Sito e forum dedicati al fermodellismo a tre rotaie gestito da appassionati senza fini commerciali. Qui trovate notizie storiche e suggerimenti tecnici per i vostri modelli vintage e moderni. Il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti ... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Illuminazione carrozze non marklin
Moderatore: eroncelli
- lama67
- Märklin Supporter
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 10 marzo 2012, 16:05
- Argomenti: 13
- Nome: Nicola
- Località: Veneto
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 0
- Stato: Non connesso
Illuminazione carrozze non marklin
Ho alcuni convogli italiani non marklin di LS, Roco e Rivarossi. Vorrei dotarli di illuminazione. Ho già delle barrette a led belle e pronte da usare ed i ganci conduttori della Almrose (quelli ad attacco magnetico con due fili). A parte la difficoltà di smontare alcune carrozze, su alcune di esse è praticamente impossibile montare un pattino: posso usare il pattino della locomotiva (anche se non marklin)? se si connetto il positivo ad uno dei fili dei ganci. Il negativo lo saldo alla lamella delle ruote (ho già sostituito le ruote con quelle specifiche per AC). Devo per forza mettere una lamella per ogni carrozza o posso usare solo una per la messa a terra di tutte le carrozze?
Volendo invece aggiungere un decoder per accensione/spegnimento (ho già due decoder funzioni ESU) cosa dovrei fare di particolare.
Scusate se lìargomento è trito e ritrito ma prima di fare lavori a vuoto vorrei documentarmi
- supermoee
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 4569
- Iscritto il: 15 novembre 2006, 13:24
- Argomenti: 300
- Nome: Stefano
- Località: SO Svizzera
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 3 volte
- Stato: Non connesso
Illuminazione carrozze non marklin
avendo i tuoi ganci 2 contatti elettrici puoi prendere la massa e il positivo direttamente dalla locomotica senza nessuna necessità di montare pattini o lamelle alle carrozze. Così facendo puoi collegare le luci ad una delle uscite del decoder loco interponendo un relé, così non hai nemmeno bisogno di decoder supplementari.
saluti
Stefano
- lama67
- Märklin Supporter
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 10 marzo 2012, 16:05
- Argomenti: 13
- Nome: Nicola
- Località: Veneto
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 0
- Stato: Non connesso
Illuminazione carrozze non marklin
- Fidax
- Märklin Supporter
- Messaggi: 350
- Iscritto il: 1 gennaio 2017, 19:54
- Argomenti: 0
- Nome: Luca
- Località: Piemonte, Torino
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 1 volta
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Illuminazione carrozze non marklin
Per le lamelle ora mai ogni carrozza ha la predisposizione, basta ponticellarle per mettere in corto le due rotaie.una volta che hai i ganci conduttori poi ti basta una loco con quei ganci oppure un carro di servizio (bagagliaio?) con un pattino e via
Conversioni AC, Unboxing e Progetti: https://www.youtube.com/c/The_Fidax
- eroncelli
- Märklinista
- Messaggi: 5158
- Iscritto il: 27 aprile 2008, 14:42
- Argomenti: 390
- Nome: Eugenio Roncelli
- Località: Bergamo
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 0
- Stato: Connesso
Illuminazione carrozze non marklin
I 2 fili che vengono dal pattino e dalle ruote (non esistono il positivo ed il negativo) sono connessi al circuito stampato (in genere all'estremità): è facile identificare tali posizioni e collegarci i fili che vanno al gancio conduttore.lama67 ha scritto:Bene, soluzione ancora più interessante. Ma, scusa l'ignoranza, sulla scheda delle locomotive, ad esempio una e444 tartaruga della riverissi, digitalizzata con decoder ESU, dove vado ad attaccarmi per prendere positivo e negativo? Che tipo di relè devo acquistare? dove lo attacco? scusa ma per queste cose sono proprio imbranato.
Il relè serve solo se usi il decoder della loco per le luci dei vagoni.
Con poca spesa però può essere interessante montare un decoder funzioni (15€) nella vettura di coda così controlli anche le luci di coda (lampeggianti se vuoi); in questo caso non serve il collegamento alla loco ma un pattino nella vettura di coda (però potresti portare il "pattino" dalla loco su un polo del gancio ed il comando delle luci sull'altro polo (la massa la prendi in ogni carrozza).
Ci sono tante combinazioni con vantaggi e svantaggi.
(Töcc i òmen e fómne i nàs lìberi e compàgn in dignità e derécc)
- Fidax
- Märklin Supporter
- Messaggi: 350
- Iscritto il: 1 gennaio 2017, 19:54
- Argomenti: 0
- Nome: Luca
- Località: Piemonte, Torino
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 1 volta
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Illuminazione carrozze non marklin
Così ogni carrozza ha un'elettronica basilare (ponte di diodi, condensatore tampone, striscia led) e poi una molletta di massa (o le lamelle per i rotabili in cc che ponticello).
Il problema di usare ganci particolari (quali gli almrose) è che perdi la compatibilità con ganci telex e tutti gli altri ad occhiello (come i Märklin corti); tu ritrovi una composizione bloccata, se non ti crea problemi va bene, se invece vari le composizioni può essere una limitazione
Conversioni AC, Unboxing e Progetti: https://www.youtube.com/c/The_Fidax
- paolo1951
- New Märklin Supporter
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 15 marzo 2015, 21:52
- Argomenti: 0
- Nome: paolo
- Località: lombardia,mi,milano
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 0
- Stato: Non connesso
Illuminazione carrozze non marklin
Sto cercando dei decoder solo con funzioni per comandare luci etc , tu parli di 15 euro circa.
Quali marche consigli ? Io ho cercato ma non ho trovato nulla.
