Ben arrivato! Fate login o registratevi per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Sito e forum dedicati al fermodellismo a tre rotaie gestito da appassionati senza fini commerciali. Qui trovate notizie storiche e suggerimenti tecnici per i vostri modelli vintage e moderni. Il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti ... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
La manutenzione e le riparazioni delle nostre loco ed del materiale trainato. Trucchi, suggerimenti e domande.
Moderatore: eroncelli
-
Admin
- Amministratore forum
- Messaggi: 11320
- Iscritto il: 1 novembre 2005, 22:05
-
Argomenti: 1322
- Nome: Tito Myhre
- Località: Lombardia,Milano,Arese
-
Ha ringraziato:
5 volte
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Connesso
-
Contatta:
Messaggio
da Admin » 22 ottobre 2019, 9:43
Scopriamo quanti hanno il carro
Cannata o hanno intenzione averlo
Ricordo che non è possibile risalire al voto di ognuno. Voto unico e NON ripetibile.
-
Admin
- Amministratore forum
- Messaggi: 11320
- Iscritto il: 1 novembre 2005, 22:05
-
Argomenti: 1322
- Nome: Tito Myhre
- Località: Lombardia,Milano,Arese
-
Ha ringraziato:
5 volte
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Connesso
-
Contatta:
Messaggio
da Admin » 22 ottobre 2019, 9:50
Ho il privilegio averlo ricevuto da
Cannata in persona

è sempre un valido aiuto. E posso garantire che, usato solo quando serve, non porta nessun inconveniente o "consumo" dei punti di contatto.
-
Rearturo
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 1191
- Iscritto il: 10 gennaio 2007, 20:12
-
Argomenti: 75
- Nome: Arturo Belli
- Località: Campania,Napoli
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da Rearturo » 22 ottobre 2019, 17:52
si autocostruito... ed adesso ne costruisco un altro per assemblare un " convoglio pulizia " in cui la motrice ( vecchio loco , ma potente ) riceve l'alimentazione dal suo pattino e da un carro scudo sistemato subito dopo il primo carro "
Cannata " , e poi carro Marklin con feltrini per rotaie , vecchio carro Poker con serbatoio di liquido pulente , carro con calamita per i residui ferrosi e....quando avrò i soldi ..un carro aspirapolvere...
Ciao
Arturo

-
Admin
- Amministratore forum
- Messaggi: 11320
- Iscritto il: 1 novembre 2005, 22:05
-
Argomenti: 1322
- Nome: Tito Myhre
- Località: Lombardia,Milano,Arese
-
Ha ringraziato:
5 volte
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Connesso
-
Contatta:
Messaggio
da Admin » 22 ottobre 2019, 18:12
Ottimo, devo rimettere in linea il mio vecchio carro Pocher (Esso) caricato, a suo tempo (ca 60 anni fa), con benzina avio

-
piergiorgio
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 2251
- Iscritto il: 21 novembre 2006, 9:12
-
Argomenti: 159
- Nome: Piergiorgio
- Località: Piemonte
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da piergiorgio » 22 ottobre 2019, 18:34
Mi sa che devo farne anche io un altro,e da un po' che non girano più convogli e sovente perde il contatto

devo cercare un carro adatto

Torta Piergiorgio
-
luferr52
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 11 gennaio 2016, 17:20
-
Argomenti: 0
- Nome: Luigi Ferraris
- Località: Lazio Viterbo Bassano Romano
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
1 volta
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da luferr52 » 23 ottobre 2019, 5:55
Non ho un carro
Cannata, ma qualche cosa di analogo. Avendo una loco dummy ma con pattino ho rivestito il pattino con carta della grammatura consigliata e, messa la dummy davanti ad una normale ma di una buona potenza, il tutto funziona bene considerato che la dummy, pur senza motore, ha un buon peso.
A presto luigi
-
supermoee
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 4559
- Iscritto il: 15 novembre 2006, 13:24
-
Argomenti: 300
- Nome: Stefano
- Località: SO Svizzera
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
2 volte
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da supermoee » 23 ottobre 2019, 6:45
Ciao,
io uso il carro MLR1 della Lux.
saluti
Stefano
Questo contributo può contenere, oltre al parere dell' autore, parte di opinioni ed informazioni tratte da terzi e/o da stampe e/o manuali ed altri mezzi mediatici
-
Admin
- Amministratore forum
- Messaggi: 11320
- Iscritto il: 1 novembre 2005, 22:05
-
Argomenti: 1322
- Nome: Tito Myhre
- Località: Lombardia,Milano,Arese
-
Ha ringraziato:
5 volte
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Connesso
-
Contatta:
Messaggio
da Admin » 23 ottobre 2019, 9:16
Bello ...

peccato il costo .... in ogni caso la serie Lux è sempre molto efficace.

-
marcok
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 2363
- Iscritto il: 10 marzo 2006, 10:31
-
Argomenti: 110
- Nome: Marco
- Località: Lombardia MI Milano
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da marcok » 23 ottobre 2019, 10:00
Io uso questo :
Nelle gallerie si inserisce sul manico un tubo di plastica per impianti elettrici ,come da istruzioni .
Considerate , pero', che il mio plastico e' 270 x 140 cm.
Ciao
Marco
P.S: Non c'e bisosogno di Amazon. com ; lo si compra tranquillamente nei negozi .
marcok
-
Rearturo
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 1191
- Iscritto il: 10 gennaio 2007, 20:12
-
Argomenti: 75
- Nome: Arturo Belli
- Località: Campania,Napoli
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da Rearturo » 23 ottobre 2019, 10:02
ecco, è il carro LUX di cui non ricordavo il nome...e mi sembra che Nonno Fulvio ne abbia autocostruito uno...
Ciao
Arturo

-
marcok
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 2363
- Iscritto il: 10 marzo 2006, 10:31
-
Argomenti: 110
- Nome: Marco
- Località: Lombardia MI Milano
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da marcok » 23 ottobre 2019, 10:07
Woodland Scenics TT4550 Tidy Track Rail Tracker Cleaning Kit WOOU4550
Non ho capito perche' prima non mi ha preso il link .
Ciao
Marco
marcok
-
supermoee
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 4559
- Iscritto il: 15 novembre 2006, 13:24
-
Argomenti: 300
- Nome: Stefano
- Località: SO Svizzera
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
2 volte
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da supermoee » 23 ottobre 2019, 10:43
a parte il costo, i carri della Lux hanno il problema del baccano infernale che fanno. Se faccio girare il convoglio con aspirapolvere, rondella pulisci rotaie e carro pulisci punti di contatto ti serve il paraorecchi. Anche la sicurezza al deragliamento non è proprio esemplare.
Per zone facilmente accessibili uso anche il seguente attrezzo, che può pulire sia le rotaie che i punti di contatto con il dovuto aggiuntivo:
https://www.schienenreiniger.de
saluti
Stefano
Questo contributo può contenere, oltre al parere dell' autore, parte di opinioni ed informazioni tratte da terzi e/o da stampe e/o manuali ed altri mezzi mediatici