Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso
Sito e forum dedicati al fermodellismo a tre rotaie gestito da appassionati senza fini commerciali. Qui trovate notizie storiche e suggerimenti tecnici per i vostri modelli vintage e moderni. Il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti ... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Quale Loco era?
Moderatori: Dampflok, Schnellzug
- Passerini Giorgio
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 1179
- Iscritto il: 17 settembre 2006, 20:17
- Località: Emilia Romagna
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 0
Quale Loco era?
Un pezzo che non ci sentiamo, io ho abbandonato da un pezzo. Disfatto il mio "plastico"... e sto facendo ordine, diciamo così, sulle mie loco, una trentina, poco più.
Ravanando e sistemando ce n'è una di cui non so con certezza l'articolo Marklin. La comprai senza la sua scatola, vi avevo scritto io a mano su quella scatoletta in cui la misero (forse Ciciesse a Milano ma non ricordo bene) avevo scritto dicevo 3014 (ma...??) Molto pesante e', un pezzo discreto pareva. Qualcuno di voi mi sa dire se pongo foto...? Penso di sì
- Torrepisana
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 6 aprile 2013, 18:29
- Nome: Funai Romens
- Località: Estero Germania Weilheim-Teck
- Hai ringraziato: 3 volte
- Sei stato ringraziato: 16 volte
Quale Loco era?

https://www.lokmuseum.de/showartikel.ph ... eite=&SID=
Puoi copiare questo Link.
- Passerini Giorgio
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 1179
- Iscritto il: 17 settembre 2006, 20:17
- Località: Emilia Romagna
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 0
Quale Loco era?
Ma è una serie 800, o 3000?
- Passerini Giorgio
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 1179
- Iscritto il: 17 settembre 2006, 20:17
- Località: Emilia Romagna
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 0
Quale Loco era?
- rrechi
- Märklin Supporter
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 5 gennaio 2019, 13:19
- Nome: Raffaele
- Località: Lombardia,Milano,Milano
- Hai ringraziato: 26 volte
- Sei stato ringraziato: 10 volte
Quale Loco era?
Nata come RET 800 nel 1954, solo dal 1957 è stata codificata come 3014; quindi o è del 1954-55 allora è RET 800 oppure è 3014 ed allora è dal 1957 in poi.
- Torrepisana
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 6 aprile 2013, 18:29
- Nome: Funai Romens
- Località: Estero Germania Weilheim-Teck
- Hai ringraziato: 3 volte
- Sei stato ringraziato: 16 volte
Quale Loco era?
Io abito in Germania,vicino a Göppingen.

- ferrante
- Junior Märklin Supporter
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 17 febbraio 2006, 14:24
- Località: Toscana
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 0
Quale Loco era?
se RET ci dovrebbe essere scritto sulla fiancata....come mi pare sia....
- Torrepisana
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 6 aprile 2013, 18:29
- Nome: Funai Romens
- Località: Estero Germania Weilheim-Teck
- Hai ringraziato: 3 volte
- Sei stato ringraziato: 16 volte
- Vigiu70
- Märklin Supporter
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 12 giugno 2016, 23:58
- Nome: Luigi
- Località: Piemonte,TO,Torino
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 0
Quale Loco era?
Le poche differenze tra le tre versioni documentate sul Koll's sono la presenza dell'ingranaggio centrale in materiale sintetico bianco (comodamente visibile senza dover smontare il mantello) a partire dal 1957 e il color argento del tetto dal 1965.
Si può quindi concludere che se il tetto della macchina è grigio-argentato e l'ingranaggio centrale è di metallo il modello è anteriore al 1957 e quindi ascrivibile alla serie 800; se invece l'ingranaggio centrale è di materiale sintetico appartiene alla serie 3000.
Cordiali saluti
Luigi
- ansemo
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 1397
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 10:36
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 1 volta
Quale Loco era?
In ogni caso le versioni precedenti, cioè fino al 1956 (RET 800) avevano il relè a quattro scatti, detto relè Perfekt.
Dal 1957 in avanti il relè era a due scatti, anche se di tipologia costruttiva leggermente diversa in funzione del periodo.
Dalla foto sembra avere il tetto argento, ma le differenze con il grigio/argento in fotografia si notano pochissimo, specie se la macchina è usata e un pò impolverata.