutti i finali di potenza al binario (isolamento tra le varie sezioni sempre necessario). La separazione galvanica permette pure un collegamento diretto dei decoder di retroazione s88 AC cod. 60881 e s88 DC cod. 60882 alla CS3 plus.
La CS3 60226 non ha la separazione galvanica. Per ogni plastico può al massimo essercene una. Solo un apparecchio senza separazione galvanica alla volta può essere presente su un impianto. Per chi non ha intenzione di usare più centrali sullo stesso impianto è di sicuro l'opzione economicamente più vantaggiosa. La CS3 60226 non ha collegamento diretto per i decoder di retroazione s88. Tramite l'acquisto del modulo L88 codice 60883 può essere aggiunta questa funzionalità. Il prezzo d'acquisto di una CS3 cod. 60226 + L88 cod. 60883 è comunque più vantaggioso del prezzo di una CS3 plus.