Ben arrivato! Fate login o registratevi per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito. Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso
Sito e forum dedicati al fermodellismo a tre rotaie gestito da appassionati senza fini commerciali. Qui trovate notizie storiche e suggerimenti tecnici per i vostri modelli vintage e moderni. Il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti ... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Qui verranno messe le domande più frequenti e le relative risposte sulla CS2. Cercate qui prima di inserire le vostre domande.
Questo è un forum di sola lettura
Gent.mi, ho appena "installato" la CS2 e in effetti, non avendo letto questo messaggio, ho usato i cavetti della CS1. Il mio "problema" e' che per il collegamento ai binari (C) non mi "attaccavo" direttamente al binario, bensi dalla CS1 i 2 cavetti sono collegati ad altrettante piastrine di distribuzione, dalle quali poi partono i collegamenti ai binari (l avevo fatto per portare corrente anche ai binari piu' lontani e in genere ogni tot di metri di binario, come da avvertenze x tracciati abbastanza lunghi). Dite che basta sostituire con i cavetti originali della CS2 i 3 cavetti che dalla CS2 vanno alle piastrine, e ovviamente (spero) poi gli altri cavi che si dipanano dalle piastrine vanno bene? Scusate se forse mi sono espresso in maniera "poco comprensibile". In effetti simpaticamente non mi funziona nemmeno un deviatoio dove c'e' installato apposito decoder sotto il binario (con la CS1 tutto funzionava a dovere). Puo' essere questo il problema? Grazie mille. Devo dire che il primo approccio alla CS2 non e' certamente dei migliori....
Inverti il rosso ed il marrone alle piastrine e tutto tornerà a funzionare.
Basta seguire le avvertenze sui fogli che accompagnano la CS 2 nella scatola e l' approccio alla CS 2 non è più un problema.
Certo che alla Marklin ci sono dei progettisti "fenomeni": il problema dello scambio tra Marrone e Rosso esisteva già con la CS1: invertendoli, le loco funzionano ma i decoder degli scambi no !.
Per la CS2 avrebbero potuto mantenere la stessa configurazione della CS1: no, troppo facile !
E si sono anche dimenticati di identificare i 2 morsetti: in campo industriale, questo comporterebbe la non accettazione del prodotto.
Grazie comunque per l'ottimo "Avviso ai naviganti".
Buon viaggio
Eugenio
Anche i decoder delle loco non mfx non funzionano a cavi invertiti. Il protocollo mfx è simmetrico, quindi insensibile all' inversione della polarità. I decoder MM invece no.
Non so da voi, ma la mia CS2 ha le uscite chiaramente identificate con B e 0 e sui cavi ce n'è uno con una riga, che identifica la massa.
Sul perchè le uscite della CS2 siano invertite rispetto alla CS1 magari ve lo spiego un'altra volta.
E se avessero usato un connettore assimetrico non mi sarebbe sucesso, come è sucesso, di inserire il connettore a testa in giù e con ciò "perdere" una mezz'ora prima di accorgerme, con le loco che andavano e gli scambi muti.
in teoria il connettore è assimetrico ma in pratica .... [B)]
Cosa intendi con a testa in giù? Il connettore deve avere le teste delle viti all' ingiù, se no non ci sta fisicamente. Io non vedo modo di inserirlo al contrario se non con la forza bruta.
Un connettore assimetrico serve a poco, se dall' altro capo si possono invertire tranquillamente i fili (se non si usano le basette del binario C)
Grazie! Ho invertito come suggerito i cavetti alle piastrine e tutto ha funzionato! Tranne che x gli scambi a 3 vie che, se prima funzionavano correttamente con la CS1, ho dovuto con la CS2 rifare (invertendo) i cavetti dallo scambio a 3 vie al k83, in quanto non corrispondevano piu' alle posizioni comandandoli da CS2 (tipo sulla CS2 commutavo a sinistra e lo scambio andava a destra, etc)...chissa' xche'!
Grazie ancora!
