Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso
Sito e forum dedicati al fermodellismo a tre rotaie gestito da appassionati senza fini commerciali. Qui trovate notizie storiche e suggerimenti tecnici per i vostri modelli vintage e moderni. Il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti ... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
loco kit 26537 - mfx fritto?
Moderatore: eroncelli
- ftigli
- Märklin Supporter
- Messaggi: 466
- Iscritto il: 7 ottobre 2010, 15:49
- Nome: filippo
- Località: Lazio
- Hai ringraziato: 1 volta
- Sei stato ringraziato: 1 volta
- Contatta:
loco kit 26537 - mfx fritto?
RIfacendo il platico, ho usato 4 6631 e non ho ripensato a questa problematica.. sul nuovo plastico cablaggio e masse sono ottimizzate, le inversioni di marcia perfette dappertutto.. troppo perfette per questa loco mfx.. stranamente ha cessato di funzionare in marcia, non in inversione...
ok, faccio parte del club dei fritti misti, stavolta per distrazione
Siccome ho 2 delta che se ne sbattono e funzionano benissimo, da ignorante del digitale chiedo se si puo' installare un decoder "resistente" su questa mfx (che ha motore 5 poli etc etc) in modo da poterla usare in santa pace?
Saluti e grazie in anticipo per suggerimenti (trafo bianco yes.. ma ne dovrei prendere 4) !!!!
- eroncelli
- Märklinista
- Messaggi: 5501
- Iscritto il: 27 aprile 2008, 14:42
- Nome: Eugenio Roncelli
- Località: Bergamo
- Hai ringraziato: 2 volte
- Sei stato ringraziato: 16 volte
loco kit 26537 - mfx fritto?
(Töcc i òmen e fómne i nàs lìberi e compàgn in dignità e derécc)
- ftigli
- Märklin Supporter
- Messaggi: 466
- Iscritto il: 7 ottobre 2010, 15:49
- Nome: filippo
- Località: Lazio
- Hai ringraziato: 1 volta
- Sei stato ringraziato: 1 volta
- Contatta:
loco kit 26537 - mfx fritto?

infatti faro' un "rolling" a turno sostituendoli... ma il 6647 non è stabilizzato elettronicamente .. quindi un po' di rischio permane sulla sovratensione di inversione ... credo..
- ftigli
- Märklin Supporter
- Messaggi: 466
- Iscritto il: 7 ottobre 2010, 15:49
- Nome: filippo
- Località: Lazio
- Hai ringraziato: 1 volta
- Sei stato ringraziato: 1 volta
- Contatta:
loco kit 26537 - mfx fritto?
- eroncelli
- Märklinista
- Messaggi: 5501
- Iscritto il: 27 aprile 2008, 14:42
- Nome: Eugenio Roncelli
- Località: Bergamo
- Hai ringraziato: 2 volte
- Sei stato ringraziato: 16 volte
loco kit 26537 - mfx fritto?
Resto dell'idea che la modifica non vale la candela.
(Töcc i òmen e fómne i nàs lìberi e compàgn in dignità e derécc)
- ftigli
- Märklin Supporter
- Messaggi: 466
- Iscritto il: 7 ottobre 2010, 15:49
- Nome: filippo
- Località: Lazio
- Hai ringraziato: 1 volta
- Sei stato ringraziato: 1 volta
- Contatta:
loco kit 26537 - mfx fritto?
- eroncelli
- Märklinista
- Messaggi: 5501
- Iscritto il: 27 aprile 2008, 14:42
- Nome: Eugenio Roncelli
- Località: Bergamo
- Hai ringraziato: 2 volte
- Sei stato ringraziato: 16 volte
loco kit 26537 - mfx fritto?
Però resta una tua scelta.
(Töcc i òmen e fómne i nàs lìberi e compàgn in dignità e derécc)
- marcok
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 2456
- Iscritto il: 10 marzo 2006, 10:31
- Nome: Marco
- Località: Lombardia MI Milano
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 1 volta
loco kit 26537 - mfx fritto?
sono a norme , ma il primario era calcolato per 220 Vac nominali .
Ora da svariati anni la tensione in Europa e' di 230 Vac nominali e puo' succedere che l'impulso
di inversione danneggi il decoder .
Soluzione : metti in serie un ponte diodi da 2A / 3A sul filo rosso .
Il ponte ha 4 morsetti + , - , e 2 contrassegnati dal simbolo alternata .
Connetti il + con il - ed indifferentemente un polo "alternato " al trasformatore
e l'altro alle rotaie .
In tal modo otterrai una caduta di tensione di circa 1,4 V ampiamente
sufficiente a proteggere il decoder . Il costo e' veramente modesto .
