Messaggio
da Vanni » 27 novembre 2018, 18:48
Già da qualche tempo mi chiedevo quanto ancora dovessimo aspettare perché qualche autorevole rappresentante del forum, Tito per primo, facesse notare lo stato quasi comatoso in cui sta versando questo sito.
Io per primo mi sono sovente sentito in colpa per aver disertato le discussioni negli ultimi mesi, pur avendo continuato a leggere quasi quotidianamente gli interventi proposti.
Il mio mancato intervento, quando anche l'avrei potuto prendere in considerazione, è stato causato da alcuni fattori: quest'anno le spiacevoli sorprese sullo stato di salute, mia e dei miei congiunti, hanno raffreddato l'entusiasmo con cui affrontavo le tematiche hobbystiche in tempi precedenti, rimandando l'impegno a momenti migliori.
In secondo luogo devo riconoscere che gran parte dei "nuovi" argomenti trattati si sono presentati in modo ripetitivo, quasi tutti già affrontati ed approfonditi in innumerevoli threads in tempi anche recenti.
Poi ha influito anche il mio criterio, forse sbagliato - se valutato adesso -, dettato dalla massima "largo ai giovani...", cioè il pensare che nel forum ci sono fior di giovani esperti che hanno dalla loro parte una conoscenza tecnica ed elettronica/digitale molto aggiornata e ben più progredita della mia, che è ferma ai tempi delle prime Centrali CS1, CS2 e devices connessi, ed una conoscenza dell'utilizzo del pc e relativo abbinamento con le nuove Centrali che ormai mi sfugge in modo totale!
È giusto, secondo me, lasciare spazio e voce a chi è aggiornato.
A proposito: dall'uscita della CS3, ormai affermata e giunta a recenti upgrading, io ho "consegnato le armi", nel senso che non mi sono più interessato del suo possibile impiego - nel mio come nel caso di altri utenti - per la mia inadeguatezza nel seguire l'evoluzione di questi marchingegni.
Per quanto possa essere considerata semplice nel suo utilizzo (e non lo è, credo) e nonostante l'esistenza dei suoi Manuali d'uso, che ben pochi si curano di leggere e consultare, servirebbe, a me come penso ad altri, qualche approfondita discussione su determinati aspetti applicativi, con esempi, simulazioni pratiche, videoconferenze...
Mi rendo conto che forse sto esagerando in soggettiva sottostima, ma sono vittima, come tanti, di una incipiente vecchiaia di pensiero, che un forum vivace ed attivo avrebbe potuto contribuire a combattere. È questo è un punto nodale: manca nel forum lo stimolo ad affrontare ed approfondire tematiche che stanno invadendo e dominando anche il nostro hobby.
Se mi fermo ad affrontare argomenti "vecchi e semplici" come le conversioni analogico/digitali, o i collegamenti di segnali o di costruzione della linea aerea di vecchio tipo (tanto per citare un post attualissimo), forse ancora mi sento pienamente in grado di dare qualche consiglio o indirizzo, ma non potrei andare molto oltre.
Con un po' di sforzo, e per gradi, mi sentirei ancora di affrontare e seguire "l'evoluzione del pensiero digitale", ma avrei bisogno di brevi stages su precisi argomenti, come si faceva una volta grazie a preziosi amici, uno per tutti Lucio.
Nuovi utilizzi, nuove procedure, nuovi criteri progettuali che oggigiorno vengono implementati nei decoder ed il loro uso, richiedono per me una scuola con compiti che il forum potrebbe benissimo svolgere, perché sono sicuro che non mancano le competenze. Ma finora, in tempi recenti, non ho visto nulla di quanto potrei aspettarmi.
In ultimo una parte di colpa nel provare una sorta di noia nell'accedere al forum è dovuta all'inevitabile procedura di "login" che devo integralmente compilare ogni volta (ripeto, ogni volta) che vorrei ricollegarmi al forum, avendone magari lasciato la consultazione anche solo da cinque minuti. Uso quasi essenzialmente l'iPad e questo è forse il motivo, finora irrisolvibile nonostante parecchi inutili suggerimenti.
Un caro saluto a tutti, a Tito per primo che giustamente ha ritenuto di dover affrontare la questione.
Vanni