Ben arrivato! Fate login o registratevi per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Sito e forum dedicati al fermodellismo a tre rotaie gestito da appassionati senza fini commerciali. Qui trovate notizie storiche e suggerimenti tecnici per i vostri modelli vintage e moderni. Il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti ... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
I giganti e i microbi
-
bernix
- Märklin Supporter
- Messaggi: 416
- Iscritto il: 10 dicembre 2009, 20:51
-
Argomenti: 19
- Località: Lazio
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
-
Contatta:
Messaggio
da bernix » 5 aprile 2014, 14:42
Era prevedibile che dopo la "segmentdrehscheibe" avrei realizzato anche una piattaforma girevole...un piccolo antipasto:
Ciao
Antonio
-
attiliohary
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 1623
- Iscritto il: 25 novembre 2011, 1:52
-
Argomenti: 171
- Nome: Attilio Hary
- Località: Biella- Piemonte
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da attiliohary » 5 aprile 2014, 20:01
Dai, siamo impazienti di vedere le foto !!!
ciao
T&P
-
fulvio
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 4371
- Iscritto il: 9 ottobre 2009, 22:15
-
Argomenti: 153
- Nome: Fulvio Babuder
- Località: Noventa Padovana(Padova)
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
1 volta
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da fulvio » 5 aprile 2014, 21:30
Sì siamo proprio impazienti di vedere !!!!
Salutoni
-
bernix
- Märklin Supporter
- Messaggi: 416
- Iscritto il: 10 dicembre 2009, 20:51
-
Argomenti: 19
- Località: Lazio
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
-
Contatta:
Messaggio
da bernix » 5 aprile 2014, 22:49
Ho appena finito una buona parte delle saldature del ponte, ecco uno scatto "rubato" con il cellulare:
Nei prossimi giorni farò qualche foto con la reflex.
Ciao
Antonio
-
bernix
- Märklin Supporter
- Messaggi: 416
- Iscritto il: 10 dicembre 2009, 20:51
-
Argomenti: 19
- Località: Lazio
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
-
Contatta:
Messaggio
da bernix » 6 aprile 2014, 14:31
Ho fatto un po' di foto:
Il resto le trovate qui:
http://bernasconimodellbahn.blogspot.it/
Ciao
Antonio
-
fulvio
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 4371
- Iscritto il: 9 ottobre 2009, 22:15
-
Argomenti: 153
- Nome: Fulvio Babuder
- Località: Noventa Padovana(Padova)
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
1 volta
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da fulvio » 6 aprile 2014, 21:51
Antonio, non ho parole, un lavoro stupendo!!!!!!!
Salutoni
-
Enzo Motta
- Märklin Supporter
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 21 dicembre 2009, 12:50
-
Argomenti: 13
- Nome: Enzo
- Località: Veneto, Verona
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da Enzo Motta » 6 aprile 2014, 22:28
Antonio è un splendido lavoro. ogni tua fotografia è sempre un sprono per me a lanciarmi nella scala 1.
Complimenti ancora
Ciao
-
plastico_sangiuliano
- Märklin Supporter
- Messaggi: 360
- Iscritto il: 17 aprile 2011, 14:42
-
Argomenti: 16
- Località: Toscana, Firenze, Scandicci
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da plastico_sangiuliano » 7 aprile 2014, 18:37
[:90][:22][:90][:22][:90] Sono veramente sorpreso, è un lavoro stupendo.
[:D][^] Complimenti sinceri.
Vito staff plastico San Giuliano
-
marino
- Junior Märklin Supporter
- Messaggi: 739
- Iscritto il: 30 marzo 2012, 20:17
-
Argomenti: 24
- Nome: Marino
- Località: Piemonte
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da marino » 8 aprile 2014, 12:37
Bravo, ottimo lavoro!
Un Deposito che si rispetti deve avere una piattaforma come si deve!!
ciao a tutti
-
riccardo fenoglio
- Junior Märklin Supporter
- Messaggi: 924
- Iscritto il: 6 settembre 2010, 22:27
-
Argomenti: 53
- Nome: Riccardo
- Località: Airasca
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
-
Contatta:
Messaggio
da riccardo fenoglio » 8 aprile 2014, 13:48
Penso che pesi parecchio e quindi mi chiedevo se avevi già pensato al tipo di motorizzazione ed eventuale comando?