Grazie
Paolo
- supermoee
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 4569
- Iscritto il: 15 novembre 2006, 13:24
- Argomenti: 300
- Nome: Stefano
- Località: SO Svizzera
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 3 volte
- Stato: Non connesso
Illuminazione carrozze non marklin
Ciao,lama67 ha scritto:Bene, soluzione ancora più interessante. Ma, scusa l'ignoranza, sulla scheda delle locomotive, ad esempio una e444 tartaruga della riverissi, digitalizzata con decoder ESU, dove vado ad attaccarmi per prendere positivo e negativo? Che tipo di relè devo acquistare? dove lo attacco? scusa ma per queste cose sono proprio imbranato.
non conoscendo come è stata digitalizzata non ti posso rispondere. Interfaccia a 8 o 21 poli, direttamente con i fili oppure in altro modo? Una soluzione si trova sempre, al limite saldando i fili direttamente sull'interfaccia. La ESU vende anche schede con interfaccia a 21 poli con ampliamento delle funzioni disponibilil. Le possibilità sono tante.
La ESU ha un relé apposito, non ricordo il numero di catalogo adesso
Saluti
Stefano
- eroncelli
- Märklinista
- Messaggi: 5158
- Iscritto il: 27 aprile 2008, 14:42
- Argomenti: 390
- Nome: Eugenio Roncelli
- Località: Bergamo
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 0
- Stato: Connesso
Illuminazione carrozze non marklin
Tutti i fornitori di decoder per loco hanno in catalogo anche quelli con sole funzioni (niente controllo motore): ESU, Zimo etc etcpaolo1951 ha scritto:Ciao Eugenio
Sto cercando dei decoder solo con funzioni per comandare luci etc , tu parli di 15 euro circa.
Quali marche consigli ? Io ho cercato ma non ho trovato nulla.
Grazie
Paolo
Una marca vale l'altra, in linea generale.
Oppure puoi adottare la soluzione di Fulvio descritta pochi giorni fà, riutilizzando vecchi decoder.
(Töcc i òmen e fómne i nàs lìberi e compàgn in dignità e derécc)
- Fidax
- Märklin Supporter
- Messaggi: 350
- Iscritto il: 1 gennaio 2017, 19:54
- Argomenti: 0
- Nome: Luca
- Località: Piemonte, Torino
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 1 volta
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Illuminazione carrozze non marklin
Conversioni AC, Unboxing e Progetti: https://www.youtube.com/c/The_Fidax
- fulvio
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 4375
- Iscritto il: 9 ottobre 2009, 22:15
- Argomenti: 153
- Nome: Fulvio Babuder
- Località: Noventa Padovana(Padova)
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 1 volta
- Stato: Non connesso
Illuminazione carrozze non marklin
viewtopic.php?f=70&t=10418
viewtopic.php?f=70&t=9721
Salutoni
La mia Pagina Utente
- lama67
- Märklin Supporter
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 10 marzo 2012, 16:05
- Argomenti: 13
- Nome: Nicola
- Località: Veneto
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 0
- Stato: Non connesso
Illuminazione carrozze non marklin
Scusate ma con l'elettronica non vado molto d'accordo.
A proposito... il decoder di cui si parla, escludendo cose autocostruite, dove lo acquisto?
Grazie
- Fidax
- Märklin Supporter
- Messaggi: 350
- Iscritto il: 1 gennaio 2017, 19:54
- Argomenti: 0
- Nome: Luca
- Località: Piemonte, Torino
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 1 volta
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Illuminazione carrozze non marklin
Per intenderci il collegamento è: pattino >> relè >> condotta elettrica , e questo schema vale che tu ti attacchi al pattino di una locomotiva (spazio dentro la locomotiva permettendo), o a quello di una carrozza.
Il decoder ti serve per controllare il relè: sotto comando del decoder (attivando quindi una funzione) il relè si "chiuderà" e farà passare corrente, poi dopo sta a te decidere cosa fare. [Il filo giallo ed il filo blu rappresentano il "common" ed una "aux" del decoder]
In questo video (spero non venga considerato come pubblicità) attorno al minuto 3:00 mostro come mettere un relè proprio come chiedi tu, l'unica differenza è che nel video lavoro su un 21mtc dove è necessario un transistor, ignora la questione transistor, poi il resto è uguale a quello che ti serve
I vagoni poi saranno gli utilizzatori, messi "in parallelo", dove quindi avrai la tua condotta passante ed ogni vagone avrà una derivazione che va alle luci, ogni carrozza deve però avere la propria "molletta di massa".
Qui mostro la questione della diramazione montando un'illuminazione in una Roco Gran Confort (faccio notare le accortezze sia per il sistema 2 rotaie che per quello a 3):
In questo caso i ganci saranno multipolari (minimo bipolari) e dovrai sempre seguire lo schema di cui sopra: pattino >> relè >> condotta elettrica (in questo caso il relè va messo su un unico filo [solitamente quello che arriva dal pattino]).se invece metto pattino sulla carrozza ed una lamella massa su una sola carrozza e poi porto sui due poli più e meno fino alla ultima carrozza e volessi mettere il decoder.... dove lo colloco?
Conversioni AC, Unboxing e Progetti: https://www.youtube.com/c/The_Fidax
- Fidax
- Märklin Supporter
- Messaggi: 350
- Iscritto il: 1 gennaio 2017, 19:54
- Argomenti: 0
- Nome: Luca
- Località: Piemonte, Torino
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 1 volta
- Stato: Non connesso
- Contatta:
Illuminazione carrozze non marklin
Conversioni AC, Unboxing e Progetti: https://www.youtube.com/c/The_Fidax