Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso
Sito e forum dedicati al fermodellismo a tre rotaie gestito da appassionati senza fini commerciali. Qui trovate notizie storiche e suggerimenti tecnici per i vostri modelli vintage e moderni. Il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti ... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Booster 60175
Moderatore: supermoee
- riccardo6886
- New Märklin Supporter
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 11 gennaio 2021, 19:50
- Nome: Riccardo
- Località: Lombardia,Lecco,Merate
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 0
Booster 60175
premetto che sicuramente starò sbagliando qualcosa ma non ne vengo a capo.
Il mio problema è che ho installato un booster 60175 con il suo alimentatore. La sezione dell’impianto del booster è stata isolata, la massa è in comune alle due sezioni. L’impianto fino a questo punto funziona correttamente. Le luci degli scambi si accendono correttamente e la mia Station 3 vede il booster correttamente. La luce sul booster è rosso vivo e le loco nelle due sezioni circolano correttamente. Sia booster che C3 sono aggiornate come firmware.
Il mio problema è che quando la loco passa da una sezione all’altra, il pattino manda (in corto???) la C3 che mi manda il seguente messaggio (sull'apparatoGFP3-1 - Num. di canale 1 è intervenuta una situazione di sovraccarico.). Passato il pattino tutto è ok. Solo sulla congiunzione quando il pattino unisce le due sezioni. Come posso risolvere il problema?
Grazie per qualche suggerimento,
Riccardo
- supermoee
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 4899
- Iscritto il: 15 novembre 2006, 13:24
- Nome: Stefano
- Località: SO Svizzera
- Hai ringraziato: 2 volte
- Sei stato ringraziato: 30 volte
Booster 60175
Nel sezionamento hai isolato anche le rotaie o solo il conduttore centrale?
Saluti
Stefano
- riccardo6886
- New Märklin Supporter
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 11 gennaio 2021, 19:50
- Nome: Riccardo
- Località: Lombardia,Lecco,Merate
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 0
- supermoee
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 4899
- Iscritto il: 15 novembre 2006, 13:24
- Nome: Stefano
- Località: SO Svizzera
- Hai ringraziato: 2 volte
- Sei stato ringraziato: 30 volte
Booster 60175
Saluti
Stefano
- riccardo6886
- New Märklin Supporter
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 11 gennaio 2021, 19:50
- Nome: Riccardo
- Località: Lombardia,Lecco,Merate
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 0
Booster 60175
Le alimentazioni della C3 e del booster indicate sul display della C3 sono ok.
Cosa bisogna impostare sulla C3?
- riccardo6886
- New Märklin Supporter
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 11 gennaio 2021, 19:50
- Nome: Riccardo
- Località: Lombardia,Lecco,Merate
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 0
- riccardo6886
- New Märklin Supporter
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 11 gennaio 2021, 19:50
- Nome: Riccardo
- Località: Lombardia,Lecco,Merate
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 0
Booster 60175
- supermoee
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 4899
- Iscritto il: 15 novembre 2006, 13:24
- Nome: Stefano
- Località: SO Svizzera
- Hai ringraziato: 2 volte
- Sei stato ringraziato: 30 volte
Booster 60175
si, intendevo le impostazioni dei relativi alimentatori nel setup. quale Alimentatori usi? 60041, 60061 oppure 60101?
Il messaggio è il comune messaggio che compare in caso di cortocircuito.
saluti
Stefano
- eroncelli
- Märklinista
- Messaggi: 5500
- Iscritto il: 27 aprile 2008, 14:42
- Nome: Eugenio Roncelli
- Località: Bergamo
- Hai ringraziato: 2 volte
- Sei stato ringraziato: 16 volte
Booster 60175
(Töcc i òmen e fómne i nàs lìberi e compàgn in dignità e derécc)
- supermoee
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 4899
- Iscritto il: 15 novembre 2006, 13:24
- Nome: Stefano
- Località: SO Svizzera
- Hai ringraziato: 2 volte
- Sei stato ringraziato: 30 volte
Booster 60175
è per questo che ho chiesto se ha isolato anche le rotaie nel sezionamento. Con l'isolamento di entrambe le polarità l'inversione dei fili porterebbe proprio a questo effetto durante il passaggio del pattino. Ma lui ha detto di no, quindi invertendo la polarità per esempio sul booster ci sarebbe un corto circuito permanente visto la connessione elettrica tra le due sezioni tramite le rotaie.
saluti
Stefano
- eroncelli
- Märklinista
- Messaggi: 5500
- Iscritto il: 27 aprile 2008, 14:42
- Nome: Eugenio Roncelli
- Località: Bergamo
- Hai ringraziato: 2 volte
- Sei stato ringraziato: 16 volte
Booster 60175
(Töcc i òmen e fómne i nàs lìberi e compàgn in dignità e derécc)
- rrechi
- Märklin Supporter
- Messaggi: 255
- Iscritto il: 5 gennaio 2019, 13:19
- Nome: Raffaele
- Località: Lombardia,Milano,Milano
- Hai ringraziato: 26 volte
- Sei stato ringraziato: 10 volte
Booster 60175
- riccardo6886
- New Märklin Supporter
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 11 gennaio 2021, 19:50
- Nome: Riccardo
- Località: Lombardia,Lecco,Merate
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 0
Booster 60175
Riguardo alla polarità ricontrollo ma sono dubbioso. Avendo isolato solo la terza rotaia la massa è in comune sul sezionamento e quindi se ci fosse una inversione di polarità ci sarebbe un corto continuo e non solo al passaggio del pattino... Comunque ricontrollo.