Riccardo
-
bernix
- Märklin Supporter
- Messaggi: 416
- Iscritto il: 10 dicembre 2009, 20:51
-
Argomenti: 19
- Località: Lazio
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
-
Contatta:
Messaggio
da bernix » 8 aprile 2014, 18:37
Grazie a tutti!
Riccardo, il ponte in se pesa un chiletto circa, quindi molto leggero...sono le locomotive che pesano svariati chili. Il perno di rotazione ruota su un cuscinetto a sfere da 42mm di diametro (va bene per il mozzo di un'automobile) sul quale poggia anche il ponte stesso, i carrelli sono anche loro provvisti di cuscinetti a sfere da 8mm di diametro, quindi la rotazione dovrebbe risultare molto fluida...non l'ho ancora provata perché devo tornire le ruote, ma se il risultato è lo stesso della segmentdrehscheibe non ci sono problemi.
Al perno di rotazione sarà collegato un motore passo-passo con riduttore planetario in testa...l'elettronica invece sarà gestita da questo circuito qui (che ho già provveduto a far venire dall'Olanda):
[youtube]
https://www.youtube.com/watch?v=1UO829Xrzd8[/youtube]
Tra le sue varie particolarità c'è anche quella di poterlo interfacciare con rocrail.
Spero di essere stato esaustivo.
Ciao
Antonio
-
bernix
- Märklin Supporter
- Messaggi: 416
- Iscritto il: 10 dicembre 2009, 20:51
-
Argomenti: 19
- Località: Lazio
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
-
Contatta:
Messaggio
da bernix » 8 aprile 2014, 21:21
Il modo migliore per dare lavoro all'oculista ed allo "spacciatore di lenti" è quello di realizzare queste cose qui:
Sono in fase di finitura, soprattutto la leva di sblocco del catenaccio che vorrei migliorare.
Ciao
Antonio
-
fulvio
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 4371
- Iscritto il: 9 ottobre 2009, 22:15
-
Argomenti: 153
- Nome: Fulvio Babuder
- Località: Noventa Padovana(Padova)
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
1 volta
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da fulvio » 8 aprile 2014, 23:39
Mi ripeto, non ho parole, un lavoro stupendo!!!!!!!
Sei in gambissima.
Salutoni
-
riccardo fenoglio
- Junior Märklin Supporter
- Messaggi: 924
- Iscritto il: 6 settembre 2010, 22:27
-
Argomenti: 53
- Nome: Riccardo
- Località: Airasca
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
-
Contatta:
Messaggio
da riccardo fenoglio » 9 aprile 2014, 17:27
Grazie Antonio !!!!!!!!!!
Riccardo
-
bernix
- Märklin Supporter
- Messaggi: 416
- Iscritto il: 10 dicembre 2009, 20:51
-
Argomenti: 19
- Località: Lazio
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
-
Contatta:
Messaggio
da bernix » 10 aprile 2014, 13:39
Leva del catenaccio ed argano ultimati:
Ciao
Antonio
-
marino
- Junior Märklin Supporter
- Messaggi: 739
- Iscritto il: 30 marzo 2012, 20:17
-
Argomenti: 24
- Nome: Marino
- Località: Piemonte
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da marino » 10 aprile 2014, 14:47
Antonio, ti dò un aiutino d'incoraggiamento: siamo a Chivasso. Un motore elettrico assicurava la manovra; in mancanza di corrente si collegava la Condotta Pneumatica della locomotiva e ci pensava un motore ad aria.
<b>Immagine:</b>

<font size="1"> 133,54 KB</font id="size1">
Oppure, qui siamo ad Ivrea, in caso di défaillance ci vogliono dei ...volontari.
<b>Immagine:</b>

<font size="1"> 107,7 KB</font id="size1">
ciao a tutti
P.S. E' bella la 640 vero?
riciao a tutti
-
bernix
- Märklin Supporter
- Messaggi: 416
- Iscritto il: 10 dicembre 2009, 20:51
-
Argomenti: 19
- Località: Lazio
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
-
Contatta:
Messaggio
da bernix » 9 ottobre 2014, 19:23
Ho realizzato un secondo prototipo della piattaforma girevole, per correggere alcuni difetti estetici e fare una miglioria ai carrelli...ora posso dire di avere in mano il modello definitivo.
Sono indeciso se ricoprire le passerelle laterali con il legno oppure con la lamiera mandorlata e poi se ricoprire anche lo spazio fra le due rotaie oppure lasciare tutto a vista in modo da far vedere la struttura. Che ne pensate?
