Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso
Sito e forum dedicati al fermodellismo a tre rotaie gestito da appassionati senza fini commerciali. Qui trovate notizie storiche e suggerimenti tecnici per i vostri modelli vintage e moderni. Il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti ... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Plastico "Villa d'Almé" del ing. Boccalari
- Admin
- Amministratore forum
- Messaggi: 11662
- Iscritto il: 1 novembre 2005, 22:05
- Nome: Tito Myhre
- Località: Lombardia,Milano,Arese
- Ha ringraziato: 30 volte
- Sei stato ringraziato: 31 volte
- Contatta:
Plastico "Villa d'Almé" del ing. Boccalari
Oggetto della telefonata è stato <b>Il plastico di Villa d'Almé</b>
[wbf]Il grande plastico in HO di Villa d'Almé, situato in una sala adiacente a quella del Cidneo, risulta essere uno dei più vecchi plastici in HO mai costruiti al mondo. Infatti era la fine degli anni quaranta quando l'<b>Ing. Mario Boccalari</b> di Bergamo comiciò la costruzione di questo enorme plastico nella cantina della sua casa di Villa d'Almé.
Alla pensione dell'Ingegnere, avvenuta alla fine degli anni 50, grazie all'interessamento del famoso tenore Gino Bechi, il plastico venne smontato pezzo per pezzo e, con l'aiuto di 3 camion, venne portato nella sede del Cfb, dove si trova tuttora.
Dopo un lungo restauro nel 1992 viene riaperto al pubblico per diversi anni.
Al momento è chiuso per lavori di manutenzione straordinaria.
[/f] <font size="1">dal sito GFB</font id="size1">
dal 6° minuto la visione del Plastico di Villa d'Almé
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=vGhFsknrUnU[/youtube]
altra presentazione particolareggiata la trovate qui: http://www.marklinfan.net/ing__mario_boccalari.htm
vengo allo scopo della telefonata:
E' nei progetti del CFB trasferire il plastico in un locale idoneo (al momento il locale è troppo piccolo) ed effettuare un restauro che lo riporti allo <b>stato di origine</b>.
La particolarità di questo plastico, oltre ad essere il più antico plastico in HO, è che era a <b>3rotaie</b>.[:D]
Scambi Märklin e loco con pattino ma poi, durante il restauro degli anni 80, venne trasformato in 2rotaie [B)]
Perciò il lavoro che si prospetta è notevole, ma molto intrigante. La parte preliminare è/sarà quello di raccogliere la documentazione la più ampia possibile riguardante il plastico ed il materiale dell'epoca (1949-1959) per poter predisporre un progetto organico atto a trovare i finanziamenti necessari. Il CFB si trova in una situazione che pare favorevole alla realizazione di questo progetto.
Il CFB chiede, ovviamente, la collaborazione degli utenti del forum 3rotaie (oltre, naturalmente, al Marklinfan).
Tramite questa discussione intendiamo convogliare tutta la documentazione che vorrete fornire, tenervi aggiornati sull'andamento del progetto, raccogliere i vostri suggerimenti e la vostra disponibilità.
Comunicate qui la vostra disponibilità. GRAZIE
Un primo incontro con Massimo del CFB potrebbe avvenire in occasione di Carnate.
- luigi saverio
- Märklinista
- Messaggi: 6991
- Iscritto il: 29 dicembre 2005, 22:05
- Nome: Luigi
- Località: Lombardia Milano
- Ha ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 0
- piergiorgio
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 2283
- Iscritto il: 21 novembre 2006, 9:12
- Nome: Piergiorgio
- Località: Piemonte
- Ha ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 0
- fumettino
- Märklinista
- Messaggi: 5577
- Iscritto il: 14 marzo 2009, 19:57
- Nome: Maurizio
- Località: Lazio, RM, Roma
- Ha ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 0
... ma poi, <b>durante il <font color="brown">restauro</font id="brown"> degli anni 80</b>, venne trasformato in 2 rotaie
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
- Io, per principio, inizierei a depennare la parola <b>restauro</b> (che sta a sott'intendere un tutt'altro obiettivo) e la sostituirei (visti i risultati ottenuti) con il più consono vocabolo di <i>modifica</i>, di <i>ristrutturazione</i> forse, al fine di ottenere divertimento personale o tornaconto commerciale dall'operazione intrapresa.
- Del resto, in verità, non so.
MA QUANTO ME PIACE DE CHIACCHIERA' - Maurizio Roma
- giandi
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 1026
- Iscritto il: 22 settembre 2009, 10:53
- Nome: Gianfilippo Di Natale
- Località: Sicilia, Catania, Acireale
- Ha ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 0