Mi è venuto un dubbio però e stasera farò una prova. Il cavo che dal booster che alimenta la rotaia è lungo circa 3 metri, sul manuale c'è scritto che al massimo deve essere 2 metri... Cosa ne pensate?? Non vorrei che il cavo più lungo mandasse in confusione la Cs3 e interpretasse il tutto come un corto. Farò anche questa prova con un cavo più corto.
- eroncelli
- Märklinista
- Messaggi: 5500
- Iscritto il: 27 aprile 2008, 14:42
- Nome: Eugenio Roncelli
- Località: Bergamo
- Hai ringraziato: 2 volte
- Sei stato ringraziato: 16 volte
Booster 60175
Non è detto che la massa sia in comune, se i fili Rosso/Marrone sono invertiti.riccardo6886 ha scritto: ↑12 gennaio 2021, 12:16....
Riguardo alla polarità ricontrollo ma sono dubbioso. Avendo isolato solo la terza rotaia la massa è in comune sul sezionamento e quindi se ci fosse una inversione di polarità ci sarebbe un corto continuo e non solo al passaggio del pattino... Comunque ricontrollo.
...
Il pattino, in quel caso, fa un vero corto circuito.
Nel caso normale, è un parallelo temporaneo, con diversa circolazione di corrente etc
No, la lunghezza dei collegamenti non c'entra.riccardo6886 ha scritto: ↑12 gennaio 2021, 12:16....
Mi è venuto un dubbio però e stasera farò una prova. Il cavo che dal booster che alimenta la rotaia è lungo circa 3 metri, sul manuale c'è scritto che al massimo deve essere 2 metri... Cosa ne pensate?? Non vorrei che il cavo più lungo mandasse in confusione la Cs3 e interpretasse il tutto come un corto. Farò anche questa prova con un cavo più corto.
(Töcc i òmen e fómne i nàs lìberi e compàgn in dignità e derécc)
- supermoee
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 4899
- Iscritto il: 15 novembre 2006, 13:24
- Nome: Stefano
- Località: SO Svizzera
- Hai ringraziato: 2 volte
- Sei stato ringraziato: 30 volte
Booster 60175
Se lui come dice ha messo la massa di CS3 e booster in comune, invertendo la polarità del booster sui binari per esempio metterebbe in contatto il polo positivo del booster con la propria massa tramite le rotaie, il che di fatto è un corto circuito. O sbaglio ragionamento?
Se invece non ha messo la massa in comune lasciando semplicemente la massa non isolata nei sezionamenti allora si, può accadere come dici tu. Ma allora le locomotive ed i decoder degli scambi con protocollo MM non dovrebbero funzionare nella seziona a connessione invertita.
saluti
Stefano
- riccardo6886
- New Märklin Supporter
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 11 gennaio 2021, 19:50
- Nome: Riccardo
- Località: Lombardia,Lecco,Merate
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 0
Booster 60175
Controllato la polarità del booster ed è corretta. Provato con isolamento totale della sezione ( massa e rotaia centrale) il problema rimane. Provato con isolamento della 3 rotaia e massa in comune e il problema rimane.
La loco al massimo della velocità passa la sezione e la C3 non da errore ( si vede che ha qualche problema sulla sezione però) al 50% della velocità si ferma e da l'errore.
- supermoee
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 4899
- Iscritto il: 15 novembre 2006, 13:24
- Nome: Stefano
- Località: SO Svizzera
- Hai ringraziato: 2 volte
- Sei stato ringraziato: 30 volte
Booster 60175
Saluti
Stefano
- riccardo6886
- New Märklin Supporter
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 11 gennaio 2021, 19:50
- Nome: Riccardo
- Località: Lombardia,Lecco,Merate
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 0
Booster 60175
Messo a posto i poli ora tutto funziona bene. In pratica il pattino creava il corto sulla sezioni al suo passaggio.
Mea culpa... ma state attenti al connettore di alimentazione della Cs3 e della Ecos 2 perché con lo stesso connettore i poli sono invertiti.
Fine della storia e grazie a Tutti.
- eroncelli
- Märklinista
- Messaggi: 5500
- Iscritto il: 27 aprile 2008, 14:42
- Nome: Eugenio Roncelli
- Località: Bergamo
- Hai ringraziato: 2 volte
- Sei stato ringraziato: 16 volte
Booster 60175



Si pensa sempre a chissà quali problemi e, poi, capiamo che la soluzione è semplice: purtroppo, siamo tutti fatti così e, spesso, non riusciamo a capire il problema.
Ma c'è sempre il Forum




(Töcc i òmen e fómne i nàs lìberi e compàgn in dignità e derécc)