Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso
Sito e forum dedicati al fermodellismo a tre rotaie gestito da appassionati senza fini commerciali. Qui trovate notizie storiche e suggerimenti tecnici per i vostri modelli vintage e moderni. Il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti ... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Archeologia digitale Marklin DCC. II puntata.
Moderatori: Dampflok, Schnellzug
- LandiLok
- New Märklin Supporter
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 8 aprile 2014, 14:04
- Nome: francesco
- Località: Puglia
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 0
Archeologia digitale Marklin DCC. II puntata.
Il primo quello coi tastini a slitta (mai visto) mi ricorda i 6090 della AC dove in analogico non andavano le luci.
Con relative accortezze usando la mia ESU Prufstand 51900 non sono riuscito a farli andare neanche in analogico.
Altri ancora di cui alla prima puntata di questo mio post invece ce l'ho fatta compresa qualche bruciatura/fumata (e quindi distruzione...sob...) appunto a... riportarli in ...vita.
Grazie
LL
- eroncelli
- Märklinista
- Messaggi: 5501
- Iscritto il: 27 aprile 2008, 14:42
- Nome: Eugenio Roncelli
- Località: Bergamo
- Hai ringraziato: 2 volte
- Sei stato ringraziato: 16 volte
Archeologia digitale Marklin DCC. II puntata.
Il programmatore ESU con relativa scheda non li riconoscono: tecnilogia troppo vecchia.
Sul sito 3rotaie trovi le istruzioni su come cambiare l'indirizzo (in alcuni si dovevano fare saldature !)
A mio parere, se proprio non si vuole toccare il motore, si trovano a pochi Euro: ripararli proprio no !
Se invece vuoi modernizzare la loco, allora passa a decoder moderni (15-20 €) con modifica del motore per montare lo statore a magnete permanente, migiorando di molto la qualità di marcia.
Esiste un decoder programmabile che non richiede il motore cc, ma lo sconsiglio, perché costa e le prestazioni sono pessime.
(Töcc i òmen e fómne i nàs lìberi e compàgn in dignità e derécc)
- supermoee
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 4903
- Iscritto il: 15 novembre 2006, 13:24
- Nome: Stefano
- Località: SO Svizzera
- Hai ringraziato: 2 volte
- Sei stato ringraziato: 33 volte
Archeologia digitale Marklin DCC. II puntata.
il decoder con gli switch è un Märklin 6080 di tipo 3 variante 1
il secondo non è un decoder. Si tratta dell'elettronica dei motori analogici a 5 stelle che davano il controllo di carico nel funzionamento analogico degli anni ottanta. Si riconoscono i due potenziometri per la regolazione. Non ha nulla a che fare con il digitale.
Ma cosa perdi tempo a fare con sta spazzatura elettronica? Il mio tempo libero sarebbe troppo prezioso per usarlo in questo modo. Esistono decoder anche di terzi senza suoni che ti costano 10-15 Euro se proprio non vuoi spendere tanto. sono poco più di due pacchetti di sigarette. è tempo investito meglio.
saluti
Stefano