Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso
Sito e forum dedicati al fermodellismo a tre rotaie gestito da appassionati senza fini commerciali. Qui trovate notizie storiche e suggerimenti tecnici per i vostri modelli vintage e moderni. Il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti ... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
viessmann 4011
Moderatore: supermoee
- biro
- Märklin Supporter
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 14 novembre 2011, 19:52
- Nome: marco
- Località: Piemonte torino
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 0
viessmann 4011
una domanda???
possiedo un 4011 della viessmann,mi domandavo come poterlo sfruttare con la cs3 ovviamente so che è un segnale puramente estetico.
Mah.... per farlo funzionare associato a un m84 con relativa sezione di blocco,si può fare???
Ovviamente se si come??????
Grazie una buona serata Marco
- luferr52
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 1312
- Iscritto il: 11 gennaio 2016, 17:20
- Nome: Luigi Ferraris
- Località: Lazio Viterbo Bassano Romano
- Hai ringraziato: 3 volte
- Sei stato ringraziato: 7 volte
viessmann 4011
Serve, come per la sezione di blocco, un sensore; quando la loco attiva il sensore nell'itinerario apposito togli/dai corrente alla sezione di blocco e poni a rosso/verde il 4011.
Il tutto è semplice; il problema, ma forse sono io che non sono capace, è che un m84 viene impostato tutto alle sezioni di blocco o tutto ai segnali. Quindi predisporre un blocco ed un segnale solo risulta costoso, meglio comprarsi un semaforo vero; se invece ragioni a gruppi di quattro il discorso regge.
Spero di essermi spiegato luigi
- Vanni
- Märklinista
- Messaggi: 7439
- Iscritto il: 12 aprile 2009, 21:44
- Nome: Vanni
- Località: Piemonte Torino
- Hai ringraziato: 1 volta
- Sei stato ringraziato: 6 volte
viessmann 4011
- luferr52
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 1312
- Iscritto il: 11 gennaio 2016, 17:20
- Nome: Luigi Ferraris
- Località: Lazio Viterbo Bassano Romano
- Hai ringraziato: 3 volte
- Sei stato ringraziato: 7 volte
viessmann 4011
A presto luigi
- supermoee
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 4892
- Iscritto il: 15 novembre 2006, 13:24
- Nome: Stefano
- Località: SO Svizzera
- Hai ringraziato: 2 volte
- Sei stato ringraziato: 30 volte
viessmann 4011
Ciao,
questa mi giunge nuova. Perchè dovrebbe essere così?
il m84 pilota semplici relé. Cosa si colleghi a questi relé poco interessa al m84, finche non si supera la corrente massima ammissibile del relé stesso. Il m84 commuta allo stesso modo indipendentemente se è collegata una lampadina, un binario oppure una giostra Faller. Io alle 4 uscite del m84 ci posso collegare un binario, una lampadina, un motore elettrico e un segnale allo stesso tempo senza nessun problema.
Gli schemi di collegamento sono visibili nel manuale d'istruzioni del m84, scaricabile in caso anche dal sito Märklin.
Per il comando sulla CS3 si possono poi unire le due uscite del m84 in un itinerario/evento. Altra soluzione sarebbe di programmare due m84 sullo stesso indirizzo. Così il comando blocco e il segnale luminoso vengono commutati contemporaneamente.
Più semplice sarebbe l'uso di un segnale Märklin Hobby. l'm84 prevede la connessione contemporanea insieme al binario a una sola uscita del m84, come si evince dal manuale.
collegamenti simili sono fattibili anche con decoder di commutazione di qualsiasi altra marca che funzioni con i protocolli MM oppure DCC.
Saluti
Stefano
- luferr52
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 1312
- Iscritto il: 11 gennaio 2016, 17:20
- Nome: Luigi Ferraris
- Località: Lazio Viterbo Bassano Romano
- Hai ringraziato: 3 volte
- Sei stato ringraziato: 7 volte
viessmann 4011
Sbagliando si impara luigi
- Vanni
- Märklinista
- Messaggi: 7439
- Iscritto il: 12 aprile 2009, 21:44
- Nome: Vanni
- Località: Piemonte Torino
- Hai ringraziato: 1 volta
- Sei stato ringraziato: 6 volte
viessmann 4011
Appena lo colleghi all'impianto (cavi rosso e marrone), il 67500 aspetta che tu scelga a quale commutazione deve rispondere. Tu la scegli sulla Keyboard della CS (dandogli anche l'immagine che preferisci) e da quel momento il 67500 commuta ogni volta che tu attivi quel tasto di Keyboard. Sulla sezione di Memory inserisci in itinerario quel comando della Keyboard, come qualsiasi m84.
- luferr52
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 1312
- Iscritto il: 11 gennaio 2016, 17:20
- Nome: Luigi Ferraris
- Località: Lazio Viterbo Bassano Romano
- Hai ringraziato: 3 volte
- Sei stato ringraziato: 7 volte
viessmann 4011
A presto luigi
- biro
- Märklin Supporter
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 14 novembre 2011, 19:52
- Nome: marco
- Località: Piemonte torino
- Hai ringraziato: 0
- Sei stato ringraziato: 0
viessmann 4011
Ancora una domanda tanto per essere sicuro di ciò che ho letto.
Stefano nessun problema a collegare la sezione di blocco al m84 diciamo porta 1 mentre memorizzato con indirizzo 21
il semaforo 4011 collegato porta due con indirizzo 21. Giusto????
P.s. uso i segnali Hobby che fanno il loro dovere mah.... ho anche questo segnale e per non lasciarlo nel cassetto.........
Grazie ancora a tutti buona Giornata Marco
- supermoee
- Senior Märklin Supporter
- Messaggi: 4892
- Iscritto il: 15 novembre 2006, 13:24
- Nome: Stefano
- Località: SO Svizzera
- Hai ringraziato: 2 volte
- Sei stato ringraziato: 30 volte
viessmann 4011
Ciao Marco,
No. Se la porta 1 ha l'indirizzo 21, la porta 2 avrà l'indirizzo 22.
Saluti
Stefano