Ciao
Marco
- ftigli
- Märklin Supporter
- Messaggi: 466
- Iscritto il: 7 ottobre 2010, 15:49
- Nome: filippo
- Località: Lazio
- Hai ringraziato: 1 volta
- Sei stato ringraziato: 1 volta
- Contatta:
loco kit 26537 - mfx fritto?
Meglio che comperare 4 trafo 66471 (80-100 euro l'uno) che, a parte il diverso rapporto spire, non garantiscono alcuna protezione da sovratensioni causali di rete, esattamente come i blu... (a parte il diverso rapporto per la 230)
Attualmente ho questi articoli digitali
26537 EP 3/6 Bavarese MFX (danneggiata dai 28 e passa volt)
34262 Automotrice Diesel SJ blu-crema, 2 carrelli. Uno a bielle con asse cieco, dotata di Delta , quindi robusta alla sovratensioni. va bene
37159 vapore TE 3915 RUSSIA una bella 1-5-0 con ruote a cerchi bianchi, digitale, A RISCHIO INVERSIONE???
83946 Met/Pla vap 4+4 BR96 Mallet in livrea foto delta+dig. Modello da collezione! dovrebbe essere DELTA quindi anche lei tranquilla.
Prima di fare altri danni, metto giu' i diodi va..

- eroncelli
- Märklinista
- Messaggi: 5501
- Iscritto il: 27 aprile 2008, 14:42
- Nome: Eugenio Roncelli
- Località: Bergamo
- Hai ringraziato: 2 volte
- Sei stato ringraziato: 16 volte
loco kit 26537 - mfx fritto?
Comunque, in rete si trovano i 6447 a 60-70 €.
La probabilità di una sovratensione sull'alimentazione proprio durante l'impulso di inversione è dello 0,0000000000...1 %
(Töcc i òmen e fómne i nàs lìberi e compàgn in dignità e derécc)
- ftigli
- Märklin Supporter
- Messaggi: 466
- Iscritto il: 7 ottobre 2010, 15:49
- Nome: filippo
- Località: Lazio
- Hai ringraziato: 1 volta
- Sei stato ringraziato: 1 volta
- Contatta:
loco kit 26537 - mfx fritto?
- ftigli
- Märklin Supporter
- Messaggi: 466
- Iscritto il: 7 ottobre 2010, 15:49
- Nome: filippo
- Località: Lazio
- Hai ringraziato: 1 volta
- Sei stato ringraziato: 1 volta
- Contatta:
loco kit 26537 - mfx fritto?
- eroncelli
- Märklinista
- Messaggi: 5501
- Iscritto il: 27 aprile 2008, 14:42
- Nome: Eugenio Roncelli
- Località: Bergamo
- Hai ringraziato: 2 volte
- Sei stato ringraziato: 16 volte
loco kit 26537 - mfx fritto?
Scusa se ti correggo: ma se metti uno o più diodi in serie all'alimentazione, ottieni una tensione raddrizzata e serve un solo zener.
Devi metterne 2 in controfase, se non ci sono i diodi, perché "tagli" entrambe le semionde di una ca; poi, però, devi fare i calcoli giusti su tensione inversa etc.
Una soluzione migliore potrebbe essere quella di alimentare tutti i trasformatori sul lato 230 tramite un trasformatore a più prese sul secondario: tipo ingresso 230 e uscita 230 +/- 2x5% o simile
Si abbassa la tensione max anche in funzionamento normale, ma in genere le loco Marklin hanno velocità superiori a quelle dei prototipi.
(Töcc i òmen e fómne i nàs lìberi e compàgn in dignità e derécc)
- marcok
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 2456
- Iscritto il: 10 marzo 2006, 10:31
- Nome: Marco
- Località: Lombardia MI Milano
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 1 volta
loco kit 26537 - mfx fritto?
connessi in antiparallelo . Ho suggerito di usare un ponte per praticita' , perche' dentro ci sono
4 diodi . Tutto li' . Ora con un tester bastera' misurare la tensione con un carico
( es : carrozza illuminata ) . Ricordo che il valore nominale dell'impulso e' 24 Vac .
Ciao
Marco
- 1borna
- Junior Märklin Supporter
- Messaggi: 768
- Iscritto il: 19 aprile 2015, 9:04
- Nome: Borna Turk
- Località: Hrvatska
- Hai ringraziato: 5 volte
- Sei stato ringraziato: 9 volte
loco kit 26537 - mfx fritto?
Ho in qualche modo risolto questo problema realizzando un trasformatore che si calcola per convertire 240 volt in ingresso in 220, potenza 100VA in modo che possa alimentare almeno 3 vecchi grandi.
La tensione della rete cittadina è ufficialmente di 230 V, ma può arrivare fino a 240 Volt!