Stefano - Monza
Ecco risolto il problema che avevo con mio figlio e la MS2.
Mi sa che prendo e saldo i fili nel modo corretto per poi inserire un connettore polarizzato.
GRAZIE!
Eh gia'...senno' era troppo facile! invece cosi' ti tocca invertire i cavetti facendo qche prova, e a seconda del posizionamento degli stessi cavetti nel tracciato, puo' essere una gran rottura di scatole!!!
Una considerazione (visto che da poco sto esplorando la CS2): ho notato che nella sezione "Memory" (per definire/programmare scambi, segnali etc) occorre x forza seguire in ordine numerico crescente gli indirizzi dei decoder, mentre nella CS1 io assegnavo un nome allo scambio (col suo numero di "riferimento" che spesso non corrispondeva all indirizzo del decoder a causa delle prove e modifiche al tracciato che faccio spesso), e si impostava manulamente l indirizzo del decoder associato. Nella CS3 si deve invece seguire rogorosamente l ordine numerico degli indirizzi. Nel mio caso il risultato e' che ho qche "buco" libero nella visualizzazione della pagina, poiche' magari all indirizzo 34 non corrisponde nessun decoder/deviatoio (per es. perche' rimosso dal tracciato a causa appunto di modifiche allo stesso). E personalmente non mi piace che rimangano degli "spazi" vuoti nella pagina...certo solo questione di "stile" e "gusto" personale...ma preferivo l impostazione della CS1.
Buon hobby a tutti!
Per lo scambio triplo non si poteva fare diversamente per la logica del software differente tra le due centrali. Uguale è per lo scambio doppio inglese del K. Invertire la posizione delle bananine sul decoder penso che sia un operazione fattibile senza rimetterci la vita[;)] chi poi posiziona i decoder in posizioni poco raggiungibili pianga se stesso (chi è causa del proprio male). in caso di malfunzionamento oppure manutenzione dello scambio bisogna poterci arrivare facilmente a costo di usare magari cavi più lunghi.
Nella sezione memory non si definiscono gli scambi ma gli itinerari. Quello che intendi tu è il keyboard.
Pensa come sono differenti i gusti. La CS1 era stata molto criticata proprio per il fatto che per potere comandare gli scambi si dovevano passare le ore a programmarli. Con la CS2 questo non è più necessario. Attacchi il decoder e via, puoi comandare il plastico senza passare le notti a programmarla.
Non vedo nessuna logica a lasciare i buchi negli indirizzi degli scambi. Cosa ti vieta ad usare tutti gli indirizzi progressivamente?
Di dico una cosa: una volta che hai disegnato il tracciato sott "layout", il keyboard non lo aprirai mai più. Quindi i buchi non ti daranno più fastidio
Si grazie x <font color="purple"><b>(per)</b></font id="purple"> il consiglio sulla sezione "layout", che mi riproponevo di affontare una volta finiti gli itinerari.
Grazie ancora x <font color="purple"><b>(per)</b></font id="purple"> i consigli!
Stefano - Monza
<font color="purple"><b>Intervento del supervisore.....Grazie</b></font id="purple">
.....Nella CS3 si deve invece seguire rogorosamente l ordine numerico degli indirizzi.
.....
Meno male che non sono il solo a sentire la mancanza della possibilità di inserire nella sezione Keyboard della CS2 indirizzi di scambi/segnali in modo casuale: l'avevo già fatto notare in un'altra discussione.
Non si potrebbe quindi inserire nelle prossime migliorie del software questa opzione di scelta dei due metodi (casuale o sequenziale) di inserimento degli indirizzi?
Quale sarebbe ll' utilità di poterlo fare? Tanto gli scambi dopo si raggruppano graficamente nel tracciato "layout", che da un comfort di comando mille volte maggiore di un keyboard. Io la CS2 ce l'ho dal 2008 ed è più o meno da allora che non apro più il keyboard.[:D]
Penso che ci siano funzioni molto più utili da dovere implementare ancora nella CS.