Ben arrivato! Fate login o registratevi per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso
Sito e forum dedicati al fermodellismo a tre rotaie gestito da appassionati senza fini commerciali. Qui trovate notizie storiche e suggerimenti tecnici per i vostri modelli vintage e moderni. Il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti ... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Mi presento

Benvenuti: scrivete qui quali sono i vostri interessi e le vostre passioni.
Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
Giancarlo71
New Märklin Supporter
Messaggi: 6
Iscritto il: 16 settembre 2023, 19:25
Nome: Giancarlo
Località: Campania Napoli napoli
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Mi presento

#1 Messaggio da Giancarlo71 »

Salve,buonasera a tutti,mi chiamo Giancarlo,sono di Napoli ed ho 52 anni.
È da un po' che penso di entrare nel mondo del modellismo ferroviario in effetti ho fatto anche qualche piccolo acquisto principalmente binari, però quello che poi mi ha frenato è stato il fatto che non ho spazio per realizzare quello che un po' tutti noi vogliamo realizzare:un plastico quindi va da sé che il solo collezionare non è per tutti,io per esempio faccio un lavoro molto manuale quindi quando sono libero non riesco a stare fermo e mi arrangio con il modellismo statico di mezzi militari,ma la mia vocazione principale è il modellismo ferroviario.
Non mi parlate mai del nostro hobby visto dall'altra sponda perché ho fatto anche quell'esperienza ed è stata da subito un'esperienza negativa due signore loco acquistate e siamo partiti subito con le spintarelle,cosa che detesto,a quel punto è scattato qualcosa che mi ha portato a Marklin.
Detto questo non so se andrò avanti o no per questioni di spazio ma sono qua.

Avatar utente
ftigli
Senior Märklin Supporter
Messaggi: 1008
Iscritto il: 7 ottobre 2010, 15:49
Nome: filippo
Località: Lazio
Ha ringraziato: 76 volte
Sei stato  ringraziato: 7 volte
Contatta:

Mi presento

#2 Messaggio da ftigli »

Ciao Giancarlo! Io ho marklin perché nel 1974 mio padre fu consigliato da un negoziante di Roma verso questa marca...quella prima confezione era fatta da materiali praticamente eterni tanto che il tutto funziona anche oggi. Certo i modelli attuali sono molto più raffinati ma molto più delicati... quale è invece la marca che hai provato in DC e che dà problemi di contatto così evidenti? Che intendi 'visto dall'altra sponda'???
Benvenuto!!!
ftiglius

Avatar utente
Giancarlo71
New Märklin Supporter
Messaggi: 6
Iscritto il: 16 settembre 2023, 19:25
Nome: Giancarlo
Località: Campania Napoli napoli
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Mi presento

#3 Messaggio da Giancarlo71 »

Ciao,si l'altra sponda è proprio questa la corrente continua.
Invece per le marche con cui mi sono trovato male sono state lLima e poi più avanti Hornby,tra le altre cose la Hornby che ho preso io era di una fattura estetica ineccepibile,molto bella, però la mia esperienza non fa testo perché potrebbe essere stato o i binari o altro....fatto sta che ho mollato subito.

Avatar utente
LucioTS
Amministratore forum
Messaggi: 3754
Iscritto il: 19 settembre 2006, 17:11
Nome: Lucio Cavedali
Località: Friuli-Venezia Giulia, Trieste
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte
Contatta:

Mi presento

#4 Messaggio da LucioTS »

Ciao e benvenuto.
La pulizia delle rotaie è una bestia nera per tutti e per tutte le marche.
Maerklin è più tollerante grazie alla configurazione della terza rotaia ma non esente da problemi.
Come per tutte le cose.. più usi e meno problemi hai :bigsmile:
Per una buona circolazione serve una perfetta posa dei binari ed una buona pulizia.
Saluti da Trieste
Lucio

Avatar utente
fulvio
Märklinista
Messaggi: 5359
Iscritto il: 9 ottobre 2009, 22:15
Nome: Fulvio Babuder
Località: Noventa Padovana(Padova)
Ha ringraziato: 177 volte
Sei stato  ringraziato: 48 volte

Mi presento

#5 Messaggio da fulvio »

Benvenuto, gira nel forum ci sono molti consigli/risposte, conversioni, plastici ecc.... altrimenti chiedi....con Marklin mi sono sempre trovato molto bene, ma loco odierne non mi piacciono molto, preferisco quelle datate poi le converto in digitale, parere personale.
Salutoni

Avatar utente
ftigli
Senior Märklin Supporter
Messaggi: 1008
Iscritto il: 7 ottobre 2010, 15:49
Nome: filippo
Località: Lazio
Ha ringraziato: 76 volte
Sei stato  ringraziato: 7 volte
Contatta:

Mi presento

#6 Messaggio da ftigli »

Avendo 80 e passa loco e un tracciato complesso con vecchi binari m e una linea principale in k ho una bella statistica... praticamente i binari sono quasi autopulenti con un uso frequente! Sugli scambi il contatto in generale è buono.. ovviamente le loco più piccole e corte possono avere esitazioni che vengono ridotte controllando l'altezza e il giusto posizionamento dei punti di contatto che negli M può variare a seconda delle condizioni del materiale trovato (tutto usato).. io uso la catenaria alimentata...tutte le loco elettriche con 2 pantografi in presa hanno il contatto praticamente perfetto ..le uso per manovre di precisione negli scali... anche le loco con pattini lunghi vanno bene. Alcune 1-5-0 hanno invece il pattino corto nel tender e queste in alcuni scambi a bassissima velocità possono soffrire..infatti le vecchie 1-5-0 avevano 2 pattini sulla loco e erano perfette! Si una moderna che presentava anche pochissima inerzia ho aggiunto un secondo pattino corto ottenendo anche qui un contatto perfetto....
ftiglius

Avatar utente
Rearturo
Senior Märklin Supporter
Messaggi: 1368
Iscritto il: 10 gennaio 2007, 20:12
Nome: Arturo Belli
Località: Campania,Napoli
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 9 volte

Mi presento

#7 Messaggio da Rearturo »

Ciao e benvenuto nel forum
Ciao
Arturo :hi:

Avatar utente
robertomilano
New Märklin Supporter
Messaggi: 63
Iscritto il: 31 dicembre 2015, 16:06
Nome: Roberto
Località: Lombardia, Milano
Ha ringraziato: 21 volte
Sei stato  ringraziato: 4 volte

Mi presento

#8 Messaggio da robertomilano »

Ciao Giancarlo.

La pulizia dei binari, sia nel sistema a corrente continua, sia nel sistema Marklin, è un fattore di fondamentale importanza.
Il sistema Marklin è più tollerante, come giustamente ti ha detto Lucio, ma non è per niente esente da problemi.
In definitiva, i binari, anche con Marklin, devono essere sempre puliti al massimo per trarre la maggior soddisfazione dal gioco.

E non è solo una questione di “spintarelle”.
Se siamo alle spintarelle la situazione la definirei drammatica.

Pensa invece di avere un convoglio passeggeri con l’illuminazione interna delle carrozze.
Affinché le luci non sfarfallino è indispensabile che i binari siano perfettamente puliti, specialmente se le carrozze non sono dotate di condensatori di accumulo, cosa che in Marklin fino a un paio di anni fa non accadeva e sempre che non li abbia istallati tu.

Perché le luci non sfarfallino è altresì indispensabile che i ganci conduttori di corrente tra una carrozza e l’altra non siano ossidati, ma questa è un’altra questione.

Ciao.
Roberto

Rispondi