Intanto un paio di scatti alla nuova piattaforma, con un minimo di "arredamento":
Ciao
Antonio
-
Dampflok
- Märklinista
- Messaggi: 7505
- Iscritto il: 26 novembre 2005, 21:13
-
Argomenti: 510
- Nome: Roberto
- Località: Lazio,RM,Roma
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da Dampflok » 9 ottobre 2014, 20:14
Legno......Legno!!
Nell'assortimento di listelli per modellismo navale trovi tutte le dimensioni e tutte le essenze.....
Roberto
-
Enzo Motta
- Märklin Supporter
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 21 dicembre 2009, 12:50
-
Argomenti: 13
- Nome: Enzo
- Località: Veneto, Verona
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da Enzo Motta » 9 ottobre 2014, 20:41
Intanto Antonio, i miei complimenti per lo splendito modello della BR01 con la nuova caldaia, è imponente, magari quando sarò grande......
Credo che sia utile ricoprire la zona tra le due rotaie con il legno, lasciando ai lati la lamiera zigrinata antiscivolo.
Grande Antonio
A presto
Enzo Motta
-
fulvio
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 4371
- Iscritto il: 9 ottobre 2009, 22:15
-
Argomenti: 153
- Nome: Fulvio Babuder
- Località: Noventa Padovana(Padova)
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
1 volta
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da fulvio » 9 ottobre 2014, 22:01
Concordo con Roberto e Enzo, e complimenti per il lavoro.
Salutoni
-
Schnellzug
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 3162
- Iscritto il: 25 novembre 2005, 8:24
-
Argomenti: 185
- Nome: Giuseppe Moretti
- Località: Marche
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
-
Contatta:
Messaggio
da Schnellzug » 9 ottobre 2014, 22:56
E' tutto meraviglioso, complimenti.
Trovo, inparticolare, strepitosi, letteralmente, i baffi del manovratore ed i suoi occhi azzurri.
Bravissimo!
-
sonub
- New Märklin Supporter
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 26 agosto 2008, 18:46
-
Argomenti: 0
- Nome: Giuseppe
- Località: Sicilia
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da sonub » 9 ottobre 2014, 23:19
Sono senza parole.
Davvero complimenti. Quando vedo certe meraviglie sono felicissimo di aver iniziato in scala 1.
-
bernix
- Märklin Supporter
- Messaggi: 416
- Iscritto il: 10 dicembre 2009, 20:51
-
Argomenti: 19
- Località: Lazio
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
-
Contatta:
Messaggio
da bernix » 31 ottobre 2014, 20:12
-
Dampflok
- Märklinista
- Messaggi: 7505
- Iscritto il: 26 novembre 2005, 21:13
-
Argomenti: 510
- Nome: Roberto
- Località: Lazio,RM,Roma
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da Dampflok » 31 ottobre 2014, 23:24
Ho già espresso la mia ammirazione per la piattaforma di Antonio nell'altro thread.
Ma la BR 01 nella scala grande toglie il respiro......[:D][^]
Roberto
-
bernix
- Märklin Supporter
- Messaggi: 416
- Iscritto il: 10 dicembre 2009, 20:51
-
Argomenti: 19
- Località: Lazio
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
-
Contatta:
Messaggio
da bernix » 31 ottobre 2014, 23:39
Momento Off Topic -> ON
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext"><font color="red">Dampflok ha scritto: </font id="red">
Ma la BR 01 nella scala grande toglie il respiro......[:D][^]
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Tié, ti dedico questi due scatti!!! Così te la godi meglio, fermo restando che puoi tranquillamente venire a godertela dal vivo, lo sai.
Momento Off Topic -> OFF
-
Admin
- Amministratore forum
- Messaggi: 11320
- Iscritto il: 1 novembre 2005, 22:05
-
Argomenti: 1322
- Nome: Tito Myhre
- Località: Lombardia,Milano,Arese
-
Ha ringraziato:
5 volte
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
-
Contatta:
Messaggio
da Admin » 1 novembre 2014, 0:35
Va a finire che vengo anch'io [;)]
-
fulvio
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 4371
- Iscritto il: 9 ottobre 2009, 22:15
-
Argomenti: 153
- Nome: Fulvio Babuder
- Località: Noventa Padovana(Padova)
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
1 volta
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da fulvio » 1 novembre 2014, 22:54
La BR 01 è proprio un gioiello, del resto come i tuoi lavori.