- ftigli
- Märklin Supporter
- Messaggi: 466
- Iscritto il: 7 ottobre 2010, 15:49
- Nome: filippo
- Località: Lazio
- Hai ringraziato: 1 volta
- Sei stato ringraziato: 1 volta
- Contatta:
loco kit 26537 - mfx fritto?
- ftigli
- Märklin Supporter
- Messaggi: 466
- Iscritto il: 7 ottobre 2010, 15:49
- Nome: filippo
- Località: Lazio
- Hai ringraziato: 1 volta
- Sei stato ringraziato: 1 volta
- Contatta:
loco kit 26537 - mfx fritto?
- eroncelli
- Märklinista
- Messaggi: 5501
- Iscritto il: 27 aprile 2008, 14:42
- Nome: Eugenio Roncelli
- Località: Bergamo
- Hai ringraziato: 2 volte
- Sei stato ringraziato: 16 volte
loco kit 26537 - mfx fritto?
(Töcc i òmen e fómne i nàs lìberi e compàgn in dignità e derécc)
- ftigli
- Märklin Supporter
- Messaggi: 466
- Iscritto il: 7 ottobre 2010, 15:49
- Nome: filippo
- Località: Lazio
- Hai ringraziato: 1 volta
- Sei stato ringraziato: 1 volta
- Contatta:
loco kit 26537 - mfx fritto?
Oggi invertendo la marcia mentre la loco è in velocità potrebbe indurre sovracorrenti negli avvolgimenti... Ripetendo la cosa a lungo si potrebbero danneggiare i motori o per scintillazione i colllettori..
Sta a cura del buon manovratore evitare tale procedura, sarebbe come un guidaotre di auto che inserisce la retro a 100 km / h..
Questo sistema lo ho usato a lungo con i vecchi regolatori PWM (che non vanno bene per le loco digitali, pure la marklin aveva in catalogo un regolatore siffatto ma è durato poco tempo) e quindi sono tornato ai trafo..
- marcok
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 2456
- Iscritto il: 10 marzo 2006, 10:31
- Nome: Marco
- Località: Lombardia MI Milano
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 1 volta
loco kit 26537 - mfx fritto?
Con tutto il rispetto , compra 4 ponti come questi e risolvi il problema in maniera semplice e definitiva .
Sei ampiamente marginato in termini di corrente e tensione .
Ho usato questi circuiti come moduli di rallentamento per il mio plastico analogico ed
altre applicazione su rele' elettronici HAG .
Perche' andare a cercare soluzioni " strane e costose " , quando con 4 € e due cablaggi banali
si risolve il problema . Onestamente non credevo di suscitare tutte queste perplessita'.
Ciao
Marco
- ftigli
- Märklin Supporter
- Messaggi: 466
- Iscritto il: 7 ottobre 2010, 15:49
- Nome: filippo
- Località: Lazio
- Hai ringraziato: 1 volta
- Sei stato ringraziato: 1 volta
- Contatta:
loco kit 26537 - mfx fritto?
Quindi scenderi a 26.6 - 27,1 circa. Ancora pericoloso credo
Quindi dovrei aggiungere un altro ponte, stavolta avrei 25,1 e ok.
La mia soluzione (linea di inversione separata) era diretta a evitare di avere ponti in serie anche nel normale funzionamento continuativo, quando nella linea principale vi sono anche 3/4 loco alimenate contemporanemente.
- marcok
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 2456
- Iscritto il: 10 marzo 2006, 10:31
- Nome: Marco
- Località: Lombardia MI Milano
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 1 volta
loco kit 26537 - mfx fritto?
prove distruttive .
Se non ti senti sicuro aggiungi 2 diodi in anti parallelo per ottenere 2,1 V di caduta,
ma per me non ci dovrebbero essere problemi .
Comunque la tensione va misurata con un carico e non a vuoto
Ciao
Marco
- marcok
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 2456
- Iscritto il: 10 marzo 2006, 10:31
- Nome: Marco
- Località: Lombardia MI Milano
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 1 volta
loco kit 26537 - mfx fritto?
Non sempre si riesce a sviscerare un argomento competamente .
Io cerco di dare soluzioni semplici e testate personalmente senza andare in tecnicismi
piu' complessi . Devo ,gioco forza , stare sulle generali .
Questo e' un problema di sistema e non specifico .
Comunque adesso esiste la soluzione : partecipare ai meeting periodici .
Li' e' possibile un' integrazione verbale .
Ciao
Marco
- ftigli
- Märklin Supporter
- Messaggi: 466
- Iscritto il: 7 ottobre 2010, 15:49
- Nome: filippo
- Località: Lazio
- Hai ringraziato: 1 volta
- Sei stato ringraziato: 1 volta
- Contatta: