Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso
Sito e forum dedicati al fermodellismo a tre rotaie gestito da appassionati senza fini commerciali. Qui trovate notizie storiche e suggerimenti tecnici per i vostri modelli vintage e moderni. Il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti ... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
S88 Durata ciclo Bus
Moderatori: Dampflok, Schnellzug
- luferr52
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 1338
- Iscritto il: 11 gennaio 2016, 17:20
- Nome: Luigi Ferraris
- Località: Lazio Viterbo Bassano Romano
- Hai ringraziato: 3 volte
- Sei stato ringraziato: 9 volte
S88 Durata ciclo Bus
Qualcuno mi sa spiegare cosa sono?
Potrei ipotizzare che la durata del ciclo di bus sia il tempo che impiega di default l'L88 ad interrogare i vari S88 che sono collegati, è così?
Cosa succede a variare in aumento o diminuzione questo tempo?
Può essere utile in certi casi, tipo aumento degli S88 collegati, presenza di possibili microinterferenze da evitare ecc.
Per il Bit S88 non ho invece proprio idea di che cosa sia questo Bit S88 e che cosa significhi la durata dello stesso.
Grazie luigi
- supermoee
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 4931
- Iscritto il: 15 novembre 2006, 13:24
- Nome: Stefano
- Località: SO Svizzera
- Hai ringraziato: 2 volte
- Sei stato ringraziato: 38 volte
S88 Durata ciclo Bus
dai una sbirciatina nell' aiuto della CS3

In dipendenza degli attuatori usati, è vantaggioso avere tempi più o meno lunghi. Per esempio un reed è molto veloce. Se il tempo di ciclo è alto c'è rischio che un reed si chiuda e si riapra tra un ciclo ed un altro, così che la centrale non rilevi la chiusura. Tempi troppo brevi potrebbero invece dare problemi su tratte isolate sporche, causando uno sfarfallio del contatto.
saluti
Stefano
- luferr52
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 1338
- Iscritto il: 11 gennaio 2016, 17:20
- Nome: Luigi Ferraris
- Località: Lazio Viterbo Bassano Romano
- Hai ringraziato: 3 volte
- Sei stato ringraziato: 9 volte
S88 Durata ciclo Bus
Ancora una domanda che renderà evidente la mia profonda ignoranza in materia: il fatto che ad un S88 siano collegati dei contatti posizionati su due tratte del tracciato alimentate dalla CS3 l'una e da un booster l'altra potrebbe causare dei malfunzionamenti? Attivazione immotivata di un contatto per esempio?
Grazie ancora luigi
- supermoee
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 4931
- Iscritto il: 15 novembre 2006, 13:24
- Nome: Stefano
- Località: SO Svizzera
- Hai ringraziato: 2 volte
- Sei stato ringraziato: 38 volte
S88 Durata ciclo Bus
No, visto che la centrale e il booster hanno la massa in comune quindi lo stesso potenziale elettrico.
Saluti
Stefano