Salutoni
-
AndreaE636
- Märklin Supporter
- Messaggi: 146
- Iscritto il: 7 agosto 2015, 16:09
-
Argomenti: 0
- Nome: Andrea
- Località: Genova
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da AndreaE636 » 18 giugno 2017, 11:35
Quasi OT !!!
dopo aver visto le foto del bellissimo lavoro di Bernix mi permetto inserire qui una mia richiesta di aiuto per trovare in Italia e magari non troppo lontanto da Genova una bella piattaforma ancora in condizioni decenti da cui poter rilevare i disegni costruttivi per una realizzazione in scala 1 di una cugina italiana del capolavoro di Antonio.
Un grazie anticipato a chi potrà darmi qualche indicazione.
ciao
Andrea
AndreaE636
Genova
-
luferr52
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 11 gennaio 2016, 17:20
-
Argomenti: 0
- Nome: Luigi Ferraris
- Località: Lazio Viterbo Bassano Romano
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
1 volta
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da luferr52 » 18 giugno 2017, 13:47
Andrea, qualche mese fa vicino a dove abito è arrivato un treno storico. La locomotiva è stata poi girata sulla locale piattaforma, con qualche difficoltà.
C'è un ramo in Eventi che ne parla, comunque il video, se ti può servire, è questo:
https://youtu.be/XztQBM5km1w
A presto luigi
P.S. anche a Varallo Sesia, dove arrivano treni storici, c'è una piattaforma funzionante.
-
AndreaE636
- Märklin Supporter
- Messaggi: 146
- Iscritto il: 7 agosto 2015, 16:09
-
Argomenti: 0
- Nome: Andrea
- Località: Genova
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da AndreaE636 » 22 giugno 2017, 19:31
Ciao Luigi,
grazie per il filmato, bella faticaccia girarla a braccia !!!
Vedro' su Google se trovo la fotografia aerea della piattaforma di Varallo.
un saluto a tutti
AndreaE636
Genova
-
Vanni
- Märklinista
- Messaggi: 7357
- Iscritto il: 12 aprile 2009, 21:44
-
Argomenti: 508
- Nome: Vanni
- Località: Piemonte Torino
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da Vanni » 22 giugno 2017, 19:52
AndreaE636 ha scritto:
...
Vedro' su Google se trovo la fotografia aerea della piattaforma di Varallo.
...
Si vede ben poco: al centro del fotogramma.
image.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vanni
-
Dampflok
- Märklinista
- Messaggi: 7505
- Iscritto il: 26 novembre 2005, 21:13
-
Argomenti: 510
- Nome: Roberto
- Località: Lazio,RM,Roma
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da Dampflok » 23 giugno 2017, 0:37
Dubitavo fortemente che qualcuno fosse in possesso di una qualche documentazione sulle piattaforme girevoli in scala 1.
Se posso darti un consiglio, puoi contattare direttamente Antonio Bernix; è un ragazzo cordiale e disponibile e penso sarà felice di aiutarti.
Una altra via è digitare su un motore di ricerca "drehscheibe spur 1" ; ti usciranno numerose pagine di produttori e forum ricchi di notizie.
Devo essere sincero, avrei voluto fare io qualche ricerca e darti qualche link appropriato ma non riesco più a navigate su siti tedeschi.
Roberto
-
AndreaE636
- Märklin Supporter
- Messaggi: 146
- Iscritto il: 7 agosto 2015, 16:09
-
Argomenti: 0
- Nome: Andrea
- Località: Genova
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da AndreaE636 » 24 giugno 2017, 8:51
Grazie per i consigli,
tra le altre cose bisognerà vedere se a Varallo si può accedere all'area in cui è la Piattaforma.
Ho studiato con molta attenzione il lavoro di Bernix e fargli i complimenti mi sembra il minimo.
La mia idea sarebbe riprodurre una piattaforma italiana esistente, in modo da poterne fare il rilievo e tante foto, e poi realizzarla in scala 1:32 provando a fare qualcosa che si possa definire simile al lavoro di Bernix.
L'ideale sarebbe riuscire a trovare i disegni originali..................
P.S. la scorsa estate sono andato nell'ex deposito locomotive di Laspezia e mi sono fatto il rilievo di una E636 e adesso mooooooltoooo lentamente sto realizzando la prima parte di una delle due casse. In contemporanea porto avanti anche il disegno x la fotoincisione dei componenti dei carrelli.
ciao
AndreaE636
Genova
-
AndreaE636
- Märklin Supporter
- Messaggi: 146
- Iscritto il: 7 agosto 2015, 16:09
-
Argomenti: 0
- Nome: Andrea
- Località: Genova
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da AndreaE636 » 24 giugno 2017, 9:05
Domanda x Vanni,
non riesco a trovare con Google mappe la Piattaforma di Varallo di cui alleghi la foto, potresti rilevare le coordinate quando la visualizzi e girarmele.
Logicamente la foto serve solo per capire dove si trova con precisione ed eventualmente per capire se è in zona più o meno recintata.
grazie
AndreaE636
Genova
-
AndreaE636
- Märklin Supporter
- Messaggi: 146
- Iscritto il: 7 agosto 2015, 16:09
-
Argomenti: 0
- Nome: Andrea
- Località: Genova
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da AndreaE636 » 24 giugno 2017, 9:21
Trovata !!!
è vicino alla stazione, ho visto che hanno organizzato anche un museo ferroviario!
grazie
AndreaE636
Genova
-
Vanni
- Märklinista
- Messaggi: 7357
- Iscritto il: 12 aprile 2009, 21:44
-
Argomenti: 508
- Nome: Vanni
- Località: Piemonte Torino
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da Vanni » 24 giugno 2017, 11:44
AndreaE636 ha scritto:Trovata !!!
è vicino alla stazione...
E comunque: Lat. 45.81301538 - Long. 8.26294318
Vanni
-
eroncelli
- Märklinista
- Messaggi: 5155
- Iscritto il: 27 aprile 2008, 14:42
-
Argomenti: 390
- Nome: Eugenio Roncelli
- Località: Bergamo
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da eroncelli » 24 giugno 2017, 11:59
UCAS=Unione Complicazioni Affari Semplici.
Ho aperto Google Maps cercando Varallo Sesia (non Pombia) ed ai limiti della stazione si vede benissimo la piattaforma.
Eugenio
(Töcc i òmen e fómne i nàs lìberi e compàgn in dignità e derécc)
-
Dampflok
- Märklinista
- Messaggi: 7505
- Iscritto il: 26 novembre 2005, 21:13
-
Argomenti: 510
- Nome: Roberto
- Località: Lazio,RM,Roma
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da Dampflok » 24 giugno 2017, 12:10
.......E comunque non mi pare una piattaforma da 23 metri, ma molto più piccola.
Quella mi sembra buona sì e no per piccole locotender.
Roberto
-
Dampflok
- Märklinista
- Messaggi: 7505
- Iscritto il: 26 novembre 2005, 21:13
-
Argomenti: 510
- Nome: Roberto
- Località: Lazio,RM,Roma
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da Dampflok » 24 giugno 2017, 12:23
Questa è una piattaforma degna di questo nome.......
IMG_1801.PNG
Milano smistamento: puntare maps su Novegro e muoversi verso sinistra ed in alto
Roberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
Dampflok
- Märklinista
- Messaggi: 7505
- Iscritto il: 26 novembre 2005, 21:13
-
Argomenti: 510
- Nome: Roberto
- Località: Lazio,RM,Roma
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da Dampflok » 24 giugno 2017, 12:59
Ne vuoi una altra?....
IMG_1803.PNG
Innsbruck , ci sto prendendo gusto.....
Roberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
simap
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 3242
- Iscritto il: 3 gennaio 2006, 0:07
-
Argomenti: 239
- Nome: Silvio
- Località: Piemonte, Alessandria, Casale Monferrato
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da simap » 24 giugno 2017, 16:41
Dampflok ha scritto:.......E comunque non mi pare una piattaforma da 23 metri, ma molto più piccola.
Quella mi sembra buona sì e no per piccole locotender.
Roberto
E' vero, riesce a contenere una 880. Per girare la 625, occorre prima "tagliarla", come dicono in gergo i ferrovieri, cioè separarla dal tender, e per le manovre è meglio disporre di una seconda macchina, a causa della configurazione del piano di binari della stazione di Varallo Sesia. E' interessante assistere, ma per chi è direttamente coinvolto si tratta di operazioni faticose e anche un po' pericolose.
Silvio
-
AndreaE636
- Märklin Supporter
- Messaggi: 146
- Iscritto il: 7 agosto 2015, 16:09
-
Argomenti: 0
- Nome: Andrea
- Località: Genova
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da AndreaE636 » 24 giugno 2017, 16:48
Basta così per ora
Novegro non è troppo lontano, una scappata verso la fine di settembre si può fare.
Il problema è sperare che il capo deposito lasci entrare a fare un po di foto e qualche misura ??? !!! ???
grazie
AndreaE636
Genova
-
simap
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 3242
- Iscritto il: 3 gennaio 2006, 0:07
-
Argomenti: 239
- Nome: Silvio
- Località: Piemonte, Alessandria, Casale Monferrato
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da simap » 24 giugno 2017, 19:27
Per visitare il Deposito di Milano Smistamento, con un po' di pazienza si può aspettare la prossima giornata delle "Porte Aperte":
https://www.milanosmistamento.com/
Silvio
-
AndreaE636
- Märklin Supporter
- Messaggi: 146
- Iscritto il: 7 agosto 2015, 16:09
-
Argomenti: 0
- Nome: Andrea
- Località: Genova
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da AndreaE636 » 25 giugno 2017, 7:29
Aspettiamo il primo porte aperte a Milano Smistamento !!!
Quella di Varallo è 7,5 metri piccolina ma in perfetto stato di funzionamneto mi dicono dal museo.
ciao
AndreaE636
Genova
-
AndreaE636
- Märklin Supporter
- Messaggi: 146
- Iscritto il: 7 agosto 2015, 16:09
-
Argomenti: 0
- Nome: Andrea
- Località: Genova
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da AndreaE636 » 25 giugno 2017, 12:21
Ciao a tutti,
domanda a chi è già stato al porte aperte di Milano smistamento,
da alcune foto sul sito di Milano smistamento, se non ho visto male, che la loro Piattaforma non è altro che un grande disco che ruota completamente chiuso, sicuramente molto più facile da riprodurre in scala ma altrettanto sicuramente non bello come il lavoro di Bernix.
Come forse ho già scritto sopra, la mia idea sarebbe di riprodurre l'equivalente di quella di Bernix ma di progettazione/realizzazione per le FS italiane.
Sopra se il progetto arriverà a compimento ci dovranno girare delle E636 e similari, un ventina di metri di lunghezza potrebbero bastare.
Sicuramente andrò comunque al primo porte aperte di Milano smistamento.
Grazie a tutti per i consigli
AndreaE636
Genova
-
Dampflok
- Märklinista
- Messaggi: 7505
- Iscritto il: 26 novembre 2005, 21:13
-
Argomenti: 510
- Nome: Roberto
- Località: Lazio,RM,Roma
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da Dampflok » 25 giugno 2017, 13:26
Scusa Andrea ma dove la vedi chiusa??
È aperta, sono chiuse le rimesse ed è proprio quella che stai cercando; forse non si vede bene perché per rendere la foto compatibile con il forum ho dovuto fare una massiccia riduzione.
Da 5,6 mega a 470 kilobyte.
Io comunque insisto ...... un colloquio con Antonio sarebbe risolutore.
Roberto
-
Vanni
- Märklinista
- Messaggi: 7357
- Iscritto il: 12 aprile 2009, 21:44
-
Argomenti: 508
- Nome: Vanni
- Località: Piemonte Torino
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da Vanni » 25 giugno 2017, 16:10
Anche le due torinesi non sono male...
image.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vanni
-
Admin
- Amministratore forum
- Messaggi: 11320
- Iscritto il: 1 novembre 2005, 22:05
-
Argomenti: 1322
- Nome: Tito Myhre
- Località: Lombardia,Milano,Arese
-
Ha ringraziato:
5 volte
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
-
Contatta:
Messaggio
da Admin » 25 giugno 2017, 21:32
-
simap
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 3242
- Iscritto il: 3 gennaio 2006, 0:07
-
Argomenti: 239
- Nome: Silvio
- Località: Piemonte, Alessandria, Casale Monferrato
-
Ha ringraziato:
0
-
Sei stato ringraziato:
0
-
Stato:
Non connesso
Messaggio
da simap » 25 giugno 2017, 22:15
AndreaE636 ha scritto:
...domanda a chi è già stato al porte aperte di Milano smistamento,
da alcune foto sul sito di Milano smistamento, se non ho visto male, che la loro Piattaforma non è altro che un grande disco che ruota completamente chiuso
Grazie a tutti per i consigli
Sì, per ragioni di sicurezza oggi la piattaforma è chiusa ("carterata"), per prevenire cadute nella fossa, e quindi si presenta come un grosso disco rotante, anche se, al di sotto di esso e della struttura che sorregge le lamiere, la fossa c'è comunque. Esteticamente però non è più la piattaforma girevole cui si ispirò la Rivarossi tanti anni fa.
http://delta-november.it/treni/milano_s ... _2013.html
Silvio